Advertisement

“Per annunciare il Vangelo, ripartiamo dalle famiglie”

È la ricetta dell’arcivescovo di Melbourne Comensoli per far ripartire la Chiesa di Australia, scossa dal dramma degli abusi

Ad limina di Australia | I vescovi di Australia al termine dell'incontro con Papa Francesco, Palazzo Apostolico Vaticano, 24 giugno 2019 | Vatican Media / ACI Group Ad limina di Australia | I vescovi di Australia al termine dell'incontro con Papa Francesco, Palazzo Apostolico Vaticano, 24 giugno 2019 | Vatican Media / ACI Group

Da una parte, c’è la perdita di credibilità della Chiesa, dovuta anche allo scandalo degli abusi. Dall’altra, la necessità di riportare il Vangelo in un mondo sempre più secolarizzato. L’arcivescovo Peter Comensoli di Melbourne descrive una Chiesa australiana dalle molte sfaccettature, ma che ha come primo compito quello di riprendere credibilità. E anche di difendersi, perché lo scandalo ha portato anche ad aggressioni alla libertà religiosa, come l’attacco al sigillo della confessione.

Sono temi di cui i vescovi australiani hanno parlato anche con Papa Francesco. E l’arcivescovo Comensoli, chiamato un anno fa alla guida dell’arcidiocesi di Melbourne dopo essere stato vescovo di Broken Bay e ausiliare di Sydney, li descrie in questa intervista ad ACI Stampa.

Come è stato l’incontro con Papa Francesco?

L’incontro con Papa Francesco ha segnato l’inizio della nostra visita ad limina. I vescovi australiani erano stati l’ultima volta in visita ad limina otto anni fa. Benedetto XVI aveva brevi incontri personali con ciascun vescovo, mentre Papa Francesco ha uno stile tutto suo e incontra tutti i vescovi insieme, in modo informale e privato. Così, abbiamo avuto una conversazione di due ore e mezza con Papa Francesco, che non ha iniziato con un discorso. Prima di tutto ci ha indicato il bagno, l’acqua e ci ha chiesto di parlare con franchezza. È stato molto “pastorale” nel mondo in cu ha risposto alle nostre domande. Si può dire che è stato un incontro tra fratelli con i fratelli.

Di cosa avete parlato?

Advertisement

Si è parlato di molti temi: il contesto australiano, il problema degli abusi, i cattolici aborigeni, la formazione dei seminaristi, l’evangelizzazione, il modo di fare le omelie.

Quanto si sente in Australia il problema della secolarizzazione?

L’Australia è vasta e ogni località vive reazioni diverse. Ci sono significative differenze tra le aree metropolitane e quelle più ‘rurali’. Per quanto riguarda Melbourne, posso dire che c’è una predisposizione secolare molto forte. È diventato difficile diffondere il messaggio cristiano nella società. Non basta più alzarsi in piedi e dire pubblicamente il messaggio cristiano: le persone ci chiederebbero di non parlare, anche a causa di una serie di problemi, come lo scandalo degli abusi, che hanno minato la nostra credibilità. Per questo, oggi è importante parlare alle persone lì dove sono, sviluppare contatti diretti a livelli locali e personali. Solo così il messaggio del Vangelo sarà ricevuto.

Lei ha menzionato la crisi degli abusi. Quanto colpisce la Chiesa in Austrlia?

Anche in questo caso, ci sono differenti livelli, perché il tema non è nato con i casi del Cardinale Pell o il rapporto della Royal Commission: sono decenni che vengono fuori realtà terribili, e siamo da tempo in questo percorso. C’è shock da parte delle persone, ci si chiede come questi abusi possano essere stati fatti da uomini di Dio. Si tratta di una domanda che riceviamo spesso: perché è successo? Gli ultimi accadimenti, come la sentenza del Cardinale Pell, non hanno fatto altro che creare un crollo psicologico. Sacerdoti, religiosi si sono trovati così ad affrontare un senso di “indisponenza” da parte delle persone.

Dalle richieste della Royal Commission alle leggi in alcuni Stati, in Australia si sta anche mettendo sotto attacco il segreto della confessione. Come reagite?

More in Mondo

Il tema del sigillo della confessione è venuto fuori perché, dall’investigazione della Royal Commission, è emerso che in alcuni casi i perpetratori di abusi avevano confessato i loro crimini. Per questo, la commissione ha raccomandato che il sigillo della confessione non fosse essente dall’obbligatorietà di riportare i casi di abuso La legge, in Australia, varia da Stato a Stato, ma in generale c’è un obbligo di riportare un possibile abuso in presenza di informazione credibili. I sacerdoti possono e devono riportare, ma questo non a discapito del sigillo della confessione. Questo è un tema importante, perché mostra che c’è una incomprensione del sacramento. I sacerdoti, così, si trovano ad avere un problema da gestire. Ma rimuovere il segreto della confessione può anche avere effetti negativi. Si perde, ad esempio, la possibilità che qualcuno si vada a confessare e che dunque possa iniziare un percorso di guarigione. Quindi, si va a colpire la libertà religiosa, perché c’è una imposizione dello Stato sulla pratica religiosa.

Quali sono le più grandi sfide che deve affrontare oggi la Chiesa in Australia?

Si deve parlare il linguaggio del Vangelo al cuore delle famiglie e rinnovare il ruolo delle famiglie attraverso il matrimonio cristiano. Questo permette di costruire una mentalità cristiana e dunque di costruire la vita sul Vangelo. Si deve poi ricordare che questa non è responsabilità solo dei vescovi, ma di tutti i battezzati. Strutturalmente, poi, la sfida di meglio formare i seminaristi, ricostruire la vita nella parrocchia, impegnarsi con il popolo di Dio.