Canonico e uomo di elevatissima cultura porta il giovane Volta sulle strade delle fede, assecondando il suo amore alla scienza. Interessato allo stesso ambito il presbitero coniuga questa con i dogmi della religione.
Terminato il liceo, continua gli studi come autodidatta, ed il 22 novembre 1794 sposa Maria Teresa Pellegrini da cui avrà tre figli.
Nel 1774, visto il prestigio raggiunto, diventa reggente delle Scuole regie di Como ed è attivo come professore di materie scientifiche anche presso l'Università di Pavia.
Seppur docente, e per un periodo anche rettore, non si dimentica di vivere la fede con trasporto ed autentica pietà.
E‘ assiduo alla messa quotidiana, recita quotidianamente il rosario ed ha una filiale devozione per la Vergine.
Trascorre parte del proprio tempo nella meditazione ed approfondisce gli studi biblici e teologici.
A tutto questo aggiunge l’attività di catechista nella parrocchia di San Donnino, nella quale spiega il catechismo ai ragazzi.
Seppur è una personalità di spicco ha una fede matura che testimonia con equilibrio e passione, ed è da tutti ricordato come una persona umile, accogliente e vicino al prossimo.
Investito di più titoli come quello di senatore e di conte, continua l'attività scientifica con rigore e linearità.
Maturo nell’età, si ritira a vita privata tra la propria casa di campagna e Como, nella quale il 5 marzo 1827 spira, anelando alla scoperta di quell’amore che lo ha condotto sulle strade dell’Assoluto che è Dio.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.