Oltre alle indicazioni pratiche sul sito è possibile trovare video e testi sia per conoscere meglio Matera e l'arcidiocesi sia per approfondire temi eucaristici. La festa della Bruna, la immagine mariana amata dalla gente e che protegge la città e che si festeggia il 2 luglio da più di 600 anni.
Per oltre sette secoli la cattedra episcopale di Matera è stata unita a quella di Acerenza. Ma nel maggio del 1203, il vescovo di Acerenza Andrea ottiene da Innocenzo III l’elevazione di Matera a seconda sede arcivescovile. Nello stesso anno iniziano i lavori, che termineranno nel 1270, per il rifacimento della nuova cattedrale. Solo il 2 luglio del 1954, Pio XII sancisce la definitiva separazione delle due Chiese di Acerenza e Matera e la costituzione di due province ecclesiastiche. Nel 1976 Paolo VI, cambia ancora la struttura e Matera e Acerenza diventano sedi vescovili suffraganee dell’arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo, elevata a sede metropolitana. Infine vengono unite le diocesi di Matera e di Irsina e nel 1977 si restituì alle diocesi di Matera e Irsina e di Acerenza il titolo di Arcidiocesi.
Antonio Giuseppe Caiazzo è il vescovo dal 12 febbraio del 2016. Il 21 marzo 2018 è stato nominato dalla C.E.I. Presidente del Comitato per i Congressi Eucaristici Nazionali.
Da segnalare una attività importante per la tutela dei nostri beni artistici: la Cooperativa sociale Oltre l'Arte. La vocazione fondamentale della cooperativa è quella di valorizzare i beni storicoartistici di carattere religioso del territorio materano, andando “oltre l’arte”, ossia restituendo il valore spirituale di questo patrimonio. La cooperativa gestisce, oltre le visite alla Basilicata Cattedrale e al Museo Diocesano, anche il circuito urbano delle Chiese Rupestri di Matera (una parte delle 150 sparse su tutto il territorio) organizzando visite guidate ai Sassi (4 siti resi accessibili anche a disabili) con guide specializzate attente a far emergere il profondo senso di religiosità che abita la millenaria storia di Matera, proclamata nel 1954, a conclusione dell’Anno Mariano, Civitas Mariae.
Le schede, le foto, i testi sono on line grazie al lavoro dell' Ufficio delle Comuicazioni sociali dell' arcidiocesi. Un lavoro prezioso anche per coloro che vogliono conoscere meglio questa meravigliosa parte d'Italia.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.