-
Il Papa a Roma Tre, un'ora di risposte a braccio, l'università è dialogo
La paura della diversità, la difesa della identità culturale, il senso di Roma come “communis patria”, la lotta alla violenza, e la necessaria “carità intellettuale” nel mondo dei social network.Le...
-
Il Papa: "L'educazione cattolica pratica la grammatica del dialogo"
Università e scuole cattoliche sono strumenti di evangelizzazione. Lo ha ribadito questa mattina Papa Francesco ricevendo i partecipanti alla plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica.
-
Conferenza Episcopale Santi Cirillo e Metodio: “Il dialogo della Chiesa nei Balcani"
La convivenza e il dialogo, vie imprescindibili in Serbia, Montenegro, Kosovo e Macedonia, dove i cattolici sono una minoranza. E ancora le migrazioni e la proposta della divisione della Conferenza...
-
Hallonsten, in Svezia, un ecumenismo ancora da costruire
Per capire il senso del viaggio del Papa in Svezia bisogna ricordare anche la situazione delle due Chiese, quella cattolica e quella luterana, e la storia stessa della Riforma in...
-
Ebrei e cristiani, un dialogo "intrareligioso" nel libro "Dalla stessa radice"
Il 28 ottobre 1965 veniva promulgata la dichiarazione conciliare Nostra Aetate grazie alla quale la Chiesa ha compiuto grandi passi nei rapporti con l'ebraismo, rovesciando duemila anni di pregiudizi e antisemitismo.
-
Al Meeting di Rimini le religioni per un possibile dialogo
Al Meeting dell’Amicizia tra i popoli continua il dialogo ‘politico-religioso’ tra intellettuali sulla convivenza tra i cristiani ed i mussulmani. Aziz Hasanović, è il Gran Muftì di Croazia, autorità riconosciuta...
-
Dialogo tra Ebrei,Cristiani e Musulmani.Continua l’impegno dell’Università Europea di Roma
Il Dialogo tra Ebrei, Cristiani e Musulmani in relazione con Gerusalemme, città reale e ideale, è al centro di un progetto di ricerca dell’Università di Amsterdam.
-
Il Papa: "Dialogo prima tappa di un cammino di amicizia"
Prima dell’udienza generale appuntamento all’insegna del dialogo interreligioso stamane per Papa Francesco che ha ricevuto i partecipanti al quarto Colloquio con il Royal Institute for Interfaith Studies di Amman, promosso...
-
Il Papa e San Giorgio, amati da cristiani e musulmani
Per la liturgia quella di San Giorgio è una “memoria facoltativa” a causa della scarsezza delle fonti storiche sulla sua vita. Ma il cavaliere che batte il drago è uno...
-
Il dialogo come scuola di comunicazione, aperto l'anno accademico dell' Università Europea
Un inno al valore del dialogo e della cultura dell’incontro. Si potrebbe sintetizzare così lo spirito che ha caratterizzato la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Europea di Roma, nel...
-
Kenya: la diocesi inaugura la radio nella jungla
In Europa ormai le radio trasmettono via internet, ma per la giungla del Kenya l’ FM è sempre una certezza. Così è nata “Radio Jangwani” che trasmette sulle frequenze di...
-
L' Africa che attende il Papa secondo il cardinale Robert Sarah
La scorsa settimana anche a Roma è stato presentato il libro del cardinale Robert Sarah “Dio o niente”. Un evento molto familiare con presenze illustri come il cardinale George Pell,...
-
Ricard: "realismo" e "dialogo" con l'Islam
Nei rapporti con il mondo islamico bisogna "analizzare con realismo la situazione” ed “esprimere nuovamente le nostre convinzioni con forza”. E riaffermare “la via del dialogo”, “lo sappiamo”, perché la...
-
Tauran: nel rapporto con l'islam "guardare alle luci"
Per il cardinale Jean Louis Tauran la stragrande maggioranza dei musulmani “non si riconosce in atti barbarici”. E allora “il dialogo è più che mai necessario”; perché “anche in un...
-
CCEE e Islam: il dialogo è sempre possibile
Di fronte a segni di radicalizzazione del discorso comunitario e religioso in Europa, è necessario riaffermare come comunità religiose del continente, il nostro profondo desiderio di dialogo. E’ urgente arginare...
-
Il Papa: "No alle cordate nella Chiesa, sì al dialogo tra fratelli"
Commentando le tensioni all'interno delle prime comunità cristiane il Papa - stamane nella Messa quotidiana celebrata a Santa Marta - ha ribadito che i problemi all'interno della Chiesa vanno affrontati...
-
Il "Vangelo degli emarginati" secondo Papa Francesco
“Cari fratelli, sul Vangelo degli emarginati, si gioca e si scopre e si rivela la nostra credibilità!” Parola di Papa Francesco che lo ha detto ai neo cardinali celebrando con...