Advertisement

Si concludono le Giornate Orsiniane con una conferenza ed una liturgia a Roma

Il 28 e 29 maggio appuntamento in Laterano e a Santa Maria Sopra Minerva

Le giornate orsiniane |  | pd Le giornate orsiniane | | pd

Il 28 e 29 maggio due appuntamenti, uno di studio e uno liturgico, concluderanno le celebrazioni giubilari dedicate a Papa Benedetto XIII Orsini.

In occasione del Giubileo del 2025, "Le Giornate Orsiniane" hanno proposto un ciclo di eventi di altissimo profilo, dedicati alla rilettura del pontificato di Papa Benedetto XIII Orsini, figura di eccezionale rilevanza per la storia della Chiesa e della società del suo tempo. L'iniziativa trae spunto dal Giubileo del 1725, celebrato dallo stesso Pontefice, e si prefigge di valorizzarne la modernità e l'attualità del Suo pensiero. Il titolo inaugurale della rassegna, "Papa Benedetto XIII: Profezia e attualità di un pontificato", si ispira alle catechesi e al costante magistero di Papa Francesco, con particolare attenzione alla missione della Chiesa verso i più deboli e vulnerabili della società contemporanea.

Dalla collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana, è seguita la riscoperta della "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII", composta nel 1724 e mai eseguita. 

Il percorso della rassegna si è sviluppato lungo un ampio arco liturgico che include il tempo della Quaresima e si articola in conferenze tematiche volte a esplorare gli aspetti più profondi della sensibilità pastorale di Papa Benedetto XIII, con particolare attenzione alla cura delle anime, alla vicinanza ai malati psichiatrici e alla riflessione sulla sofferenza umana quale tema centrale della storia e del pensiero cristiano. Un'originale interpretazione dell'opera di carità del Pontefice sarà dunque proposta attraverso un'analisi del suo ministero e delle sue opere assistenziali.

Ora a conclusione della rassegna, il Convegno di Studi, previsto per il 28 maggio 2025 presso la Pontificia Università Lateranense, costituirà un'importante occasione di confronto per la comunità scientifico-accademica internazionale. Il simposio proporrà una rilettura critica e approfondita del pontificato di Papa Benedetto XIII, con l'obiettivo di contribuire significativamente alla ricerca storica sulla Chiesa del XVIII secolo, un periodo ancora poco esplorato in ambito storiografico moderno.

Advertisement

Il solenne percorso di commemorazione si concluderà con la Celebrazione Eucaristica presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva il 29 maggio 2025, luogo in cui si trova il monumento sepolcrale di Papa Benedetto XIII. Questo momento liturgico rappresenterà la sintesi spirituale di un itinerario di fede, cultura e memoria, volto a restituire alla figura del Pontefice Orsini la giusta rilevanza nella storia della Chiesa e della società.

Promossa con dedizione e fervente impegno dal Principe Domenico Napoleone Orsini e la Principessa Martine Bernheim Orsini, la rassegna intende offrire una serie di incontri e conferenze volte a favorire una riflessione profonda sul senso della grazia quale fonte di rigenerazione spirituale e di ispirazione per il cammino di fede cristiana.