Città del Vaticano , sabato, 7. giugno, 2025 13:00 (ACI Stampa).
Oltre 70.000 pellegrini sono a Roma per il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle Comunità che si concluderà domani domenica 8 giugno 2025 con la Santa Messa con papa Leone XIV. Protagonisti del Giubileo - si legge in un comunicato del Dicastero della comunicazione - “saranno i movimenti ecclesiali, le nuove comunità, le associazioni di fedeli, le realtà carismatiche e missionarie, che da sempre costituiscono un'espressione viva e dinamica dell'evangelizzazione nel mondo”.
Sono tante le realtà coinvolte in questo Giubileo: il Cammino Neocatecumenale, l’Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità cattolica Shalom, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione, Charis International, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Nuovi Orizzonti, Forum Internazionale dell’Azione Cattolica, Gioventù Ardente Mariana, Opera di Maria -Focolari, Rinnovamento nello Spirito, Associazione Salesiani Cooperatori.
Il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Davide Prosperi, in un comunicato, ha spiegato che "per ciascuno di noi questa circostanza è l’occasione per riaffermare personalmente il nostro «sì» al compito che la Chiesa ci sta indicando. «Nell’unico Cristo noi siamo uno. E questa è la strada da fare insieme», ha detto papa Leone durante l’omelia per l’inizio del ministero petrino (18 maggio 2025): chiedo a ognuno di considerare come rivolto a sé l’invito del Santo Padre. A tutti coloro che saranno impediti a partecipare, chiedo di accompagnare il gesto con la preghiera a Maria, Madre della Chiesa".
"L’evento che straordinariamente condivideremo – ricorda in una nota il presidente nazionale del RnS Giuseppe Contaldo – si colloca in un’altra ricorrenza molto significativa: il 19 maggio del 1975, infatti, nel Lunedì di Pentecoste san Paolo VI incontrava il Rinnovamento carismatico di tutto il mondo, proprio nella Basilica di san Pietro".