

Foto: Acistampa/ Vatican Media
CITTÀ DEL VATICANO , 24 febbraio, 2021 / 5:00 PM (ACI Stampa).-
“Questo pomeriggio, poco dopo le 16:00, Papa Francesco ha lasciato il Vaticano in forma privata e si è recato in visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, per rivolgere una preghiera alla Vergine, Salus populi Romani, la cui icona è lì custodita e venerata”.
Descrizione di una immagine del 15 marzo 2020 quando Papa Francesco si è fatto pellegrino davanti alla immagine mariana più venerata a Roma.
Oggi a Santa Maria Maggiore anche se in forma ridotta perchè la pandemia non è finita, si celebra la liturgia stazionale della Quaresima.
La Basilica di Santa Maria Maggiore sarà stazione quaresimale altre tre volte. E’ la chiesa più ricca di reliquie di Roma e fra queste anche quella del Presepio.
Papa Francesco è molto legato a questa basilica mariana, e spesso si reca a pregare davanti alla Salus Populi Romani.
Il miracolo più famoso legato alla immagine mariana avvenne nel XVI secolo. Roma era invasa dalla peste il Papa San Pio V portò in processione l’icona fino a San Pietro. Prima di arrivare alla Basilica ci fu un grande prodigio luminoso nel cielo: tutto il popolo lo vide distintamente. Il Papa comprese che la peste sarebbe presto finita come di fatto accadde da lì a poco tempo.
Domani il cammino stazionale arriva a San Lorenzo in Panisperna alle 17.00