-
Letture, le poesie di Varujan e le foto delle chiese da salvare in Armenia
Per tutta la sua vita, finita così presto, aveva cantato il grano che quando matura si trasforma in un mare d’oro ondeggiante, aveva cantato l’odore della buona terra arata di...
-
Papa Francesco riceve in Vaticano il Presidente della Repubblica di Armenia
Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in Vaticano Armen Sarkissian, Presidente della Repubblica di Armenia. Un incontro durato circa quaranta minuti. Il Presidente era accompagnato da sua moglie e dal...
-
Nagorno Karabakh, appello dall’Europa: “Preservare l’eredità cristiana”
Non c’è tempo da perdere, e anche il Parlamento Europeo deve prendere una posizione sulla perdita del patrimonio cristiano nella regione del Nagorno Karabakh, in armeno Artsakh. Lo ha detto, in...
-
Nagorno Karabakh, il mistero della chiesa scomparsa
L’ultima notizia è la scomparsa di una chiesa in Nagorno Karabakh, nel territorio che gli armeni chiamano Artsakh, e che è finito sotto il controllo dell’Azerbaijan dopo l’ultimo conflitto che si...
-
Nagorno Karabakh, una mostra mette in luce le sue radici armene
Si dice che la fede dell’Armenia, la prima nazione cristiana del mondo, sia stata salvata da 36 soldati, che sono poi le lettere dell’alfabeto. È questo, prima di tutto, a fare degli...
-
Nagorno Karabakh, contro il genocidio culturale, un nuovo dipartimento di Etchmiadzin
Il presidente azero Ilhan Aliyev ha recentemente dichiarato la città di Shushi, in Nagorno Karabakh, come “capitale culturale” dell’Azerbaijan. La presa della città da parte delle forze azere ha portato l’Armenia...
-
Nagorno Karabakh, verso il genocidio culturale? Vandalizzata la chiesa di San Giovanni
Cosa sarà delle memorie storiche armene in Nagorno Karabakh? L’allarme per un “genocidio culturale” che andrebbe a cancelare trace della presenza multisecolare degli armeni nella regione è stata lanciata più volte,...
-
Nagorno Karabakh, il monastero di Dadivank simbolo della cultura armena a rischio
Il primo katholikos di Armenia fu San Giuda Taddeo. E il suo discepolo Dadi fu colui che andò ad evangelizzare l’Armenia orientale. Fu così che cominciò a delinarsi la prima nazione...
-
Antonia Arslan, il conflitto in Nagorno Karabakh è una distruzione di simboli religiosi
Nagorno Karabakh, un piccolo paese “aggrappato alle montagne”, “un giardino segreto”, il cui nome incantatorio evoca un luogo fiabesco, grembo ideale per partorire storie, leggende, canti e poesie.
-
Conflitto in Nagorno Karabakh, è in atto anche un genocidio culturale?
L’attacco dello scorso 8 ottobre alla cattedrale di Sushi, simbolo della cristianità armena in Nagorno Karabakh, era già un primo segnale. Il 13 ottobre, era stata una chiesa battista ad essere colpita...
-
Nagorno Karabakh, una lunga storia di conflitti e genocidi dietro la guerra in corso
Nagorno Karabakh: un nome bizzarro, che evoca un luogo che solo nelle fiabe potrebbe esistere. In realtà è un luogo reale e di fiabesco non ha più nulla, dopo oltre...
-
Diplomazia pontificia, focus internazionale: dal Libano al Caucaso
La Santa Sede segue con attenzione le tensioni nel Caucaso, e questa settimana due ambasciatori della Regione (di Georgia e Armenia) hanno rilasciato dichiarazioni sulle situazioni nei loro rispettivi Paesi. Il...
-
Letture, dall'esilio e la sopravvivenza dei cristiani armeni nel romanzo di Henri Verneuil
Mayrig, "mammina". Un dolce nome, un termine coniato dalla musicale lingua armena, che rievoca il più forte tra i legami terreni. Mamma, mammina. Un nome con cui ci si può rivolgere a Colei...
-
Armenia, la musica come memoria. Un concerto a Roma
Per gli armeni, la musica è memoria. E così, dopo il genocidio del 1915 che ha ucciso circa 1,5 milioni di armeni, era necessario ricostruire un archivio musicale che era andato perduto....
-
Armenia, l'appello del Catholicos Karekin II: l’Europa difenda le sue radici cristiane
Una amicizia di lunga data, quella del Catholicos di tutti gli armeni Karekin II e PapaFrancesco, certificata dal lungo abbraccio che c’è stato quando si sono incontrati loscorso 5 aprile, prima dell’inaugurazione...
-
San Gregorio di Narek, una statua in Vaticano per celebrare i buoni rapporti con l'Armenia
Il prossimo 5 aprile, una statua di San Gregorio di Narek sarà inaugurata nei giardini vaticani, con una solenne cerimonia che dovrebbe prevedere anche la presenza del presidente armeno Serzh Sargsyan, oltre che...
-
Dall'Armenia un appello all' Europa per ritrovare se stessa, una conferenza all'Orientale
Tra i nostri valori contemporanei c’è ancora una “cultura costituzionale”’? E’ uno degli interrogativi cui tenta di dare una risposta un convegno di studio di due giornate che si svolge il...
-
Il Papa: "Genocidio? In Argentina ho sempre usato questa parola"
Al popolo armeno auguro "la giustizia e la pace e prego per questo, perché è un popolo coraggioso, e prego perché trovi la giustizia e la pace, io so che...
-
Francesco e le colombe simbolo della pace, in direzione Monte Ararat
La visita al monastero di Khor Virap, l’ultimo appuntamento in terra armena di Papa Francesco. Una preghiera con il Catholicos, la benedizione e infine il volo di due colombe in...
-
Il Papa a Karekin: "L'unità non è sottomissione, divisione è scandalo"
La domenica armena di Papa Francesco è iniziata con la Messa celebrata in privato nel Palazzo Apostolico di Etchmiadzin, dove Papa Bergoglio è ospite del Catholicos Karekin II. Successivamente Francesco...