Advertisement

Papa Francesco: “Chiediamoci: cosa posso fare io per la Chiesa?”

Il Papa ricorda la testimonianza degli apostoli Pietro e Paolo, e sottolinea l’importanza di essere una Chiesa che si alza in piedi

Papa Francesco, Santi Pietro e Paolo | Papa Francesco durante la Messa dei Santi Pietro e Paolo 2022 | Vatican Media / Youtube Papa Francesco, Santi Pietro e Paolo | Papa Francesco durante la Messa dei Santi Pietro e Paolo 2022 | Vatican Media / Youtube

L’invito a mettersi in cammino, al di là delle nostre resistenze interiori. E l’invito ad alzarci in piedi, nell’essere Chiesa sinodale. Papa Francesco parte dalla testimonianza di Pietro e Paolo per ribadire la sua idea di Chiesa in uscita, in movimento, missionaria. Per non cadere, dice il Papa, nell’abitudine e nel formalismo, per abbattere muri. Ricordando che l’annuncio del Vangelo non è neutrale, anzi non si piega alle logiche del mondo.

È la tradizionale Messa per la benedizione dei pallii, che il Papa non impone più ai nuovi arcivescovi metropoliti. Questi lo riceveranno poi, in una celebrazione nella loro diocesi. Per l’occasione, c’è il coro del Patriarcato ortodosso di Georgia, che al termine della Messa intonerà l’Ave Maria composta dal Patriarca Ilia II. Come di consueto, anche la delegazione ecumenica del Patriarcato di Costantinopoli è presente.

Nell’omelia, Papa Francesco parte da due aspetti, l’alzarsi in fretta e il combattere, che vengono dalla prima lettura, in cui Pietro viene liberato dalle catene di una prigione, e il brano di Paolo famoso in cui l’apostolo dice di aver combattuto una buona battaglia.

La fuga di Pietro, dunque. L’angelo sveglia Pietro e gli chiede di alzarsi, in una scena che “evoca la Pasqua, perché qui troviamo due verbi usati nei racconti della risurrezione: svegliare e alzarsi”.

Commenta Papa Francesco: “Anche noi, come discepoli del Signore e come Comunità cristiana siamo chiamati ad alzarci in fretta per entrare nel dinamismo della risurrezione e per lasciarci condurre dal Signore sulle strade che Egli vuole indicarci”.

Advertisement

Il Papa sottolinea che sono “le resistenze interiori” che non ci permettono di “metterci in movimento”, mentre a volte, “come Chiesa, siamo sopraffatti dalla pigrizia e preferiamo restare seduti a contemplare le poche cose sicure che possediamo, invece di alzarci per gettare lo sguardo verso orizzonti nuovi, verso il mare aperto”, rimanendo come Piero “incatenati nella prigione dell’abitudine, spaventati dai cambiamenti e legati alla catena delle nostre consuetudini”.

Papa Francesco denuncia che questo atteggiamento fa piuttosto scivolare nella “mediocrità spirituale”, correndo il rischio di “tirare a campare”. E così, continua, “si affievolisce l’entusiasmo della missione e, invece di essere segno di vitalità e di creatività, si finisce per dare un’impressione di tiepidezza e di inerzia”.

Il Papa cita de Lubac che diceva che “la grande corrente di novità e di vita che è il Vangelo nelle nostre mani diventa una fede che ‘cade nel formalismo e nell’abitudine, […] religione di cerimonie e di devozioni, di ornamenti e di consolazioni volgari […]. Cristianesimo clericale, cristianesimo formalista, cristianesimo spento e indurito’”.

Per Papa Francesco, è proprio questo Sinodo che “ci chiama a diventare una Chiesa che si alza in piedi, non ripiegata su sé stessa, capace di spingere lo sguardo oltre, di uscire dalle proprie prigioni per andare incontro al mondo”.

Una Chiesa, insomma, “senza catene e senza muri, in cui ciascuno possa sentirsi accolto e accompagnato, in cui si coltivino l’arte dell’ascolto, del dialogo, della partecipazione, sotto l’unica autorità dello Spirito Santo”.

Una Chiesa “libera e umile, che si alza in fretta, che non temporeggia, non accumula ritardi sulle sfide dell’oggi, non si attarda nei recinti sacri, ma si lascia animare dalla passione per l’annuncio del Vangelo e dal desiderio di raggiungere tutti e accogliere tutti”.

More in Vaticano

Quindi, la buona battaglia di San Paolo, il quale “alla fine della vita, egli vede che nella storia è ancora in corso una grande ‘battaglia’, perché molti non sono disposti ad accogliere Gesù, preferendo andare dietro ai propri interessi e ad altri maestri”.

E così Paolo chiede a Timoteo e ai fratelli di continuare la sua opera, di compiere la missione affidatagli. È – dice Papa Francesco – “una Parola di vita anche per noi, che risveglia la consapevolezza di come, nella Chiesa, ciascuno sia chiamato ad essere discepolo missionario e a offrire il proprio contributo”.

Papa Francesco si chiede prima di tutto: “Cosa posso fare io per la Chiesa? Non lamentarsi della Chiesa, ma impegnarsi per la Chiesa. Partecipare con passione e umiltà: con passione, perché non dobbiamo restare spettatori passivi; con umiltà, perché impegnarsi nella comunità non deve mai significare occupare il centro della scena, sentirsi migliori e impedire ad altri di avvicinarsi”.

Chiede Papa Francesco: “Andate nei crocicchi delle strade e portate tutti. Nella Chiesa c’è posto per tutti. Tante volte diventiamo una Chiesa di porta aperta per congedare gente. Per la Chiesa questo non è il tempo dei congedi. È il tempo dell’accoglienza. Andate agli incroci. Tutti. Sono peccatori? Tutti!”

Questo significa, per il Papa, Chiesa sinodale, e cioè che “tutti partecipano, nessuno al posto degli altri o al di sopra degli altri”, ma questo significa anche “portare avanti la ‘buona battaglia’ di cui parla Paolo”.

Perché è una battaglia? Perché “l’annuncio del Vangelo non è neutrale, non è acqua distillata, non lascia le cose come stanno, non accetta il compromesso con le logiche del mondo ma, al contrario, accende il fuoco del Regno di Dio laddove invece regnano i meccanismi umani del potere, del male, della violenza, della corruzione, dell’ingiustizia, dell’emarginazione”.

La seconda domanda è invece “cosa possiamo fare insieme, come Chiesa, per rendere il mondo in cui viviamo più umano, più giusto, più solidale, più aperto a Dio e alla fraternità tra gli uomini?”

Attenti - dice Papa Francesco - di stare attenti a "non prendere un attegiamento del clericalismo", e definisce peggio ancora "i laici clericali". 

Il Papa invita a non chiudersi nei circoli ecclesiali, ma piuttosto “aiutarci ad essere lievito nella pasta del mondo”.  perché insieme “possiamo e dobbiamo porre gesti di cura per la vita umana, per la tutela del creato, per la dignità del lavoro, per i problemi delle famiglie, per la condizione degli anziani e di quanti sono abbandonati, rifiutati e disprezzati”.

Papa Francesco invita ad essere “una Chiesa che promuove la cultura della cura, la compassione verso i deboli e la lotta contro ogni forma di degrado, anche quello delle nostre città e dei luoghi che frequentiamo, perché risplenda nella vita di ciascuno la gioia del Vangelo: questa è la nostra ‘buona battaglia’.”

Le tentazioni sono molte, c'è "la tentazione della nostalgia". Chiede Papa Francesco: "Per favore, non cadiamo nell'indietrismo. Un indietrismo che oggi è alla moda".