-
Bassetti: "Livatino e Padre Pio protagonisti della vita civile e religiosa del loro tempo"
"È una gioia e un onore per me essere oggi con voi, e presiedere l’Eucaristia ricordando Rosario Angelo Livatino, magistrato e martire". Questa mattina, a Roma, presso la Corte Suprema di...
-
La Beatificazione di Rosario Livatino. Il primo magistrato beato nella storia della Chiesa
E' beato Rosario Livatino, il giudice ragazzino ucciso dalla mafia. E' il primo magistrato beato nella storia della chiesa. Oggi, domenica 9 maggio, alle 10, grande commozione nella Cattedrale di...
-
L'Ispettore dei cappellani nelle carceri: "Livatino, rilanciamo messaggio di speranza"
Domenica tra i presenti ad Agrigento alla liturgia per la beatificazione di Rosario Livatino ci sarà don Raffaele Grimaldi, ispettore dei cappellani, che ha voluto inviare un messaggio pastorale di...
-
Il Cardinale Bassetti ricorda Livatino: "Mafia e Vangelo non possono convivere"
Domenica prossima “il giovane magistrato assassinato dalla stidda agrigentina verrà proclamato beato perché ucciso in odio alla fede. Una beatificazione che avviene in una ricorrenza di grande significato: il 9...
-
Papa Francesco e il giudice Livatino: "Le mafie negano il Vangelo"
"Picciotti, che cosa vi ho fatto?, riuscì a domandare, prima che il suo viso da Gesù bambino, come lo definì un suo amico, fosse deturpato dai proiettili. Erano le parole...
-
Rosario Livatino sarà beatificato il prossimo 9 maggio
Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1990, sarà beatificato il prossimo 9 maggio. Lo ha annunciato il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.
-
Traslazione della salma di Rosario Livatino, il Cardinale Montenegro spiega il perchè
In vista della beatificazione di Rosario Livatino, l’Arcivescovo di Agrigento Cardinale Francesco Montenegro e l’Arcivescovo Coadiutore Monsignor Alessandro Damiano, hanno scritto una lettera alla comunità di Canicattì, la cittadina che ha...
-
Fede e principi nel diritto biblico: una riflessione di Rosario Livatino
Rosario Livatino ha amato la società. Lo ha fatto guardando alla realtà e con quel senso dell'Infinito, che ha portato in ogni aspetto della propria vita.
-
Rosario Livatino, "il compagno di classe che auguro di incontrare ai giovani di oggi"
L’umanità, l’amicizia e la gioia di vita di Rosario Livatino – il magistrato siciliano ucciso dalla mafia nel 1990 – passa anche attraverso i banchi di scuola, in relazione con...
-
La coerenza evangelica e civile,nella testimonianza di vita cristiana del giudice Livatino
Non cercava consensi, riuscendo a mantenere a debita distanza tutto ciò che poteva esporlo alle luci della ribalta. È questo uno dei tratti più sorprendenti di Rosario Livatino, il magistrato...
-
Il diritto della Chiesa e la carità nel pensiero del giudice Livatino
Rosario Livatino, proposto come modello di autentico cristiano, era un giurista. Laureato, con lode, in Giurisprudenza, vice direttore per un breve periodo presso l'Ufficio del Registro di Agrigento, nel 1978...
-
Rosario Livatino, la giustizia come via per l’amore verso Dio
Rosario Livatino, “martire della giustizia”: lo dichiarava già così la stele in suo ricordo sulla statale 640 di Porto Empedocle-Caltanissetta, luogo in cui fu ucciso dalla stidda agrigentina, il 21 settembre...
-
Rosario Livatino, i ricordi di famiglia del giudice martire della mafia
“Ho prestato giuramento; da oggi quindi sono in magistratura. Che Iddio mi accompagni e mi aiuti a rispettare il giuramento e a comportarmi nel modo che l’educazione che i miei...
-
Papa Francesco riconosce il martirio di Rosario Livatino
Papa Francesco ha riconosciuto il martirio del magistrato Rosario Angelo Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990. Il Pontefice ha riconosciuto la sua uccisione in odio alla fede. Livatino era nato...
-
Testimonianza cristiana e diritto nel pensiero e nella vita di Rosario Livatino
Trent'anni fa cadeva ucciso per mano della mafia il magistrato Rosario Livatino.
-
Letture, Rosario Livatino, un giudice sotto lo sguardo di Dio
I giorni di un innamoramento, la fine del dolce sogno d'amore, l'ingresso in magistratura, la coscienza della propria scelta e del proprio compito, il dolore per l'assassinio di Aldo Moro e...
-
Papa Francesco, no ai nuovi diritti contrari ad ogni limite oggettivo come l'eutanasia
Martire della giustizia e indirettamente della fede. Così Giovanni Paolo II nel 1993 aveva definito Rosario Livatino incontrando i genitori del giudice ucciso dalla mafia.
-
Vangelo, coscienza e norme nell'attività del giudice Rosario Livatino
Il 21 settembre 1990 mentre si recava in Tribunale, Rosario Livatino, veniva ucciso, in un attentato. Quest'uomo è stato un magistrato, ma più di tutto una persona coerente con quanto...
-
Dalle diocesi, la Sicilia ricorda i suoi martiri dopo la visita del Papa
Il 3 ottobre, giorno in cui avrebbe compiuto, se fosse stato ancora in vita, sessantasei anni, si è conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione del giudice Rosario Angelo Livatino nella diocesi...
-
L'esperienza umana e professionale del magistrato Livatino
In una conferenza tenuta al Rotary club di Canicattì il 7 aprile del 1984 sul “ruolo del giudice nelle società che cambia” ebbe a dire: “L'indipendenza del giudice, infatti, non...