-
Compagnia di Gesù, morto a 91 anni Padre Sorge
E' morto all'età di 91 anni il sacerdote gesuita Bartolomeo Sorge. Era nato nel 1929 all'Isola d'Elba.
-
San Roberto Bellarmino: cardinale e vescovo seguendo sant'Ignazio
Entrando nella chiesa di Sant'Ignazio al Campo Marzio, in uno degli altari di destra è sepolto il corpo di un cardinale, esposto dietro ad una teca: San Roberto Bellarmino (1542-1621).
-
Sant'Ignazio di Loyola ed il discernimento negli Esercizi spirituali
Ignazio di Loyola è stato, senza dubbio, un uomo costantemente alla ricerca di Dio partendo dalla constatazione della propria esistenza.
-
1940, Pio XII esalta la Compagnia di Gesù
Questa ricorrenza è “motivo di gaudio per tutta la Chiesa, di cui in questo lungo spazio di anni la vostra Compagnia si è resa benemerita per innumerevoli e splendide imprese”....
-
Il Seminario romano, la formazione culturale e il teatro di collegio
La formazione dei giovani nel Seminario Romano ha ovviamente seguito i tempi, le scuole e anche le mode pur nella fedeltà dottrinale e magisteriale al Papa.
-
Padre Felice Cappello: un gesuita al servizio dell'uomo
Entrando nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola al Campo Marzio, nella navata di sinistra si scorge il luogo nel quale riposa padre Felice Cappello (1879-1962).
-
E' morto Padre Adolfo Nicolas, 30° Preposito Generale dei Gesuiti
E’ morto Padre Adolfo Nicolas Pachon, gesuita e Preposito Generale della Compagnia di Gesù dal 2008 al 2016. Aveva 84 anni e dopo il ritiro si era trasferito in Asia.
-
Il Cardinale Špidlík, "insigne servitore del Vangelo"
Esattamente 10 anni fa - il 16 aprile 2010 - moriva a Roma il Cardinale ceco Tomáš Špidlík, uno dei maggiori pensatori della Chiesa contemporanea.
-
Il Cardinale Tucci, uno dei più stretti collaboratori di Giovanni Paolo II
Il 14 aprile 2015 moriva a Roma il Cardinale gesuita Roberto Tucci. Era nato a Napoli il 19 aprile 1921 e fu uno dei maggiori collaboratori di Giovanni Paolo II nella sua veste...
-
Padre Stefanizzi, una leggenda della Radio Vaticana e delle comunicazione
Aveva 102 anni, da 87 era gesuita e gran parte della sua vita era stata dedicata alla Radio Vaticana. Si è spento serenamente Padre Antonio Stefanizzi, il 4 aprile sera. Era nato a...
-
Gesuiti, le loro costituzioni per la prima volta in russo
Quando i gesuiti furono soppressi nel XVIII da Impero Portoghese, Francia, Due Sicilie, Malta, Parma e Impero Spagnolo, non restò loro che rifugiarsi nelle nazioni non cattoliche, in Russia e Prussia. Ma...
-
Le proposte dei Gesuiti a Milano durante la pandemia
I Gesuiti di Milano hanno pensato di offrire alcuni semplici strumenti online per vivere con consapevolezza la Quaresima al tempo del Coronavirus, pur nell’impossibilità di riunirsi fisicamente nelle proprie comunità.
-
Padre Alfred Delp, il gesuita che si oppose a Hitler
La storia ha, purtroppo, le sue pagine nere ma anche quelle bianche e splendenti. Quelle che si oppongono al buio ed illuminano il libro della vita: questa fu la vita...
-
20 anni fa la morte del Cardinale Dezza, un "autentico gesuita"
Il 17 dicembre 1999, esattamente 20 anni fa, moriva a Roma il Cardinale gesuita Paolo Dezza, il cui nome è legato in modo inscindibile alla storia della Compagnia di Gesù....
-
Papa Francesco incontra i gesuiti in Thailandia e Giappone
Durante il suo recente viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, Papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area del sud-est asiatico. Con loro si è trattenuto a...
-
Papa Francesco nomina un gesuita spagnolo nuovo "ministro delle Finanze"
Il gesuita spagnolo Juan Antonio Guerrero Alves è il nuovo Prefetto della Segreteria per l'Economia. Lo ha nominato stamane il Papa.
-
Papa Francesco: "L'apostolato sociale deve incoraggiare speranze"
Nel nostro tempo "abbondano xenofobia e la ricerca egoistica dell’interesse nazionale, la disuguaglianza tra Paesi e al loro interno cresce senza trovare un rimedio. E non abbiamo mai maltrattato e ferito la...
-
Un libro racconta la chiesa di Sant'Ignazio al Campo Marzio
Mercoledì 2 ottobre presso la Pontificia Università Gregoriana è stato presentato il libro dell'architetto Cinzia Sebastiani Zoli, dedicato alla chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio. L'opera racconta la...
-
Papa Francesco con i gesuiti in Mozambico: “Non sono meno peccatore di prima”
“Non è che perché adesso mi vesto tutto di bianco, che sono meno peccatore e più santo di prima”. C’è spazio anche per una riflessione spirituale sulla sua esperienza con Dio...
-
Cercare Dio in tutte le cose ed in tutte trovarlo: Sant'Ignazio di Loyola
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato uno dei grandi santi della Chiesa della fine del mille e cinquecento. Sacerdote, religioso, fondatore della Compagnia di Gesù non ha lasciato nulla al...