Il testo è notevole ed originale, in quanto è un approfondimento sul Codice di diritto canonico, aggiornato ed edito nel 1983. La conferenza, che raccoglie l'intervento, è del 1986: pochi anni dopo l'entrata in vigore del disposto normativo.
Nell'elaborato emerge il concetto fondamentale di giustizia, intesa come esigenza fondamentale dell'uomo, riflesso della carità del Padre. Essa è ordine e prospettiva di bene e di rettitudine.
In questa, il prossimo Beato osserva che: “Il diritto canonico viene proposto come diritto che realizza un'esigenza fondamentale dell'uomo, quella della giustizia, elevandola dal piano naturale a quello soprannaturale. Come l'uomo compiuto non può fare a meno del diritto, come non può fare a meno del pensiero, dell'arte, della poesia, della vita quotidiana, realtà tutte sussunte dalla Chiesa dal piano naturale a quello soprannaturale, così pure l'esigenza di una giustizia viene sussunta sul piano soprannaturale grazie ad un sistema di norme di origine e carattere soprannaturale, ma che, rimanendo pur sempre norme di diritto, per molte parti possono apparire analoghe al diritto umano e terreno.
Appunto in questa linea si pone la costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges,emanata per la promulgazione del nuovo Codex Iuris Canonici. Essa precisa che la nuova legge certamente non ha come scopo di sostituire la fede, la grazia ed i carismi, ma di assicurare ordine sia nella vita individuale e sociale, sia nella attività stessa della Chiesa. E conclude che proprio perché la Chiesa è organizzata come una compagine sociale e visibile, ha bisogno di norme; anzitutto per rendere visibile la sua struttura gerarchica ed organica, inoltre per organizzare adeguatamente l'esercizio delle funzioni divinamente affidatele (specie quelle della Sacra Potestà e dei Sacramenti), nonché per regolare, secondo una giustizia basata sulla carità, le relazioni fra i fedeli ed infine perché le iniziative comuni, prese per una vita cristiana sempre più perfetta, vengano sostenute, rafforzate e promosse grazie alle norme canoniche”(da Fede e diritto ,Canicattì).
Il contributo è interessante in quanto mostra la visione giuridica e di contenuto che il servo di Dio, ha approfondito nella vita e nella personale ricerca della verità, che ha illuminato il proprio cammino di credente e di giurista.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.