Advertisement

Papa Leone XIV nomina il vescovo Verny presidente della Commissione Minori

Il vescovo era già Membro della Pontificia Commissione

Papa Leone XIV e il vescovo Verny |  | Vatican Media Papa Leone XIV e il vescovo Verny | | Vatican Media

Sarà Thibault Verny, Arcivescovo di Chambéry e Vescovo di Saint-Jean-de Maurienne e di Tarentaise il nuovo Presidente della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.

Il Papa ha scelto lui che è già Membro della Pontificia Commissione e la nomina è stata pubblicata oggi.

Nella sua prima dichiarazione ufficiale il vescovo ha ringraziato il Papa "con profonda umiltà e sincera gratitudine". Ed ha aggiunto: "Sono onorato della fiducia che mi ha accordato, pienamente consapevole del grave e sacro compito affidato alla Commissione: aiutare la Chiesa a diventare sempre più vigile, responsabile e compassionevole nella sua missione di proteggere i più vulnerabili tra noi. Desidero esprimere i miei più sentiti ringraziamenti al mio predecessore, il cardinale

Seán O'Malley, la cui leadership coraggiosa e profetica ha lasciato un segno indelebile non solo nella Chiesa, ma nella società intera. In tempi di profonda difficoltà, il cardinale O'Malley è stato una bussola morale per i fedeli e per le persone di buona volontà di tutto il mondo. Ha sostenuto con fermezza il primato dell'ascolto delle voci delle vittime di abusi, dando loro spazio per essere ascoltate, credute e accompagnate nella loro ricerca della verità, della giustizia, della guarigione e di una riforma istituzionale significativa. La sua eredità è quella di una coraggiosa fedeltà al Vangelo e alla dignità di ogni persona umana.

Nel proseguire il mio lavoro con la Commissione, mi impegno, insieme ai membri e il personale della Commissione, a costruire su questa eredità. Le nostre priorità si concentreranno sul sostegno alle Chiese, in particolare quelle che ancora stentano di attuare adeguate misure di tutela. Promuoveremo la sussidiarietà e l'equa condivisione delle risorse affinché tutte le parti della Chiesa, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica o dalle circostanze, possano garantire i più elevati standard di tutela.

Advertisement

Riconosciamo che è un cammino di conversione che tutti noi continuiamo a percorrere. Come ci ha sempre ricordato Papa Francesco, solo a questa condizione il Vangelo potrà essere veramente ascoltato e credibile. Conto sull'assistenza esperta, sulla saggezza e sulla dedizione dei miei colleghi della Commissione nel portare avanti insieme questa missione".

Da parte sua il cardinale O'Malley afferma che "avendo lavorato a stretto contatto con l'Arcivescovo Verny attraverso la sua appartenenza alla Commissione dal 2022, ho potuto constatare la sua dedizione alla prevenzione degli abusi nella vita della Chiesa (...)Verny ha svolto un ruolo importante nello sviluppo e nell' attuazione di politiche e procedure sostanziali, con specificità culturale, per la prevenzione di qualsiasi recidiva di abusi". 

Verny, classe 1965, all'interno della Conferenza episcopale francese è responsabile della Commissione per gli abusi sessuali all'interno della Chiesa. E' stato ausiliare di Parigi dal 2016 al 2023.

White Logo