Nel tentativo di cristianizzare queste feste, la Chiesa ha legato a questo mese la tradizione di rendere un sentito omaggio alla Vergine Maria, "celebrata come la creatura più alta e più bella tra le donne".
"Nella Chiesa primitiva sembra che ci fosse già una festa solenne in onore della Madre del Signore che si celebrava il 15 maggio di ogni anno; tuttavia, l'intero mese non è stato associato alla Vergine Maria fino al XVIII secolo ", dice la professoressa di mariologia.
Le prime pratiche devozionali legate al mese di maggio sono già nel XVI secolo a Roma con San Filippo Neri, che insegnò ai suoi giovani ad adornare l'immagine della Madre di Dio con fiori, a cantare le sue lodi e ad offrire atti in suo onore.
Inoltre, "alla fine del XVII secolo, nel noviziato domenicano di Fiesole (Firenze), don Angelo Domenico Guinigi fondò nel 1677 una sorta di confraternita chiamata Comunella, che iniziò a dedicare il mese di maggio alla Vergine con esercizi di devozione".
Secondo suor Vittorina, "non era ancora il mese di maggio come lo conosciamo oggi, ma aveva in comune alcuni elementi che ancora a volte troviamo: il canto delle litanie di Lauret o l'incoronazione di Maria con una corona di rose".
Il mese mariano di maggio come lo conosciamo venne nel 1725 dalla mano di P. Annibale Dionisi SJ, con il suo libro intitolato Mese di Maria, e nell'anno 1800 la pratica devozionale si arricchì ulteriormente con il rosario, "legato prima al mese di ottobre e successivamente esteso al mese di maggio".
Nella prima metà dell'Ottocento, il mese di maggio era diffuso in Europa e in America, e a poco a poco si impiantava in varie parti del mondo grazie all'opera dei missionari.
Secondo Vittorina, "il dogma dell'Immacolata Concezione consolidò questa tradizione nel 1854, per il desiderio dei Pontefici e del popolo cristiano di rendere il più grande onore alla Madre del Signore. I Papi Pio VII, Gregorio XVI e Pio XIX vi si sono dati e maggio è diventato il mese mariano per eccellenza e si è messo a competere con i punti più alti dell'anno liturgico".
"Da Leone XIII a Pio XII, il Magistero si interessò al mese di maggio e lo indicò ai fedeli nelle encicliche, e a queste raccomandazioni si aggiunsero le lettere pastorali di molti vescovi".
"Tutti i Papi, anche Papa Francesco, hanno riaffermato l'importanza della devozione mariana, incoraggiandone la diffusione tra il popolo cristiano, specialmente in questo mese ad essa dedicato. Saranno infatti gli stessi Pontefici, nei momenti di grave difficoltà e necessità nella Chiesa e nella storia, a raccomandare la pratica del mese di maggio, invocando l'aiuto della Beata Vergine Maria".
"In questo tempo di speciale sofferenza nel mondo, i cristiani sono chiamati ancora una volta a vivere questo tempo mariano: a crescere nell'ascolto della Parola di Dio, orientata ad una vera testimonianza evangelica secondo le Beatitudini, e a invocare l'intercessione di Maria per proteggere e liberare l'umanità dalla distruzione della guerra". conclude suor Vittorina.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.