-
Il Museo Della Sindone, a Torino è finalmente riaperto
Riapre finalmente il #MuseoDellaSindone. Dopo la forzata pausa dovuta al lockdown da pandemia, l’unico centro al mondo stabilmente dedicato alla storia e alla ricerca scientifica sul Telo rimette le sue vetrine...
-
Letture, dopo la ostensione del Sabato Santo in quarantena ecco le nuove ricerche
11 aprile 2020. Sabato Santo, il giorno prima di Pasqua, una Pasqua difficile, immersa nella paura e nel silenzio, nell’isolamento, in cui il messaggio di speranza, Dio è risorto, risuona più forte...
-
Si celebra oggi la festa liturgica della Sindone, ne parliamo con Emanuela Marinelli
È sempre così tra Pasqua e il 4 maggio, festa liturgica della Sacra Sindone, riemergono i soliti disinformati con teorie vecchie e superate. Come quella che la Sindone sia un...
-
Sindone, ecco perché la datazione è da rifare
Proseguiamo il nostro colloquio con la sindonologa Emanuela Marinelli che ci illustra come si è arrivati alla certezza che la datazione con il metodo del radiocarbonio sulla Sindone del 1988...
-
La Sindone e il grande flop della datazione medioevale, la parola agli studiosi
Che la Sindone sia difficile da datare e definire non è un segreto per nessuno.
-
La Sindone, quello “straordinario e fragile” lino che sfida i secoli
La professoressa Emanuela Marinelli si occupa da quarant’anni di indagare la reliquia più conosciuta e affascinante, che ha attraversato secoli di storia, tra fede e scienza, miracolo e analisi. Questo...
-
Kwauso, dove la Sindone fa un miracolo ogni giorno
Kwauso in lingua swahili significa “in onore del volto”. E il volto è quello di Gesù. Al volto di Gesù è dedicata la scuola di Bukoba in Tanzania. Il volto...