Città del Vaticano , martedì, 1. luglio, 2025 12:30 (ACI Stampa).
È stato presentato oggi presso la Sala Stampa della Santa Sede un documento sui temi della giustizia climatica, della conversione ecologica e della cura della Casa Comune. Una richiesta di attenzione su questi temi tanto cari prima a Papa Francesco e a Papa Leone oggi. Tutto ciò è frutto del discernimento collettivo delle Chiese dell'Africa, dell'America Latina e dei Caraibi e dell'Asia in preparazione alla COP30.
Il documento è in spagnolo e ha come titolo “Un llamado por la justicia climática y la casa común: conversión ecológica, transformación y resistencia a las falsas soluciones” ed è stato redatto dal Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM), dalla Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia (FABC) e dal Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), coordinate dalla Pontificia Commissione per l'America Latina (PCAL).
“Un cammino di speranza e di conversione ecologica ispirati sia dalla Laudato Sì di Papa Francesco che dall'appello di Papa Leone XIV a vivere un'ecologia integrale con giustizia, chiediamo una profonda conversione ecologica”, si legge nelle prime pagine del Documento. Dunque si tratta di un documento che mostra che la lotta per la conversione climatica non è solo ambientale, ma è anche una questione morale.
“La Chiesa non rimarrà in silenzio. Continueremo a parlare con la scienza, con la società civile, con i più vulnerabili, con la verità e la coerenza, finché non sarà fatta giustizia”, questo emerge tra le prime pagine del Documento.
“La crisi climatica è una realtà urgente, con un riscaldamento registrato di 1,55°C nel 2024. Non è solo un problema tecnico: è una questione esistenziale, una questione di giustizia, di dignità e di cura della nostra casa comune. La scienza è chiara: limitare il riscaldamento globale a 1,5°C per evitare effetti catastrofici. Non dobbiamo mai abbandonare questo obiettivo. Sono il Sud del mondo e le generazioni future a subirne già le conseguenze”, così si legge nel Documento.