Santi famosi e anche quei Servi di Dio e Beati, talvolta nomi oggi dimenticati, legati alla storia del territorio ed a quella di comunità religiose particolari, in cui i protagonisti si sono distinti come fondatori, o per particolari carismi di misticismo e opere di carità.
La Mostra - spiega Massara- attinge al prezioso patrimonio del Fondo Antico “Santa Barbara” della Biblioteca, selezionando una serie di testi, appartenenti prevalentemente ai secoli XVII e XVIII, che presentano Vite dei Santi e Beati siciliani, spesso editi in tipografie locali e arricchiti da ritratti e incisioni. Questi documenti letterari attestano il dinamismo di una societas christiana che innerva la società siciliana, con personalità che fondano monasteri e conventi, che sviluppano anche una speciale attenzione alla santità femminile, che si adoperano per la crescita del Popolo di Dio, che diffondono culti e devozioni, e incarnano infine essi stessi “interconnessioni e snodi” nel territorio siciliano, tra agiografia colta e pietà popolare.”
I libri delle mostra sono stati scelti non solo per il loro pregio editoriale ma anche per la serie di incisioni che precedono il frontespizio o sono inserite nel testo.
Come la Vita della venerabile Suor Benedetta Reggio, abbadessa perpetua, e Fondatrice del Monistero dell’Immacolata Concezione della Città di Palermo (1742); Ragionamento storico della Vita, e Virtù dell’Ill. Madre Suor Maria Sepellita della Concezione, Fondatrice del Venerabile Monistero delle Monache Mariane nella Terra di Palma, nel secolo chiamata Donna Rosalia Tomasi (1722); Acta S. Rosaliae virginis solitariae, eximiae contra pestem patronae. Commentario & notationibus illustrate, Joanne Stiltingo S.I. (1748); una Istoria dell’ammirabile Vita del glorioso ed inclito martire S. Vito, composta dal teologo, e professore di teologia Andrea de Castelan suo divoto compatriota, raccolta da manoscritti, e libri stampati diversi di vari antichi, e moderni scrittori della vita del santo, in Palermo (1753), ed altri testi che presentano la vita e le opere mirabili di figure della Chiesa di Sicilia.
Da questa breve rassegna l’isola mostra un suo linguaggio peculiare, una sua identità forte. Attraverso le manifestazioni del culto, le immagini devozionali ed i segni che punteggiano la vita quotidiana si legge in filigrana la storia del popolo siciliano e della sua spiritualità.
Gli orari di visita da domani fino al 31 dicembre sono lun.-ven. 9.00-18.00 nella sede di Corso Vittorio Emanuele, 463. Per ulteriori informazioni c’è il sito della Biblioteca e i Il catalogo è online .
La “Via dei Librai”, conferma il suo spirito iniziale di festa del libro e della lettura a Palermo, che è ben chiaro sin dal 2016, anno della prima edizione. La prospettiva di questa settima è di esplorare #interconnessioniesnodi attraverso tutto quello che in questi anni è stato messo in campo sul Cassaro e dintorni.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.