Roma , lunedì, 23. giugno, 2025 9:00 (ACI Stampa).
“Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano. Non lottano contro l’Islam, il Corano o gli oltre 2.000.000.000 di fedeli nel mondo che professano la religione di Allah e Maometto. Sono persone che rivendicano la libertà di culto, credono nella pace, nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro come vestirsi, cosa pensare, in che modo vivere ed esprimersi. Questo libro è dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti. Le principali protagoniste di questo romanzo corale sono innanzitutto le donne iraniane che hanno innescato una rivolta diventata emblema di una intera generazione”.
Così è affermato nel volume ‘Vita e libertà. Contro il fondamentalismo’, edito da Mimesis con Fondazione ‘Gariwo, il giardino dei Giusti’, scritto dai giornalisti Fabio Poletti e Cristina Giudici, direttrice del sito ‘NuoveRedici.world’, in cui si racconta le storie di uomini e donne, alcune noti altri sconosciuti ai più, che hanno lottato o che stanno ancora lottando per la libertà, che hanno detto no al fondamentalismo e all’oscurantismo religiosi. Persone che sono state uccise o che sono dovute fuggire in esilio.
I due autori in questi racconti hanno avuto la capacità di far emergere con attenzione e precisione da cronisti le storie di quanti dall’Iran all’Oman, dall’Afghanistan al Kurdistan possono essere collocati nella categoria dei ‘Giusti’: persone che si sono battute contro l’ingiustizia non solo nei propri confronti, ma anche in nome tanti altri.
Ai due autori del volume, Fabio Poletti e Cristina Giudici, chiediamo di spiegarci il motivo per cui hanno scritto un libro contro i fondamentalismi ed i radicalismi: “L’idea di scrivere ‘Vita e libertà contro il fondamentalismo’, pubblicato dall’editore Mimesis, nella collana Campo Libero curata dalla Fondazione Gariwo, è nata dopo l’uccisione di Mahsa Jina Amini, ammazzata dalla Polizia Morale iraniana perché non indossava il velo correttamente. Una morte che sta scuotendo l’Iran e che ha colpito molto l’Occidente, dove i diritti umani più elementari sono dati per acquisiti. Dopo quella storia ne abbiamo scoperte altre decine che abbiamo pubblicato sul sito della Fondazione Gariwo e che danno un quadro fosco di come una certa applicazione del Corano faccia da paravento per sopprimere alcuni diritti fondamentali delle persone. Questo, lo scriviamo nelle prime righe della nostra introduzione, non è ovviamente un libro contro la religione musulmana professata da miliardi di persone nel mondo.
Perchè il libro è 'una lettura importante per continuare a credere nell’umanità'?