Advertisement

Papa Leone XIV e il presidente polacco Duda parlano di Ucraina

Pubblicate le prossime celebrazioni tra le quali il 14 settembre la commemorazione dei Nuovi martiri

Il Papa e Duda |  | Vatican Media
Il Papa e Duda | Vatican Media
Il Papa e Duda |  | Vatican Media
Il Papa e Duda | Vatican Media
Il Papa e Duda |  | Vatican Media
Il Papa e Duda | Vatican Media
Il Presidente Duda in Segreteria di Stato |  | Vatican Media
Il Presidente Duda in Segreteria di Stato | Vatican Media
Il Presidente Duda in Segreteria di Stato |  | Vatican Media
Il Presidente Duda in Segreteria di Stato | Vatican Media

Ancora una visita in Vaticano per il Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda, la prima da quando è Papa Leone XIV. I temi però restano sempre gli stessi.

Questa mattina un incontro con lo scambio dei doni tra il Papa e il presidente, sul qual il Vaticano ha tenuto il riserbo.

Poi l'incontro di prassi in Segreteria di Stato con il cardinale Pietro Parolin, e Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.

"Durante i cordiali colloqui in Segreteria di Stato- si legge nella nota ufficiale- è stato ribadito il reciproco apprezzamento per le solide relazioni bilaterali e ci si è soffermati sulla situazione socio-politica del Paese. Nel prosieguo della conversazione sono state affrontate tematiche di carattere internazionale, con speciale attenzione alla guerra in Ucraina".

Si trattava di una udienza di congedo tanto che lo stesso Duda ha dichiarato sui social. "È stato un momento toccante per me. L'ho ringraziato per l'invito. Da un lato, è stata una visita gradita, ma per me è stato un addio come capo dello Stato polacco. Ho chiesto che il nuovo Presidente della Repubblica di Polonia NawrockiKn arrivasse il prima possibile. Ho invitato il Santo Padre in Polonia. Lo aspettiamo sempre. I connazionali gradirebbero molto questa visita. Abbiamo parlato della situazione in Polonia. Leone XIV conosce la Polonia e l'ha visitata nell'ambito dei suoi precedenti incarichi". Inolte Duda conferma che il Papa ha chiesto una sua valutazione della situazione in Ucraina: "Ho detto che ritenevo interessante l'idea di colloqui di pace sotto l'egida della Santa Sede. L'ho ringraziato per questa iniziativa".

Advertisement

Poco altro, anche perché dal tempo della pandemia è stata annullata la presenza dei giornalisti agli incontri del Papa con i politici, come era tradizione, e quindi si deve attendere solo la comunicazione dell'ospite di turno.

In attesa che si possa tornare a seguire questi incontri oggi sono state confermate le date di alcune celebrazioni pubbliche del Papa.  Il 3 agosto appuntamento a Tor Vergata, ore 9.00 per la Santa Messa per il Giubileo dei Giovani. Il 15 agosto Assunzione della beata Vergine Maria, messa alle 10 nella Parrocchia Pontificia di San Tommaso da Villanova, a Castel Gandolfo. Il  7 settembre alle 10 Santa Messa e canonizzazione dei Beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.

Il 14 settembre il Papa presiede la Commemorazione ecumenica dei nuovi martiri – testimoni della fede nella Basilica di San Paolo fuori le mura, ore 17.00, e il  28 settembre in Piazza San Pietro, alle 10.00 Santa Messa per il  Giubileo dei Catechisti.

Oggi sono anche state pubblicate alcune nomine di membri del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, tra cui gli italiani Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Patriarca di Gerusalemme dei Latini, Paolo Martinelli, O.F.M. Cap., Vicario apostolico dell’Arabia del Sud,e  Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo.

 

 

More in Vaticano

 

White Logo