Ultime Notizie: ambasciata di Polonia presso la Santa Sede

WR

Santa Maria in Trastevere e la storia della Chiesa in Polonia nella targa di Wyszynski

La basilica di Santa Maria in Trastevere è una delle chiese simbolo di Roma cristiana e la sua storia riflette in qualche modo la storia della Chiesa. È molto cara ai romani anche perché si trova nel cuore del rione più popolare della capitale. Ma non tutti sanno che anche i polacchi hanno un legame particolare con la basilica trasteverina.

Cristian Giannari

Riconciliazione per l’Europa, ricordare le richieste di perdono dopo la II Guerra Mondiale

In una Europa che a dispetto dell’ UE sembra sempre più divisa sui temi fondamentali assume un significato speciale la mostra che l’Istituto di Cultura Polacco  offre alla città di Roma come occasione di riflessione: Riconciliazione per l’Europa, che illustra la riconciliazione tra polacchi e tedeschi dopo la II Guerra Mondiale.

Ambasciata di Polonia presso la Santa Sede

Coronavirus, il gesto di solidarietà della Polonia con gli aiuti per il Vaticano

Ieri mattina pochi minuti prima delle ore 10,00 sono entrati in Vaticano dalla porta laterale detta del Perugino due grossi TIR con le scritte in tre lingue “L’Operazione Polacca di Aiuto al Vaticano” e con il logo della ditta “Orlen”.  

www.operaromanapellegrinaggi.org

L’Ambasciata di Polonia presso la Santa Sede “sulle tracce di Karol Wojtyła”

“Sulle tracce romane di Karol Wojtyła” è l’escursione organizzata dall’Ambasciata di Polonia presso la Santa Sede per il prossimo 24 novembre. La passeggiata in compagnia dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, Janusz Kotański,è un’occasione per conoscere i luoghi ai quali era legato Karol Wojtyła prima di essere eletto al “Trono di Pietro”.

Un ritratto di San Giovanni Paolo II / CPP

Giovanni Paolo II: Santo subito, Santo certo

Fu proclamato “Santo subito” dalle persone durante il suo funerale e la sua canonizzazione è arrivata dopo solo nove anni. Ma il Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, sottolinea che la procedura non fu affrettata. Anzi. “Non fu solo un santo subito, ma un santo certo”.