È stata costituita come organo della Curia, e con un regolamento proprio, la Pontificia Commissione per le Attività del Settore Sanitario delle persone giuridiche pubbliche della Chiesa. I suoi membri sono stati rinnovati nel giugno 2020, per un mandato triennale, come da statuti. Eppure, di questa commissione non c’è alcuna traccia nell’Annuario Pontificio 2021, e nemmeno sulla pagina dell'indice della Curia Romana del sito del Vaticano, dove tra l’altro si trova anche la Rete Mondiale di Preghiera del Papa, recentemente costituita come fondazione di diritto pontificio.
E’ l’immagine della Chiesa cattolica tracciata attraverso le statistiche, ma è anche un modo per capire quali siano le tendenze della fede nella vita del mondo.
I cattolici nel mondo sono circa un miliardo e trecento milioni. Lo affermano i dati pubblicati dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, pubblicati insieme all'Annuario Pontificio 2016. Mentre nella vecchia Europa tra il 2004 e il 2015 il numero dei battezzati è cresciuto solo del 2%, in Africa il dato è assolutamente in controtendenza con un aumento pari al 40%. Seguono l’Asia con il 20 e le Americhe con l’11.