Monsignor Álvarez: Beh, sono molto felice a Roma perché ho sempre pensato che quando sono stato detenuto, dopo il Nicaragua, la città migliore in cui avrei potuto vivere è quella eterna. Proprio perché sono vicino a Pietro e questo rinnova la mia fede. Quindi ho avuto un anno di recupero, certamente in termini di salute generale, ma ho anche raggiunto la pace interiore di cui avevo tanto bisogno.
Paola Arriaza: Perché oggi lei si è lasciato alle spalle il suo Paese, quello in cui è cresciuto da bambino. Ci parli un po' della sua infanzia a Managua e non so se ha potuto intravedere la sua vocazione al sacerdozio in quel periodo?
Monsignor Alvarez: La mia infanzia è stata normale. Sono cresciuto in seno a una famiglia contadina, operaia e molto cattolica, con una seria educazione alla fede, per cui di fatto la mia vocazione si è intravista fin dall'infanzia, perché giocavo a fare il sacerdote. Certo, avevo le mie amiche, ma credo che questo mi abbia aiutato a discernere che la mia strada non era il matrimonio. Infatti, quando ho raggiunto un momento di maturità, ho voluto discernere anche il mio processo matrimoniale, ma l'ho fatto al contrario, perché mentre ero in Guatemala ho iniziato il cammino di discernimento vocazionale nel Seminario dell'Assunzione e lì, in quell'anno, ho capito che la mia strada era il sacerdozio, che ero chiamato al ministero sacerdotale.
Paola Arriaza: Qual è stato il momento in cui ha capito o è stato solo un altro processo?
Monsignor Álvarez: È stato un processo, sì, dico sempre che sono uno di quelli che viene dalla strada perché non sono passato per il seminario minore, ma dopo l'anno, il processo di discernimento, sono stato ammesso direttamente alla propedeutica e poi alla filosofia, sempre nel Seminario dell'Assunzione in Guatemala, perché è lì che è iniziato il mio processo di formazione ministeriale.
Paola Arriaza: A proposito della sua ordinazione sacerdotale, c'è una particolarità: questa ordinazione non è avvenuta a Roma. Come è successo?
Monsignor Álvarez: Beh, dopo aver fatto gli studi di propedeutica e filosofia in Guatemala, negli anni '90, sono stato trasferito in Nicaragua per studiare nel Seminario Interdiocesano di Nostra Signora di Fatima e quando ero al secondo anno di Teologia, l'arcivescovo cardinale Obando mi ha chiamato per dirmi che mi avrebbe mandato a studiare filosofia a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana. Così ho terminato la mia formazione specialistica filosofica e teologica alla Lateranense, trovandomi a Roma 30 anni fa, e a quel tempo il rettore del Seminario Internazionale Giovanni Paolo II, dove vivevo, mi propose di essere ordinato sacerdote da San Giovanni Paolo II. Ma con tutto l'amore che ho per il Santo e a cui sono davvero molto devoto, ho scelto di essere ordinato dal mio vescovo nella mia arcidiocesi di Managua, che è la mia diocesi di origine, nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria, con la mia gente, con il mio popolo e tra i miei.
Paola Arriaza: Non crede che questo dimostri un grande affetto per il suo popolo, per il suo Paese?
Monsignor Álvarez: Beh, credo di averlo sempre avuto. Ricordo un aneddoto interessante, e cioè che non ho preso i bei paramenti che ci sono qui a Roma, ma li ho dati a un contadino nicaraguense che li lavora, è un tecnico professionista in questo... e i miei paramenti sono molto semplici, antiliturgici credo, perché i liturgisti, quando mi sentono, mi criticano, i miei vasi sacri erano di legno e li ho ancora lì. Quindi sì, ho sempre avuto questo attaccamento alla cultura, a ciò che è nostro, a ciò che è nicaraguense, a ciò che sono e a ciò da cui provengo, che non si deve dimenticare.
Paola Arriaza: E anche il suo lavoro pastorale. Immagino che sia stato difficile lasciare questo ministero, venire a Roma. Non so se svolge ancora questo tipo di lavoro pastorale.
Monsignor Álvarez: Beh, è stato difficile per me lasciare il lavoro pastorale quando ero un giovane, un ragazzo, ed entrare in seminario perché la mia vita è sempre stata molto intensa ed ero già il leader della pastorale giovanile dell'arcidiocesi di Managua e quindi ero molto attivo nei tre dipartimenti che compongono l'arcidiocesi. Avevamo una struttura giovanile enorme e forte. Per esempio, in una veglia giovanile di Pentecoste abbiamo riunito fino a 30.000 giovani, una notte intera. Era una vera e propria celebrazione dello Spirito Santo. Staccarmi da quel ritmo di lavoro per assumerne un altro: quello accademico, disciplinare, sistematico, organico a livello umano, pastorale a livello spirituale, intellettuale, è stato un po' difficile per me, ma con l'aiuto dei miei direttori spirituali sono riuscito a canalizzare le mie energie nel mio processo vocazionale.
Paola Arriaza: E questo deve essere quello che le sta succedendo qui a Roma.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Monsignor Álvarez: Beh, le dico che è un po' diverso, perché sono venuto a Roma con l'illusione di pregare, pregare e camminare per le strade essendo felice. Così ho anche pensato che nella stessa settimana del mio arrivo avrei dato le dimissioni dalla mia diocesi di Matagalpa e dall'amministrazione apostolica di Estelí. Ero pronto a presentare le mie dimissioni al Papa, ma sono stato accolto dalla bontà di Dio e del Santo Padre che ha voluto che continuassi a essere l'ordinario di Matagalpa e l'amministratore apostolico di Estelí, anche se ero in diaspora. Non lo chiamo esilio perché non sono esiliato, sono liberato. Non mi sento esiliato, ma liberato. Nella diaspora la fede cresce sempre e la speranza si rafforza.
Paola Arriaza: Allora, quel giorno che è venuto a Roma, che cosa ha provato? Che cosa ha provato quel giorno?
Monsignor Álvarez: Beh, innanzitutto lasci che le dica che quando sono uscito dal carcere e mi stavano portando all'aeroporto con i passi che la Santa Sede, la Segreteria di Stato, a nome del Santo Padre, ha fatto con il governo, naturalmente ho provato una gioia profonda, ma soprattutto è stata un'esperienza di fede, perché in quel momento ho recitato e professato il Credo, che è il motivo per cui ho sofferto quell'esperienza. Così, quando sono arrivata a Roma, ero molto commosso, molto felice, molto entusiasta, e molto grato nel mio cuore a Dio, al Papa, alla Segreteria di Stato e a tutti quegli uomini e quelle donne che hanno gestito silenziosamente la mia partenza e a tutti coloro che hanno pregato per me. E vorrei approfittare di questa intervista per ringraziare con tutto il cuore tutti gli uomini e le donne, non solo credenti, ma anche agnostici non credenti, che mi hanno fatto gli auguri e da questi auguri, sono sicuro, il Signore ha ricevuto queste buone intenzioni come preghiera per la mia liberazione.
Paola Arriaza: Quando era in carcere, cosa la faceva sperare, pensava che sarebbe arrivato il giorno della liberazione, cosa pensava?
Monsignor Álvarez: Ho sempre pensato e creduto nella mia libertà. E in carcere ho imparato due cose che possono essere un errore: per chi sta fuori, pensare che il prigioniero non uscirà mai. È un grave errore. E per il detenuto, pensare che non uscirà mai è un altro grave errore. Ho sempre creduto nella mia liberazione. Quando? Non lo so, non lo sapevo, ma ho sempre sperato di essere libero e ciò che mi sosteneva era la preghiera. Ora che sono fuori, ho capito che non è stata solo la mia preghiera, ma anche quella di tutto il popolo fedele e santo di Dio, non solo nicaraguense, ma sparso in tutto il mondo, ed è al popolo che ribadisco la mia profonda gratitudine e ribadisco che ciò che mi ha sostenuto è stata la preghiera, essere qui con voi davanti alle telecamere di EWTN, poter rilasciare questa intervista in questa bellissima Pontificia Commissione per l'America Latina, si può spiegare solo come un'azione soprannaturale di Dio. Non c'è spiegazione umana per il fatto che io possa essere con voi in questo momento.
Paola Arriaza: Lei ha parlato del suo stato di salute il giorno in cui è partito, durante l'anno in cui è stato imprigionato. Com'era il suo stato di salute prima e come sta adesso?