Advertisement

Padova Urbs Picta, la meraviglia che diventa esperienza religiosa

Un circuito museale nella pittura sacra che dal medioevo porta al rinascimento

L' Oratorio di San Giorgio |  | www.padovaurbspicta.org
L' Oratorio di San Giorgio | | www.padovaurbspicta.org
Alcune immagini delle pitture trecentesche di Padova |  | www.padovaurbspicta.org
Alcune immagini delle pitture trecentesche di Padova | | www.padovaurbspicta.org
Alcune immagini delle pitture trecentesche di Padova |  | www.padovaurbspicta.org
Alcune immagini delle pitture trecentesche di Padova | | www.padovaurbspicta.org

L’angelo scende da un cielo di pietra e di architetture perfette, imbracciando uno scudo che reca una croce in campo bianco, bianca la veste e anche su questo bianco campeggia il rosso della croce.

Ali dorate, viso paffuto, il divino che si “incrocia” con l’umano, la pittura che si apre a squarci di infinito e che insieme vuole aprirsi alla realtà: il grande slancio del Trecento, negli affreschi di Altichiero da Zevio in quel gioiello un po' nascosto che è l’oratorio di San Giorgio a Padova, sotto l’ombra della Specola, lì dove, secoli dopo, Galileo Galilei osservava il cielo e proseguiva sulla strada delle sue grandiose scoperte.

L’oratorio fa parte del circuito pittorico che comprende otto siti, alcuni conosciuti in tutto il mondo, come la Cappella degli Scrovegni e la basilica di Sant’Antonio, altri meno famosi ma sempre di grande valore artistico e con una ricca storia di fede e di devozione. La meraviglia che diventa esperienza concreta, che si fa, per così dire, anima e carne, materia e spirito attraverso luoghi precisi: cappelle, oratori, chiese. E anche un palazzo del governo cittadino.

 Padova rivela la sua natura di Urbs Picta, città dipinta e diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Giotto e i suoi discepoli, Guariento e Giusto de Menabuoi, e altri ancora sono  tutti qui a far grande la città tra il Trecento e il Quattrocento e a rendere nuova, rivoluzionaria la pittura. Ora questo straordinario capitolo della storia dell’arte universale viene riaperto e considerato nella giusta portata anche grazie a questo prestigioso riconoscimento. Il Medioevo è stata soprattutto l’epoca della luce, ha scritto Umberto Eco, e dove comprenderlo meglio se non davanti ai cieli trapuntati di stelle dipinti da Giotto nell’immortale Cappella, o tra le schiere angeliche ritratte con piglio quasi scientifico da Guariento? “Entrai nella cappella di Giotto, dove l’intera volta e gli sfondi degli affreschi sono così turchini da far credere che la radiosa giornata abbia, anch’essa, oltrepassato la soglia insieme al visitatore”, sosteneva Marcel Proust. Ed è una sorta di miracolo che si ripete sempre. Venire a Padova e contemplare quella luce fatta sostanza, quelle creature ultraterrene che scendono spesso e volentieri tra gli uomini ora sarà più semplice, grazie appunto alla indicazione di questo percorso che si snoda dentro una città che contiene molte altre meraviglie.

Non solo Giotto, dunque. Padova ha proposto l'iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco un “sito seriale” che comprende tutti i preziosi e grandi cicli affrescati del Trecento conservati in otto edifici e complessi monumentali della città: la Cappella degli Scrovegni, la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Cappella della Reggia Carrarese, il Battistero della Cattedrale, la Basilica e il Convento di Sant'Antonio l'Oratorio di San Giorgio e l'Oratorio di San Michele. Ad affrescare le pareti di questi luoghi, nel corso del XIV secolo, alcuni dei più straordinari artisti dell'epoca: Giotto, che con gli affreschi della Cappella degli Scrovegni realizza il suo capolavoro assoluto, Guariento di Arpo, Giusto dè Menabuoi, Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi e Jacopo da Verona. 

Advertisement

Un risultato attesa da molti anni, fin dagli inizi del Duemila, quando si pensò e si lavorò per rendere concreta la candidatura di Padova grazie al tesoro dei cicli affrescati e che oggi ha portato all’iscrizione nella Lista con questa motivazione: “I cicli affrescati padovani illustrano l'importante scambio di idee che esisteva tra i protagonisti del mondo della scienza, della letteratura e delle arti visive nel clima preumanista di Padova all'inizio del XIV secolo. Gli artisti hanno mostrato grande abilità nel dare forma visiva a queste idee e le loro capacità tecniche hanno permesso ai cicli affrescati padovani non solo di diventare un modello per gli altri, ma anche di dimostrarsi notevolmente resistenti al passare del tempo. Il gruppo di artisti in cerca di innovazione, riuniti a Padova, favorì allo stesso tempo uno scambio di idee e un know-how che portò a un nuovo stile nell'affresco. Questo nuovo stile non solo influenzò Padova per tutto il XIV secolo, ma costituì la base ispiratrice per secoli di lavori di affresco nel Rinascimento italiano e oltre. Con questa vera e propria rinascita di una tecnica pittorica antica, Padova ha fornito un nuovo modo di vedere e rappresentare il mondo, annunciando l'avvento della prospettiva rinascimentale. Queste innovazioni segnano una nuova era nella storia dell'arte, producendo un irreversibile cambio di direzione”.

Del resto, Shakespeare spiegava che era giunto a Padova “come chi lascia uno stagno per tuffarsi nel mare e a sazietà cerca di placare la sua sete”.