-
La storia del teatro sacro dalle sacre rappresentazioni medievali al ‘900
A dispetto di molti che reputano il Medioevo come uno dei momenti più bui dell’umanità, la nascita del teatro sacro è una prova - invece - della sua vivacità nel...
-
Venerdì Santo. Cantalamessa: "La Chiesa deve coltivare il dono dell'unità"
L’immagine del Papa prostrato dinanzi alla Croce apre la celebrazione della Passione del Signore. Nel pomeriggio del Venerdì Santo, nella Basilica Vaticana, è il Papa a guidare la liturgia, ma...
-
Cantalamessa nella predica del Venerdì santo, poveri e reietti la Pasqua è la vostra festa
E’ il tema dello scarto quello scelto quest’anno dal Predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa per la omelia del Venerdì Santo presieduta dal Papa, per la Predica dei ricordi.
-
Venerdì Santo. La Croce, l'amore, i giovani
Papa Francesco ha presieduto in San Pietro la celebrazione della Passione del Signore in occasione del Venerdì Santo. Al termine della lettura del Vangelo il Predicatore della Casa Pontificia, Padre Raniero Cantalamessa, ha tenuto l’omelia.
-
Cantalamessa: “La croce di Cristo è l’unica speranza del mondo”
L’immagine del Papa prostrato dinanzi alla Croce apre la celebrazione della Passione del Signore. Nel pomeriggio del Venerdì Santo, nella Basilica Vaticana, è il Papa a guidare la liturgia, ma...
-
Cantalamessa: amore e misericordia di Dio per non confondere giustizia e vendetta
L’unico giorno in cui la Chiesa non celebra la liturgia eucaristica è il giorno della morte di Gesù. Ma si adora la croce, e l’amore che ha portato su quella croce...