Advertisement

Santa Giovanna d'Arco. I fotogrammi del cinema che hanno raccontato la Pulzella d'Orléans

Una carrellata dei film che hanno narrato la vita della santa francese

La locandina del film Giovanna d'Arco con la Bergman | La locandina del film Giovanna d'Arco con la Bergman | Credit pd La locandina del film Giovanna d'Arco con la Bergman | La locandina del film Giovanna d'Arco con la Bergman | Credit pd


Giovanna d'Arco, santa ed eroina. E non poteva che ispirare diversi registi dell'arte cinematografica. La sequela di film che hanno visto protagonista la Punzella d'Orléans è vasta.
Il primo film che ha narrato per immagini la storia della santa francese risale al 1916: è Joan the Woman , del 1916, piccolo gioiello del cinema muto, diretto da Cecil B. DeMille. Il film gioca su un confronto temporale tra il Medioevo francese e la Prima Guerra Mondiale. Una particolarità? Per alcune sequenze il regista ricorse al colore con un procedimento meccanico di impressione, messo a punto con gli ingegneri della Paramount, al quale fu dato il nome di “procedimento DeMille-Wyckoff”.

 

Anche uno dei maestri della settima arte, Carl Theodor Dreyer, si è imbattuto nella figura della giovane santa: il risultato è La passion de Jeanne d'Arc (1928) , capolavoro del muto, vertice nella carriera del regista danese. I primi piani dei personaggi (che si occupano quasi metà del film) risolvono l'arduo problema del film storico: col primo piano compensa il tempo con lo spazio e riporta al presente lontani fatti storici. Una colonna sonora davvero speciale: musiche di Albinoni, Vivaldi, Scarlatti, Bach si alternano all'interno del film. 

 

E veniamo agli anni '40. Siamo precisamente nel 1948 e Victor Fleming dirige la sua Giovanna d'Arco : nel ruolo di Giovanna d'Arco la famosa attrice Ingrid Bergman. La pellicola è basata sul dramma di Broadway, Giovanna di Lorena, di Walter Wanger. Il film si chiude sulle immagini del rogo della santa. E sempre la Bergman vestirà nuovamente i panni della santa nella Giovanna d'Arco al rogo (1954) diretta da Roberto Rossellini . Il testo, messo in scena l'anno precedente al Teatro San Carlo di Napoli, era l'oratorio Jeanne d'Arc au bûcher, con libretto di Paul Claudel e musica di Arthur Honegger.

Advertisement

 

Altro capolavoro cinematografico è Procès de Jeanne d'Arc (1962) del regista Robert Bresson , con protagonista Florence Delay che interpreta la santa. In queste sequenze Giovanna appare non un'eroina popolare ma una donna disinvolta in grado di controbattere ai giudici con un linguaggio elegante.

 

Nel 1994, Pascal Bonitzer e Christine Laurent realizzano un film kolossal (almeno per la durata della pellicola), Jeanne la Pucelle: la versione originale è di 336 minuti, ridotta poi a 256 minuti. La narrazione è affidata a una sequela di capitoli brevi.

 

L'ultimo film su Giovanna d'Arco è stato diretto dal regista francese Luc Besson. È uscito nelle sale nel 1999, ha come titolo The Messenger: The Story of Joan of Arc. La trama è poco aderente alla storia della santa, e il profilo delineato da Besson è quello di una donna forte e soprattutto guerriera. Poco è lo spazio riservato alla spiritualità, alla fede. Cast d'eccezione: Milla Jovovich interpreta Giovanna d'Arco mentre John Malkovich è Carlo VII di Francia.

More in Cultura