-
Chiesa Cattolica e Patriarcato di Mosca, i punti in comune a quattro anni da l’Avana
I santi come segni di unità. Le iniziative culturali in comune. L’impegno per i cristiani perseguitati. Quattro anni dopo lo storico incontro dell’Avana tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, continua il...
-
Costantinopoli e Roma, a che punto sono le relazioni ecumeniche?
È dal 1977 che una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli partecipa alla festa dei Santi Pietro e Paolo, e una delegazione della Santa Sede partecipa al Fanar alla festa di...
-
Chiesa Cattolica e Patriarcato di Mosca, tre anni dopo l’Avana
La difesa della vita come luogo di scambio ecumenico: tre anni dopo lo storico incontro dell’Avana tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, il Cardinale Kurt Koch e il metropolita Hilarion si incontrano...
-
Dialogo cattolico ortodosso, quali passi sono stati fatti?
Non c’era la Chiesa Ortodossa Russa, che ha lasciato il tavolo in seguito alla disputa sull’autocefalia ucraina. Ma, nonostante il contesto fatto di “luci ed ombre”, il Comitato di Coordinamento della Commissione Mista...
-
La Santa Sede al Fanar per Sant’Andrea. Mentre il dibattito ortodosso si infiamma
Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha cominciato il 28 novembre la tradizionale visita che la delegazione della Santa Sede compie al Fanar, sede...
-
Papa Francesco e Hilarion, un incontro per portare avanti il dialogo culturale
L’Icona del Crofisso di Dionisj arriverà direttamente a Roma dalla Russia, per la prima volta. Lo ha annunciato il metropolita Hilarion, a capo del Dipartimento delle Relazioni Estere del Patriarcato di Mosca,...
-
Due anni dopo Francesco e Kirill: il Medio Oriente luogo di pratica ecumenica
Il dialogo ecumenico tra Patriarcato di Mosca e Chiesa Cattolica trova nella difficile situazione in Siria uno spiraglio pratico, celebrato in un simposio a Vienna che ha visto la partecipazione...
-
San Nicola, ecumenismo, Ucraina: la lectio doctoralis di Hilarion a Bari
Quale è lo stato dei rapporti ortodossi-cattolici? È la domanda cui tenta di rispondere il metropolita Hilarion, a capo del Dipartimento di Relazioni Estere del Patriarcato Ortodosso di Mosca, in una “lectio doctoralis”...
-
Russia, “solo oggi, la Chiesa cattolica sta acquistando un volto russo”
Sono stati superati gli attacchi di proselitismo ai cattolici, dopo la situazione molto difficile succeduta alla decisione di San Giovanni Paolo II di istituire delle diocesi nel territorio russo. E,...
-
Un anno dopo Cuba, a che punto sono i rapporti tra Santa Sede e Patriarcato di Mosca?
Un incontro a Friburgo, in territorio neutro, per marcare il primo anniversario di uno storico incontro e proseguire sul cammino comune. Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per...
-
Il Papa agli Ortodossi: “A morte e violenza rispondiamo insieme con il Vangelo”
“Nutro la speranza che la vostra opera possa indicare vie preziose al nostro percorso, facilitando il cammino verso quel giorno tanto atteso in cui avremo la grazia di celebrare il...
-
L’Europa è cristiana. Cattolici e ortodossi insieme in un forum continentale
L’Europa è cristiana, e i cristiani sono in dialogo: è questo il messaggio che viene dal Quinto Forum Europeo Cattolico-Ortodosso. Si tiene a Parigi dal 9 al 12 gennaio, ed...
-
Sinodalità e primato le chiavi per una nuova primavera ecumenica?
Si chiama “Towards a common Understanding of Synodality and Primacy in service to the Unity of the Church” (“Verso una comune comprensione della sinodalità e del primato a servizio dell’unità...
-
Dal Papa Abuna Matthias I, patriarca della Chiesa ortodossa etiope
È arrivato il 26 febbraio a Roma, e oggi, 29 febbraio, incontrerà Papa Francesco. Abuna Matthias I, Patriarca della Chiesa ortodosso Tewahedo Etiopica, ha trascorso così quattro giorni a Roma,...
-
Il sussidio di preghiera per l'unità dei cristiani? Viene dalla Lettonia
L’unità dei cristiani comincia dalla Lettonia. Almeno quest’anno in cui è stato proprio l’arcivescovo di Riga, Zbignevs Stankevics, a coordinare i lavori per la stesura del sussidio di preghiera per...
-
Arcivescovo Pezzi: “I tempi sono maturi per un incontro in campo neutro tra Roma e Mosca”
Non ci sono ostacoli per un viaggio del Papa in Russia. Ma magari i tempi sono più maturi per un incontro tra la Chiesa di Roma e il Patriarcato di...