-
Papa Francesco, il mondo si trasforma con la carità cristiana
“Nessuna mente onesta può negare la forza trasformante del cristianesimo nel divenire della storia. Ogni volta che la vita cristiana si è diffusa nella società in modo autentico e libero...
-
Il patto educativo globale, in attesa nel messaggio di Papa Francesco
Poco più di un anno fa, il 12 settembre 2019, Papa Francesco lanciava il patto educativo globale. Un percorso partito con slancio, ma scontratosi con la pandemia da Covid-19. Gli eventi previsti...
-
Papa Francesco incontra il presidente dell'Iraq: incoraggiare la via del dialogo
La seconda visita del Presidente dell’Iraq Barham Salih a Papa Francesco dura 25 minuti, molto cordiali, alla presenza di un interprete arabo. Il Presidente Salih era già stato ricevuto da...
-
Diplomazia pontificia, le possibili destinazioni dei nuovi nunzi, la libertà religiosa
Non sono state ancora rese note le destinazioni dei tre nuovi nunzi che Papa Francesco ha ordinato in San Pietro lo scorso 4 ottobre, ma solo perché non c’è stato il gradimento dei...
-
Spirito di Assisi a Milano: torna "La tenda del Silenzio"
Nello "Spirito di Assisi" la Comunità ecclesiale di Sant’Angelo, il Forum delle Religioni di Milano e varie istituzioni cittadine invitano donne e uomini alla Tenda del Silenzio, che sarà allestita...
-
Festival Francescano: a Bologna per celebrare il dialogo e rendere possibile l'incontro
Per rendere nuovamente possibile l’incontro fra persone, occorre usare parole che siano cariche di senso. “Attraverso parole” per incontrare e ascoltare persone è il messaggio dell’undicesima edizione di Festival Francescano,...
-
Papa Francesco, il dialogo è l’antidoto contro il bullismo
Il dialogo come antidoto al bullismo: Papa Francesco lo sottolinea nel videomessaggio inviato all’iniziativa #stopCyberbullyingDay, organizzata dall’Osservatorio Internazionale della Fondazione Pontificia Scholas Occurentes.
-
Papa Francesco: ecco “tre atteggiamenti fondamentali per favorire il dialogo”
“Voi attestate la possibilità di vivere un sano pluralismo, rispettoso delle differenze e dei valori di cui ciascuno è portatore”. Papa Francesco descrive cosi il lavoro del programma “Emouna –...
-
Il Metropolita russo Hilarion conferma la volontà di dialogo con la Chiesa in Polonia
Il 19 maggio scorso il metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne della Chiesa del Patriarcato di Mosca, ha incontrato l'arcivescovo Wojciech Polak, Primate di Polonia e presidente del...
-
Papa Francesco e i giovani al Pre-Sinodo, un dialogo sociologico
Giovani di cinque continenti che raccontano al Papa la situazione nelle loro terre, poi le domande direttamente a Francesco.
-
Quando gli hacker sono al servizio dello sviluppo umano integrale
“Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano?”
-
Il Papa dialoga con un gruppo di piccoli orfani romeni
Lo scorso 4 gennaio Papa Francesco ha incontrato un gruppo di bambini romeni dell’associazione “Fdp-Protagonisti nell’educazione”. La Sala Stampa della Santa Sede e l’Osservatore Romano hanno reso pubblico oggi il...
-
Al Meeting Europa ed Islam per un possibile dialogo
“Educare all’apertura rispettosa e al dialogo sincero con l’altro, riconoscendone i diritti e le libertà fondamentali, specialmente quella religiosa, costituisce la via migliore per edificare insieme il futuro, per essere...
-
Papa Francesco, invito al dialogo: “Nella nudità dello sguardo c’è l’apertura all’altro”
È un invito al dialogo, quello che Papa Francesco lancia al termine della Congresso di Scholas Occurentes che ha avuto luogo nella sede dell’Università Ebraica di Gerusalemme. “Nella nudità dello sguardo dice...
-
Santa Sede al Azhar, il dialogo continua sulla pace e la giustizia nel mondo
Proseguono gli incontri tra il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e il Centro di al-Azhar per il Dialogo (CAD). Lo scorso è avvenuto alla nunziatura de Il Cairo...
-
Il Papa e le tre parole d'ordine per l'America Latina
Papa Francesco ha ricevuto stamane una delegazione dell’IILA, un organismo internazionale italo-latinoamericano che comprende Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Italia, Messico, Nicaragua,...
-
Il Papa invita al dialogo e all'ascolto: "L'altro è un dono, non una minaccia"
“Sostenere quanti si trovano in condizioni di solitudine, smarrimento e necessitano di ascolto, comprensione e aiuto morale” è “un servizio importante, specialmente nell’odierno contesto sociale, segnato da molteplici disagi alla...
-
Il Papa a Roma Tre, un'ora di risposte a braccio, l'università è dialogo
La paura della diversità, la difesa della identità culturale, il senso di Roma come “communis patria”, la lotta alla violenza, e la necessaria “carità intellettuale” nel mondo dei social network.Le...
-
Il Papa: "L'educazione cattolica pratica la grammatica del dialogo"
Università e scuole cattoliche sono strumenti di evangelizzazione. Lo ha ribadito questa mattina Papa Francesco ricevendo i partecipanti alla plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica.
-
Conferenza Episcopale Santi Cirillo e Metodio: “Il dialogo della Chiesa nei Balcani"
La convivenza e il dialogo, vie imprescindibili in Serbia, Montenegro, Kosovo e Macedonia, dove i cattolici sono una minoranza. E ancora le migrazioni e la proposta della divisione della Conferenza...