L’arte come specchio della speranza. Prenderà il via venerdì 20 giugno, alle 18:30 presso il Palazzo Badiale di Cassino, attraverso il convegno “Dire speranza con il respiro dell’arte”, la mostra dell’autore e compositore Antonio Poce, che “darà forma visiva e sonora al tema giubilare della speranza attraverso ventuno tele suddivise in tre cicli espositivi”.
I vescovi italiani saranno ricevuti, per la prima volta, da papa Leone XIV il prossimo 17 giugno nell’Aula Paolo VI in Vaticano.
“Con una lettura originale e pungolante, don Antonio ci conduce, insieme con Maria, a toccare le ferite dell’umanità e a entrare in esse come se fossero delle feritoie
Presso il Tempio di Pomona di Salerno è prevista una mostra artistica dedicata a San Francesco di Assisi, in occasione dell’ottavo centenario del suo Cantico delle creature. L’evento è proposto dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e la mostra sarà visitabile dal 30 maggio 2025.
L'intervista al professor Luigino Bruni, docente di economia alla LUMSA di Roma e direttore scientifico di 'The Economy of Francesco'
Il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell'Evangelizzazione nel Mondo, attese le circostanze del momento, informa che il programma del Giubileo dei Lavoratori, previsto per i giorni 1 - 4 maggio 2025, e del Giubileo degli Imprenditori, previsto per i giorni 4 e 5 maggio 2025, subisce delle modifiche.
Sarà inaugurata dal Vescovo monsignor Parmeggiani e da Costantino D’Orazio, critico d’arte venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, presso la chiesa di San Vincenzo, Via Col Sereno, a Tivoli, la mostra diffusa sul territorio "In hoc signo. La croce segno di speranza".
Papa Francesco continua a salutare i pellegrini che si recano a Roma per il Giubileo. Oggi invia un messaggio ai pellegrini delle Diocesi di Grosseto e Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Ieri la presentazione degli eventi in Sala Stampa Vaticana. Da oggi inizia il Giubileo Ammalati e del Mondo della Sanità
Le udienze giubilari programmate sono sospese per Papa Francesco che però non vuole far mancare il suo saluto e la sua parola.
La parabola del figlio prodigo “è la traiettoria di un affetto che si spezza e tenta di ricomporsi, la distanza tra chi parte e chi resta, il rancore che sedimenta in chi sente di essere stato dimenticato. È una riconciliazione che si promette, ma non si compie mai del tutto”. Lo ha detto il Cardinale Domenico Battaglia, nell’omelia pronunciata sabato scorso sul sagrato della Basilica Vaticana in occasione della Messa per il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Napoli.
L'intervista al giornalista Luigi Ferraiuolo nel libro 'I percorsi del Giubileo. Cammini di pellegrinaggio che portano alla conversione'.
Domenica scorsa si è concluso il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Milano. Il momento clou è stato il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro e la Messa presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, e concelebrata da Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo metropolita di Milano.
Sabato 15 marzo a Milano è stato presentato il progetto “Cammini della Fede”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio
Pronto e reso noto il comunicato finale del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale italiana che si è svolto a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Giubileo, pace, Europa, alcuni dei temi trattati.
Dal 14 al 16 marzo si svolgerà il pellegrinaggio giubilare dell’Arcidiocesi di Milano che sarà presieduto dall’Arcivescovo Mario Delpini
Sarà una grande celebrazione giubilare che vedrà coinvolti i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano convocati dall'Arcivescovo Mario Delpini in Duomo alle ore 15 di sabato 29 marzo 2025. Così viene definito il prossimo incontro degli adolescenti e preadolescenti di Milano per il Giubileo 2025.
L’Azione cattolica della parrocchia Beata Vergine Immacolata e Sant’Antonio di Milano organizza per sabato 1° marzo un incontro dal titolo “Abbracciamo con speranza il nostro tempo” sui due nuovi santi giovani del Giubileo, Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
“Tre itinerari giubilari di fede e arte a Venezia”: è quanto propone il Patriarcato con tre cammini spirituali e di catechesi tra arte e storia, a partire da marzo.
Trascorreva fino a 17 ore in confessionale, ascoltando i penitenti che da ogni parte di Francia si riversavano nella cittadina di Ars solo per parlare con lui. Morto a 73 anni nel 1859, Giovanni Maria Vianney fu beatificato nel 1905 e canonizzato nel 1925. Per il centenario della sua canonizzazione, ad Ars si sta celebrando uno speciale Giubileo, iniziato con la festa di Ognissanti del 2024, che si intreccia e si arricchisce con il Giubileo della Chiesa universale, e che sarà ufficialmente chiuso l’1 novembre 2025.