Parigi , mercoledì, 5. marzo, 2025 9:00 (ACI Stampa).
Dal 1835, la cattedrale di Notre Dame ha Parigi ha ospitato le Conferenze di Quaresima. L’iniziatore era stato il Beato Frédéric Ozanam. Dal 2020 al 2024, dopo che la cattedrale è stata resa inagibile dall’incendio, la tradizione non si è fermata. Semplicemente, la sede delle conferenze è stata trasferita nella chiesa di St. Germain Auxerrois. Ma da quest’anno, le conferenze ritornano nella basilica ricostruita. E il tema è “Maria Regina della Pace: dal Magnificat all’Apocalisse”.
Si tratta di un percorso che ripercorre i duemila anni di storia della figura della Vergine Maria, attraverso i racconti del Nuovo Testamento, le rappresentazioni iconografiche, la teologia mariana o anche le celebrazioni liturgiche.
Saranno sei conferenze, ognuna progettata con una messa in scena, presentando testi recitati da attori, brani musicali, canti gregoriani.
Il Magnificat è, in un certo senso, il filo conduttore che unisce tutte le conferenze. La prima, proposta dal filosofo Laurence Devillairs, svilupperà il Magnificat proprio come Vangelo di Maria, cioè come modo con cui Maria entra nel progetto di Dio e, attraverso l'espressione personalissima della sua adesione, ci insegna a pregare.
La seconda conferenza, a cura di Sylvain Dieudonné, proporrà una sorta di itinerario spirituale a partire dal canto gregoriano di Notre Dame.