Advertisement

Ricco programma per il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle Comunità

Due giorni intensi. E domani la Santa Messa con papa Leone XIV in Piazza San Pietro

Il Giubileo Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità | Il Giubileo Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità | Dicast. Evangelizzazione Il Giubileo Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità | Il Giubileo Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità | Dicast. Evangelizzazione

Oltre 70.000 pellegrini sono a Roma per il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle Comunità che si concluderà domani domenica 8 giugno 2025 con la Santa Messa con papa Leone XIV. Protagonisti del Giubileo - si legge in un comunicato del Dicastero della comunicazione - “saranno i movimenti ecclesiali, le nuove comunità, le associazioni di fedeli, le realtà carismatiche e missionarie, che da sempre costituiscono un'espressione viva e dinamica dell'evangelizzazione nel mondo”. 

 

Sono tante le realtà coinvolte in questo Giubileo: il Cammino Neocatecumenale, l’Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità cattolica Shalom, le Cellule parrocchiali di evangelizzazione, Charis International, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Nuovi Orizzonti, Forum Internazionale dell’Azione Cattolica, Gioventù Ardente Mariana, Opera di Maria -Focolari, Rinnovamento nello Spirito, Associazione Salesiani Cooperatori.

Il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, Davide Prosperi, in un comunicato, ha spiegato che "per ciascuno di noi questa circostanza è l’occasione per riaffermare personalmente il nostro «sì» al compito che la Chiesa ci sta indicando. «Nell’unico Cristo noi siamo uno. E questa è la strada da fare insieme», ha detto papa Leone durante l’omelia per l’inizio del ministero petrino (18 maggio 2025): chiedo a ognuno di considerare come rivolto a sé l’invito del Santo Padre. A tutti coloro che saranno impediti a partecipare, chiedo di accompagnare il gesto con la preghiera a Maria, Madre della Chiesa".

"L’evento che straordinariamente condivideremo – ricorda in una nota il presidente nazionale del RnS Giuseppe Contaldo – si colloca in un’altra ricorrenza molto significativa: il 19 maggio del 1975, infatti, nel Lunedì di Pentecoste san Paolo VI incontrava il Rinnovamento carismatico di tutto il mondo, proprio nella Basilica di san Pietro". 

Advertisement

 

Il programma è fitto, ricco di eventi: si è cominciato stamane, dalle 8.00 ( e si concluderà alle 18)  con il pellegrinaggio alle Porte Sante delle Basiliche Papali. Inoltre, sempre oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, tutti i partecipanti saranno riuniti in Piazza San Pietro in attesa della Veglia di preghiera con papa Leone XIV per la Vigilia di Pentecoste. Fino alle 18.00 i pellegrini potranno vivere inoltre “un momento di festa, animato da diversi gruppi musicali, con rappresentanti di movimenti, associazioni e comunità provenienti da tutti i continenti”, così illustra il comunicato. Successivamente, dalle 18 inizierà la Preveglia, momento di riflessione per entrare nel clima di preghiera, animato da un coro di 130 persone da tutto il mondo e arricchito da varie testimonianze. 

 

E poi, come clou di oggi, la Veglia di Pentecoste con il pontefice dalle 20.00 alle 21.00. Tutto questo fitto programma di eventi in preparazione per la Santa Messa di domani, alle 10,30, sempre nella piazza con papa Leone XIV.