Ultime Notizie: Notre Dame de Paris

I lavori alla cattedrale di Notre Dame / twitter @fc_actu

Ufficiale: la cattedrale di Notre Dame a Parigi riapre a dicembre 2024

La cattedrale di Notre Dame, a Parigi, il cui tetto e guglie erano stati distrutti da un incendio divampato il 15 aprile 2019, riaprirà nel dicembre 2024. Lo ha annunciato in una intervista, poco più di un mese fa, il generale Georgelin, cui il governo aveva dato il compito di coordinare i lavori di ristrutturazione.  

Notre Dame de Paris di notte / Twitter

Parigi è arcidiocesi da 400 anni. La sua storia

Ancora oggi, ogni Venerdì Santo, la Corona di Spine viene esposta nella cattedrale di Notre Dame di Parigi. E a Parigi fu portata, nel 1239, dal santo re Luigi, che l’aveva acquistata in Terrasanta. Parigi era già capitale. Eppure, a livello ecclesiastico, era solo una piccola diocesi suffraganea della arcidiocesi di Sens, nella regione dello Yonne. E infatti re Luigi si fermò nel tragitto a Sens, e fece celebrare una messa nella cattedrale di St. Etienne. Questioni di gerarchie ecclesiastiche. Solo il 20 ottobre 1622 Parigi sarà elevata ad arcidiocesi metropolitana, con la bolla Universi Orbis, rendo ad essa suffraganea le tre diocesi di Chartres, Orleans e Meaux.  

CDM

A Parigi, porte aperte a Notre-Dame per le Giornate Europee del Patrimonio

Giorni di festa per Notre-Dame, e per tutta la Francia. All’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 17 e domenica 18 settembre 2022, 

Lavori a Notre Dame de Paris / twitter

Notre Dame de Paris, prosegue la ricostruzione. Svelato il progetto del nuovo sagrato

Il nuovo sagrato di Notre Dame de Paris sarà rettangolare, delle stesse dimensioni della basilica, in grado di far vedere fino alla facciata Ovest, e pieno di vegetazione. Il progetto è stato presentato la scorsa settimana, ed è solo l’ultimo di una serie di interventi che puntano a riportare la cattedrale di Parigi all’antico splendore.  

L'arcivescovo Ulrich sul sagrato di Notre Dame per la sua installazione ufficiale alla guida dell'arcidiocesi di Parigi / Twitter @dioceseparis

Sinodalità, spiritualità, vocazioni: il programma del nuovo arcivescovo di Parigi

Sviluppare uno spirito missionario e uno spirito collaborativo, che è proprio lo spirito sinodale; portare avanti un cammino spirituale; impegnarsi nelle vocazioni. Nella prima omelia da arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich delinea il suo “programma di governo” e lo pone in continuità con quello dei suoi immediati predecessori, a partire dal più immediato, quel Michel Aupetit le cui dimissioni furono accettate “sull’altare dell’ipocrisia”, come aveva detto Papa Francesco.  

Una foto del cantiere di Notre Dame visto dal basso / twitter

Notre Dame, tre anni dall’incendio. Macron: “La ricostruzione testimonianza di speranza”

“In questo periodo in cui stiamo uscendo dal COVID e dalla guerra in Europa, è anche una testimonianza di speranza”. Emmanuel Macron, presidente francese, è stato al cantiere della cattedrale di Notre Dame, a Parigi, il 15 aprile, Venerdì Santo. Era il giorno del terzo anniversario dell’incendio che ha devastato l’edificio, facendo crollare il tetto e causando danni ingenti all’850enne cattedrale di Parigi.  

Una immagine di Notre Dame durante i lavori / FB

Notre Dame, come procedono i lavori di restauro

Una cosa è certa: Notre Dame sarà ricostruita esattamente come era prima. Non era notizia scontata, considerando i dibattiti che avevano fatto seguito all’incendio che aveva colpito la cattedrale il 15 aprile 2019, quando si era parlato addirittura di trasformare la cattedrale in un Museo, o anche di fare qualche trasformazione alla cattedrale simbolo di Parigi. Ma c’è da dire che il restauro che aveva impegnato Viollet-le-Duc, nel XIX secolo, non era stato conservativo, ma piuttosto innovativo. E faceva parte di questa innovazione anche l’installazione della guglia di legno.  

Una veduta di Notre Dame in ricostruzione / Twitter

Notre Dame de Paris, approvato il piano della ristrutturazione interna. Ecco cosa cambia

Si entrerà dalla porta centrale, si faciliterà l’accesso dei pellegrini, cambierà qualcosa nelle nicchie delle statue. C’è la luce verde della Commissione dell’Eredità Nazionale e Architettura della Francia al progetto di rinnovamento dell’interno della cattedrale di Notre-Dame, che ha comunque ricevuto anche aspre critiche ed è stato definito da un gruppo di intellettuali francesi “un tentativo di rendere Notre-Dame” una sorta di Disneyland cattolico.  

Il cantiere di Notre Dame a Parigi / Twitter LF

La cattedrale di Notre Dame è stabile. Si può ricominciare a costruire

La cattedrale di Notre Dame a Parigi è finalmente stabilizzati, ed è così possibile per gli artigiani e i carpentieri cominciare la vera opera di ricostruzione. Lo ha annunciato l’agenzia del governo che sta supervisionando la ricostruzione in una dichiarazione dello scorso 26 settembre.  

L'arcivescovo Aupetit celebra Messa a Notre Dame, 16 giugno 2021 / Paris Catholique

Notre Dame, la festa della dedicazione come simbolo di rinascita

Come Notre Dame è stata incendiata e viene restaurata, così è anche la Chiesa di Cristo. “Alcuni credono che sia in rovina e che sia sull’orlo del crollo. Eppure Cristo ha affermato che le porte degli inferi non avrebbero prevalso contro di lei”, ha detto l’arcivescovo di Parigi Michel Aupetit. E ha aggiunto: “Ci crediamo profondamente. Come la nostra cattedrale, la Chiesa di Cristo rimarrà in piedi”.  

Il cantiere della cattedrale di Notre Dame a Parigi / Twitter @_NotreDameParis

Notre Dame potrebbe riaprire nel 2024, ma ancora senza il tetto

Nel secondo anniversario dell’incendio che ha devastato Nostre Dame, il presidente Emmanuel Macron è andato a visitare i lavori, accompagnato dal generale Georgelin, messo a capo del più grande cantiere medievale dei nostri tempi. Perché quello che sta accadendo intorno alla cattedrale di Parigi sembra essere sospeso tra due tempi: da una parte, i rilievi tecnici, la tecnologia messa al servizio della Messa in sicurezza dell’edificio. Dall’altra, la ricerca, lo scandagliamento della Francia per avere pietre adatte alla ricostruzione, e un cantiere fatto di artigiani dalle tecniche moderne e la sensibilità antica. Se c’è un cuore nella città di Parigi, quel cuore è proprio Notre Dame.  

La cattedrale di Notre Dame nella prima domenica di Avvento 2020 / Twitter @notredameparis

Notre Dame, a Natale concerto nella cattedrale vuota. Mentre la ricostruzione…

Sarà in una cattedrale vuota, ma il cui cantiere per la ricostruzione continua alacremente, che il coro di Notre-Dame eseguirà il tradizionale concerto di Natale. In quello che sarà il terzo evento in cattedrale dopo l’incendio del 15 aprile 2019, mentre i ponteggi esterni sono stati rimossi, il concerto di Natale segnala che la cattedrale sta riprendendo vita. E intanto si discute su come dovrà essere la ricostruzione: se dovrà essere tutto come era prima o se ci potrà essere qualcosa di nuovo.  

Una veduta di Notre Dame de Paris / Fondation Notre Dame

Parigi, si lavora per far riprendere a vivere il Grande Organo di Notre Dame

Il Grande Organo di Notre Dame de Paris aveva persino saputo domare i rivoluzionari, che volevano trasformarlo in piccoli cucchiai come avevano fatto con la chiesa di Saint-Roch. Ma Claude Balbasterre, l’ex maestro di clavicembalo di Maria Antonietta, lo salvò con un colpo di genio: all’arrivo dei rivoluzionari decisi a fare in pezzi il Grande Organo, vi improvvisò la Marsigliese, dimostrando che la voce di Notre Dame aveva saputo adattarsi alla storia di Francia. E così lo salvò.  

Il sagrato di Notre Dame "calpestabile" dal 31 maggio dopo la bonifica / Fondazione Notre Dame

Cattedrale di Notre Dame di Parigi, finalmente si può camminare sul sagrato

Dal 31 giugno, si può camminare nella piazza di fronte alla cattedrale di Notre Dame a Parigi, fino ad ora chiusa dai tempi dell’incendio dello scorso anno. È un piccolo segno di vita per la cattedrale simbolo della cristianità che alcuni hanno persino provocatoriamente pensato di non dedicare più alle funzioni religiose. Dall’8 giugno, poi, sono cominciate le operazioni di smontaggio del ponteggio preesistente all’incendio di Notre Dame.  

I lavori alla Basilica di Notre Dame a Parigi / Twitter

La Basilica di Notre Dame è un luogo di culto. Ma c’è chi dice di farne un Museo

Non si ferma il dibattito intorno alla cattedrale di Notre Dame, severamente danneggiata da un incendio il 16 aprile del 2019. Proprietà dello Stato francese, ma data in concessione perpetua alla Chiesa cattolica per ragioni di culto, dal momento della caduta del tetto la cattedrale di Parigi è stata oggetto anche di una serie di campagne ideologiche, che sembravano volerne mettere in discussione la funziona stessa di chiesa.  

La corona di Spine conservata nella Cattedrale di Notre Dame / Profilo Ufficiale Instagram Cattedrale di Notre Dame

Notre Dame, Venerdì Santo l’arcivescovo di Parigi venera la corona di spine

C’era un frammento della corona di spine, nel gallo sulla cima della guglia di Notre Dame, insieme ad una reliquia di Saint Denis e una di Santa Genoveffa. E queste tre reliquie sono rimaste intatte dall’incendio. Come è rimasto intatto il reliquiario posto nella Sainte Chapelle, all’interno del quale si trova, appunto, una corona di spine intrecciata. E sarà lì che l’arcivescovo Michel Aupetit di Parigi andrà Venerdì Santo.  

I lavori di Notre Dame  / Notre Dame de Paris / Twitter

Notre Dame de Paris, nessuna messa a Natale per la prima volta in 216 anni

Per la prima volta in 216 anni, non ci sarà messa di Natale nella cattedrale Notre Dame di Parigi. Devastata da un incendio lo scorso 15 aprile, la cattedrale è ora oggetto di lavori complessi che non si possono fermare. Perlomeno se si vuole mantenere la promessa di ricostruirla entro 5 anni. Promessa suggellata dalla dichiarazione di Jean Louis Georgelin, ex capo di Stato Maggiore che guida l’ente pubblico responsabile della ricostruzione: “Il 15 aprile 2024, faremo celebrare un Te Deum a Notre Dame”.  

Chiesa di Milano

Duomo Milano: un concerto per Notre-Dame in fiamme

Lo scorso 15 aprile un terribile incendio ha distrutto la guglia e il tetto della navata, del coro e del transetto della Cattedrale di Notre-Dame de Paris. "C’è una sintonia particolare che conferma le numerose affinità di Notre-Dame de Paris e del Duomo di Milano – commenta l’Arciprete monsignor Gianantonio Borgonovo sul sito della Diocesi di Milano - E proprio perché la musica è in grado di esprimere ciò che non può essere detto e su cui tuttavia è impossibile rimanere silenti, abbiamo subito pensato a un concerto che esprimesse, più con i sentimenti che con raccolte di fondi, la fraternità che ci lega". Con questo spirito, mercoledì 2 ottobre, alle 20.45 il Duomo ospiterà "Una serata per Notre-Dame".

La processione dell'Assunta del 15 agosto 2019 intorno alla cattedrale di Notre Dame a Parigi / da twitter

Notre Dame, il messaggio del Papa per la festa dell’Assunta

“Come una vera madre, Maria cammina con noi, lotta con noi e diffonde immancabilmente la prossimità dell’amore di Dio”. È un passaggio della lettera che il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha inviato a nome di Papa Francesco alla diocesi di Parigi, in occasione della tradizionale processione dell’Assunta del 15 agosto. Processione che ha un peso simbolico particolare, perché è avvenuta a quattro mesi esatti dall’incendio che ha devastato la cattedrale.  

L'orologio della Santissima Trinità di Parigi, gemello di quello di Notre Dame / pd da Twitter

Notre Dame, il “miracolo” dell’orologio

Si sono salvate miracolosamente le reliquie, la croce d’oro, persino la statua della Pietà. Ma l’incendio che ha distrutto parte della cattedrale di Notre Dame a Parigi lo scorso 15 aprile non ha risparmiato l’orologio della cattedrale, un pezzo storico costruito nel 1867 da Armand François Collin. A mesi dall’incendio, però, un orologio gemello, dello stesso anno e dello stesso orologiaio, è stato rinvenuto nella chiesa della Santissima Trinità di Parigi, a 4 chilometri dalla storica cattedrale.