-
Scuola di arte sacra di Firenze, sei itinerari “insoliti” tra bellezza e fede
Al via sabato 6 febbraio il calendario di visite guidate che la Scuola di arte sacra di Firenze con il Comune ha realizzato grazie al contributo di Giovanni Matteo Guidetti, storico dell’arte e docente...
-
Ecco "La via della bellezza", a Milano gli studenti divulgano l'arte sacra
"La via della bellezza" è un percorso ideato e organizzato dagli uffici di Pastorale giovanile e di Pastorale universitaria delle Diocesi della Lombardia, per il tramite di ODL (Oratori Diocesi...
-
Le lacrime del Creato, una riflessione sul Crocefisso di San Marcello
Il 27 marzo 2020, IV venerdì di Quaresima, il mondo intero si è messo in ascolto di Dio, attraverso le parole del Vicario di Cristo, il Santo Padre Francesco, nel silenzio e...
-
A Vicenza KOINE' mette al primo posto il turismo spirituale
Si è chiusa oggi KOINE' la grande mostra evento e laboratorio dedicata al sacro a Vicenza. L' appuntamento biennale ha celebrato il traguardo dei trent´anni con un´edizione speciale, e il lancio del 1°...
-
Ad Ascoli Piceno l’arte contemporanea si confronta con il sacro
Il comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù e con il contributo della Società Ascoli Reti Gas, presenta la mostra ‘L’Arte che protegge. Pittura contemporanea e Sacro’, una...
-
Cinquant'anni di chiese a Roma dopo il '68, se ne parla ai Musei Vaticani e al MAXXI
Una delle questioni più dibattute nella architettura contemporanea è quella degli spazi sacri. Sopratutto la architettura delle chiese. Basta pensare al dibattito e non solo per specialisti, ma per tutti i...
-
Hieros, la religiosità popolare diventa arte e cultura
La religiosità popolare è un dei temi più sentiti negli incontri tra esperti degli studi sociologici e di chi si occupa di arte sacra.
-
Hieròs, a Napoli l'arte sacra diventa opportunità per i giovani
Questa volta sarà Napoli. Hieròs è il primo Salone di Arte sacra del Mediterrano e nasce dalla esperienza trentennale di Koiné la più importante rassegna di arte sacra in Italia.
-
Arte sacra, Koiné raddoppia con una esposizione dedicata al Mediterraneo
Koiné 2019, la più importante rassegna d’Arte Sacra in Italia, si svolgerà dal 16 al 18 febbraio 2019, a Vicenza, nell’ambito di un’edizione speciale: la numero 30 che sarà caratterizzata da...
-
Aligi Sassu sacro, dal Concilio alla passione di Cristo
La sua è stata una “straordinaria capacità di tradurre in opera d’arte tutti i suoi sogni, la sua cultura, le sue visioni reali o immginarie”.
-
Roma: al via il Festival internazionale di musica e arte sacra
“Sono convinto che la musica sia veramente il linguaggio universale della bellezza, capace di unire fra loro gli uomini di buona volontà su tutta la terra e di portarli ad...
-
Celso Costantini, cardinale, storico dell'arte e diplomatico presto beato?
É la storia del martire Stefano e del ritrovamento delle sue reliquie a pochi chilometri da Gerusalemme ad offrire la occasione al cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le...
-
Insieme per ricostruire, il terremoto del Centro Italia a Koinè
“Il patrimonio degli edifici di culto serve alla Chiesa per l'evangelizzazione, luoghi dove la gente può incontrarsi e dove si favorisce la coesione sociale.
-
Le Icone della Bielorussia nei Musei Vaticani
Saranno ospitate nelle sale della Pinacoteca dei Musei vaticani le icone più bella della Bielorussia, la Russia bianca. Una iniziativa nata da un incontro del Segretario di Stato cardinale Pietro...
-
Oppido-Palmi, al via esposizione della "Ss. Trinità" di Preti
Per celebrare i 400 anni dalla nascita di Gregorio Carafa della Spina, principe di Roccella e gran maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, il Museo diocesano di arte sacra di...
-
Sculture preziose, l'oreficeria sacra del Lazio in mostra a San Pietro
Le chiamano “arti minori”, ma di piccolo c’è solo la dimensione. Oreficeria e argenteria hanno donato al mondo capolavori assoluti grazie ad artisti rinomatissimi. Basta pensare a Benvenuto Cellini o...