-
"I giovedì in biblioteca": l'iniziativa culturale della Diocesi di Sessa Aurunca
"I giovedì in biblioteca" è un'iniziativa della Diocesi di Sessa Aurunca che avvia un nuovo formato nell’ambito della progettazione culturale. Approfondimenti e laboratori nella Biblioteca diocesana Leone XXIII sui temi...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, la scienza a servizio della pace
La collaborazione di San Giovanni Paolo II con la Pontificia Accademia delle Scienze non si esaurì solo, come abbiamo ricordato, con la questione Galileo.
-
Dal 18 al 20 settembre torna il Cortile di Francesco
Si terrà dal 18 al 20 settembre ad Assisi la sesta edizione del Cortile di Francesco dal titolo “Oltre i confini” . Ambiente, economia, architettura, francescanesimo, filosofia e arte sono...
-
Museo diocesano di Padova: ad agosto due visite guidate serali
Due lunedì di agosto, due visite in notturna, all'insegna della "bellezza e della scultura". Sono le visite guidate serali alla mostra “A nostra immagine” al museo diocesano di Padova il...
-
I "Sentieri Ambrosiani" della Sacrestia monumentale di San Marco a Milano
Da settembre a dicembre, nella Sacrestia monumentale di San Marco a Milano, sono in programma cinque appuntamenti del ciclo “Sentieri ambrosiani”, un’iniziativa nata nella Comunità pastorale Paolo VI di Milano,...
-
Come valorizzare i beni culturali ecclesiastici? Se ne è parlato all'Università Gregoriana
Come valorizzare i beni culturali ecclesiastici? È stato questo uno dei nobili interrogativi del convegno internazionale “Dio non abita più qui?” che si è tenuto alla Pontificia Università Gregoriana. Perché è...
-
Milano: al Museo Diocesano c’è la “Via del Calvario” di Previati
Uno straordinario evento culturale a Milano: l'esposizione della "Via al Calvario" di Gaetano Previati donata al museo intitolato al Cardinal Martini e la versione proveniente da Tortona, insieme alla Via Crucis del...
-
Napoli, alternanza scuola/lavoro: nasce un progetto di promozione culturale
Al Complesso Monumentale Donnaregina del Museo Diocesano di Napoli è in corso il progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”, un programma di promozione culturale promosso dal Museo per gli studenti, in collaborazione con...
-
Portogallo: giovani e vocazioni al centro della Pastorale per la cultura
“Out of the box: La relazione dei giovani con la cultura”. Su questo tema è stata incentrata la 13ª Giornata nazionale della Pastorale della cultura che si è svolta il...
-
Beni culturali ecclesiastici: una borsa di studio per diffondere la cultura
L'importanza di diffondere la cultura e favorire la formazione nella valorizzazione dei beni culturali, in generale, e quelli ecclesiastici. E’ ciò che ha indotto la Fondazione Giovanna Dejua, in partnership...
-
Becciu: "Cultura cristiana è esperienza di umanità"
"L’Università Cattolica del Sacro Cuore partecipa, con le specifiche caratteristiche culturali e finalità educative, alla missione della Chiesa universale. Si ispira ai principi del Vangelo e alla tradizione della Chiesa....
-
La Madonna dello Pseudo Boccaccino a Villa Cagnola
C'è un nuovo pretesto per salire a Gazzada di Schianno. Presso Villa Cagnola, infatti, un apposito allestimento invita a scoprire in tutto il suo splendore il dipinto attribuito alla mano...
-
Il Cardinale Angelo Scola, 25 anni di episcopato e un libro sulle vocazioni
In una società plurale come la nostra, c'è spazio per i preti? La loro figura ha ancora qualche futuro o appartiene irrimediabilmente al passato? Che cos'è la vocazione sacerdotale? Come...
-
Riapre il Museo Etnologico Vaticano, libro aperto sulle culture del mondo
Papa Pio XI volle rappresentare nel 1925 le diverse culture umane al di fuori dell’Europa creando il “Museo Etnologico”, un libro aperto sulle culture del mondo. E’ stato presentato al...
-
Ai Mercati di Traiano la mostra che racconta i simboli della Roma Antica
Nella suggestiva e bellissima cornice dei Mercati di Traiano a Roma, una mostra che raccoglie marchi, loghi, firme e simboli vari, presupposti della comunicazione per l’uomo antico e moderno. Ancora...
-
Il campanile più piccolo di Roma? A Trastevere, nella chiesa di San Benedetto
Il libro del Guinness dei Primati la definisce come “La più antica campana da torre conosciuta”.
-
Le radici della fede trinitaria, in un libro
Un volume che intende aiutare i lettori a scoprire le radici della fede trinitaria nella religione ebraica biblica, talmudica, midrashica, mistica e nella preghiera sinagogale. Questo lo scopo del nuovo...
-
Nelle Chiese rupestri di Matera, una fede che si tocca
“Questo libro è servito soprattutto a me per capire da dove provengo e il valore prezioso della città dove sono nata e continuo a costruire la vita con la mia...
-
“Poesie-preghiere da San Francesco ad oggi”, il libro dei poeti dell'eternità
“Un libro che sonda religiosamente le varie epoche della letteratura italiana, evidenziando i poeti che si candidano a portavoce dell’eternità”: Con queste parole il saggista e critico letterario don Santino...
-
Loreto, la mostra sulla Maddalena per il Giubileo promossa dalla Regione Marche
Da Ascoli Piceno con la mostra su San Francesco, passando a Osimo con la collezione privata di Vittorio Sgarbi, arriviamo a Loreto con la mostra "Santa Maria Maddalena. Tra peccato...