Advertisement

Notre Dame, tornano le conferenze di Quaresima nella cattedrale di Parigi

La tradizione delle conferenze, iniziata dal Beato Ozanam nel 1835, non si è mai interrotta. Ora riprende nella cattedrale rinnovata

Conferenze di Quaresima | L'annuncio delle conferenze di Quaresima | Notre Dame de Paris Conferenze di Quaresima | L'annuncio delle conferenze di Quaresima | Notre Dame de Paris

Dal 1835, la cattedrale di Notre Dame ha Parigi ha ospitato le Conferenze di Quaresima. L’iniziatore era stato il Beato Frédéric Ozanam. Dal 2020 al 2024, dopo che la cattedrale è stata resa inagibile dall’incendio, la tradizione non si è fermata. Semplicemente, la sede delle conferenze è stata trasferita nella chiesa di St. Germain Auxerrois. Ma da quest’anno, le conferenze ritornano nella basilica ricostruita. E il tema è “Maria Regina della Pace: dal Magnificat all’Apocalisse”.

Si tratta di un percorso che ripercorre i duemila anni di storia della figura della Vergine Maria, attraverso i racconti del Nuovo Testamento, le rappresentazioni iconografiche, la teologia mariana o anche le celebrazioni liturgiche.

Saranno sei conferenze, ognuna progettata con una messa in scena, presentando testi recitati da attori, brani musicali, canti gregoriani.

Il Magnificat è, in un certo senso, il filo conduttore che unisce tutte le conferenze. La prima, proposta dal filosofo Laurence Devillairs, svilupperà il Magnificat proprio come Vangelo di Maria, cioè come modo con cui Maria entra nel progetto di Dio e, attraverso l'espressione personalissima della sua adesione, ci insegna a pregare.

La seconda conferenza, a cura di Sylvain Dieudonné, proporrà una sorta di itinerario spirituale a partire dal canto gregoriano di Notre Dame.

Advertisement

È dedicata alla musica anche la terza conferenza, a cura di Éric Lebrun, organista.

Nella quarta conferenza, invece, padre Gilles Drouin, teologo, rivisiterà lo spazio liturgico nella sua configurazione contemporanea, per condurci ancora una volta in un viaggio spirituale attorno alla figura mariana, che ci permetterà di familiarizzare sia con la configurazione di Notre-Dame sia con le sottigliezze della liturgia nel suo orientamento mariano, prendendo coscienza, ad esempio, del posto importante della Vergine Maria nell’opera della Salvezza.

Suor Anne Lécu, domenicana, terrà la quinta conferenza, e si concentrerà sulla figura della madre e del bambino per mostrarne il lato molto avventuroso e molto complesso, con uno scambio molto profondo tra amore umano e amore divino.

Infine Régis Burnet, teologo e giornalista, parlerà della figura della donna nel capitolo XII dell'Apocalisse. È una donna attiva, combattiva, perseguitata – e questo riecheggia ancora una volta il combattimento spirituale – che si offre generosamente prima di riportare una vittoria che irradia la grazia di Cristo sul mondo intero.