-
Polonia: Inizia oggi la Conferenza Internazionale “Verso il futuro con Giovanni Paolo II”
La vita, il pensiero, l'eredità e le gesta di Giovanni Paolo II è un bene al presente e può essere una luce anche per le generazioni future. Prende l’avvio oggi una...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, la famiglia e i poveri nel cuore del vescovo di Roma
Uno degli appuntamenti di inizio anno che Giovanni Paolo II non ha mai mancato è quello con le autorità locali di Roma e del Lazio. L’udienza per gli “auguri di inizio...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, quel presepe dei netturbini fuori Porta Cavalleggeri
La giornata del 6 gennaio per Giovanni Paolo II fin dall’inizio del pontificato ha avuto un significato speciale. La celebrazione in San Pietro solenne e anche occasione per la ordinazione...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, il Te Deum di fine anno per chiedere a Roma di essere esempio
Fin dall’inizio del suo pontificato Giovanni Paolo II ha avuto nel cuore una attenzione speciale alla famiglia. Nella messa del 31 dicembre del 1978 alla chiesa del Gesù dove si era...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, il Natale che avrebbe voluto celebrare in Terra Santa
Per Giovanni Paolo II il Natale è sempre stato l’occasione di pensare a coloro che sono senza pace. Si perché in guerra sia perché in ricerca. Il
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la preghiera come strategia della pace
“La scena internazionale continua ad essere turbata da preoccupanti tensioni. Non possiamo non ricordare le pesanti sofferenze che hanno afflitto e che ancora affliggono tanti nostri fratelli e sorelle nel...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'omaggio tutto romano all' Immacolata a Piazza di Spagna
“Tutte le generazioni dei Romani; tutte le generazioni dei cristiani e tutto il Popolo di Dio. Essi sembrano dire: Va’! Onora il grande mistero nascosto fin dall’eternità, in Dio stesso....
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, riconciliazione e penitenza nel primo testo post-sinodale
In un mondo frantumato c’è una nostalgia di riconciliazione. Da questo parte la riflessione della sesta assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Era il 29 settembre del 1983. Il 29 ottobre l’Assemblea...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, ai "suoi " cardinali ha chiesto di non avere paura
Per Giovanni Paolo II il Concistoro fu davvero uno strumento di governo della Chiesa. Gli appuntamenti per la creazione di nuovi cardinali erano sempre accompagnati da incontri di lavoro che...
-
"Sangue del vostro sangue, ossa delle vostre ossa" Giovanni Paolo II e le Chiese dell'Est
“Giovanni Paolo II modificò radicalmente la tradizionale “Ostpolitik” vaticana guidata dall’arcivescovo Agostino Casaroli e orientata al compromesso con i Governi comunisti. Dall’inizio del suo pontificato iniziò una linea più dura nei...
-
L'anno di Giovanni Paolo II, San Giovanni in Laterano e la cattedra del vescovo di Roma
“Voi Romani! A quanti secoli risale questo saluto? Esso ci riconduce ai difficili inizi della fede e della Chiesa, la quale proprio qui, nella capitale dell’antico Impero, ha superato, durante...
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la famiglia cristiana e la Misericordia della Chiesa
Il 25 ottobre del 1980 si chiudeva in Vaticano la Assemblea Sinodale dedicata alla famiglia cristiana.
-
Quella preghiera scritta in campo di sterminio e inviata a Karol Wojtyła
A Roma, esiste uno spazio della memoria dedicato a Karol Wojtyła: è il “Centro di Documentazione e Studio del Pontificato di Giovanni Paolo II”. L’istituzione appartiene alla “Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II”,...
-
L 'Anno di Giovanni Paolo II, le parole della prima settimana da Pontefice
“Gli eventi ecclesiali sono (…) più difficili a farsi cogliere per coloro che li guardano, lo dico col massimo rispetto per tutti, al di fuori di una visione di fede...
-
Giovanni Paolo II Apostolo della Pace, una mostra di foto di Grzegorz Galazka a Vienna
Le celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Paolo II continuano nonostante le difficoltà imposte dalla pnademia. In occasione dei cento anni dalla nascita di Karol Wojtyła l’Istituto Polacco di...
-
L' Anno di di Giovanni Paolo II, il Rosario è la mia preghiera prediletta
“Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità. In questa preghiera ripetiamo molte volte le parole che la Vergine Maria udì dall’Arcangelo e...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'urgenza missionaria perché la fede si rafforza donandola
C’è una vera urgenza nella Chiesa, quella della missione ad gentes: “ Sono necessari evangelizzatori dall’entusiasmo e dalla passione apostolica del Vescovo Daniele Comboni, apostolo di Cristo tra gli africani.
-
L' Anno di Giovanni Paolo II, la "famiglia di nazioni" dell'ONU per l'uomo e la libertà
“Famiglia di nazioni”, così Giovanni Paolo II definì nel 1995 in un discorso storico, le Nazioni unite. Era una novità assoluta e proprio nel momento in cui l’Onu affrontava un...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, l'importanza della confessione da Padre Pio
Anch’io ho avuto il privilegio nei miei anni giovani di approfittare di questa sua disponibilità di penitenza”. Il penitente è Giovanni Paolo II e il confessore Padre Pio. Non è...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, la scienza a servizio della pace
La collaborazione di San Giovanni Paolo II con la Pontificia Accademia delle Scienze non si esaurì solo, come abbiamo ricordato, con la questione Galileo.