Advertisement

Il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Principato di Andorra hanno aperto relazioni diplomatiche

Un passo volto a promuovere iniziative congiunte nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’aiuto umanitario

La firma dell'accordo |  | SMOM La firma dell'accordo | | SMOM

Questa mattina il Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta è in udeinza da Papa Leone XIV. Ed è di pochi giorni fa la notizia che Il Sovrano Militare Ordine di Malta e il Principato di Andorra, animati dal desiderio comune di sviluppare legami di amicizia e di promuovere una cooperazione proficua tra i due Stati e i loro popoli e sulla base dei principi di uguaglianza, riconoscendo l’importanza del dialogo e della collaborazione per affrontare le sfide globali, hanno deciso di stabilire relazioni diplomatiche a partire dalla data odierna, in conformità con le disposizioni della Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche del 18 aprile 1961.  

L’avvio formale delle relazioni diplomatiche tra il Principato di Andorra e il Sovrano Militare Ordine di Malta segna un passo storico e significativo. Entrambi i Governi sono convinti che questo atto non solo rafforzerà i legami bilaterali, ma getterà anche le fondamenta per una solida e costruttiva collaborazione sulla scena internazionale.  
In particolare, questo importante passo è volto a promuovere iniziative congiunte in Paesi terzi, nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’aiuto umanitario, al fine di contribuire in modo efficace e coordinato al benessere delle popolazioni più vulnerabili. Una sinergia che ha radici storiche comuni, radicate nel Medio Evo, e che si basa su valori oggi più che mai attuali e che devono essere riaffermati soprattutto in termini di pace, cooperazione e solidarietà.  
Il Gran Cancelliere, Riccardo Paternò di Montecupo, ed il Ministro degli Affari Esteri, Imma Tor Faus, alla presenza del Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta Fra’ John Dunlap, esprimono la loro più profonda fiducia che l'instaurazione di queste relazioni aprirà un nuovo capitolo di amicizia e cooperazione, portando benefici tangibili e rafforzando il loro ruolo come attori responsabili nella comunità internazionale.

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, nato a Gerusalemme nella seconda metà dell’XI secolo, è soggetto primario di diritto internazionale e ordine religioso cattolico e laicale. La sua missione è testimoniare la fede e servire i poveri e i malati. Oggi l’Ordine di Malta opera principalmente nell’ambito dell’assistenza medica-sociale e degli interventi umanitari, ed è presente in oltre 120 paesi. Insieme ai suoi 13.500 membri, operano 100.000 volontari, sostenuti da circa 52.000 medici, infermieri e paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per malati terminali, progetti di assistenza sociosanitaria e psicologica per migranti e rifugiati. Malteser International, l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine di Malta, fornisce aiuti di emergenza nei teatri di guerra e in caso di disastri naturali. L’Ordine è attualmente impegnato in Ucraina, in oltre 70 località del Paese e nei paesi confinanti. In Medioriente assiste le popolazioni vittime di conflitti, in particolare in Libano e a Gaza (con il Patriarcato Latino di Gerusalemme), e gestisce l’unico ospedale con un reparto intensivo neonatale a Betlemme. Il Corpo di Soccorso italiano dell’Ordine di Malta partecipa alle operazioni di soccorso dei migranti nel Mar Mediterraneo. L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici con 114 Stati, relazioni ufficiali con altri 5 Stati e rapporti a livello di ambasciatori con l’Unione europea e l’Unione Africana. Ha lo status di Osservatore permanente alle Nazioni Unite ed è rappresentato nelle principali organizzazioni internazionali. Dal 1834 il governo del Sovrano Ordine di Malta ha sede a Roma. L’81esimo Gran Maestro è Fra’ John T. Dunlap.

Advertisement

White Logo