-
Giovani e missione, uno stage a Loreto grazie agli scalabriniani
Nonostante la pandemia la Missione della Chiesa non si ferma e passa per i giovani. Così Missio Marche propone una Stage missionario per giovani a Loreto.
-
Coronavirus, gli italiani all'estero e la pastorale delle Missioni Cattoliche
In questi giorni e in queste ore il Ministero degli Esteri Italiano è impegnato per dare supporto agli italiani che in queste ore si trovano all’estero per vari motivi e che non riescono a...
-
RIM Junior, la storia delle migrazioni italiane raccontate ai ragazzi
Le migrazioni riguardano sempre più i giovanissimi, i ragazzi, e Migrantes si occupa di loro con un rapporto specifico.
-
Migrazioni, gli italiani over 50 senza lavoro lasciano il paese
Se è vero che aumentano i migranti che arrivano in Italia, è anche vero che tanti italiani emigrano. Il dato emerge dalle ricerche della fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana...
-
La Festa dei Popoli a Roma con la messa dell'arcivescovo Ladaria
Un appuntamento che segna la voglia di accoglienza dei cattolici romani, la Festa dei Popoli a Piazza San Giovanni.
-
Migrantes compie 30 anni e celebra con 5 volumi di racconti
In occasione dei 30 anni della Fondazione Migrantes e degli oltre 50 dell’UCEI , Ufficio Centrale Emigrazione Italiana, l’ 11 maggio 2018 si terrà presso la sede della Fondazione Migrantes a Roma la presentazione...
-
Rapporto sulla protezione internazionale in Italia: in calo gli sbarchi
Nel 2016 sono sbarcati in Italia 181.436 migranti, fino al 30 ottobre 2017 sono sbarcate invece sulle nostre coste 111.302 persone, il 30% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Tra gli...
-
Migrantes, la mobilità è una "opportunità di crescita"
Aumentano sempre di più gli italiani che lasciano il nostro Paese. Negli ultimi 11 anni sono quasi 5 milioni i connazionali che si sono stabiliti all’estero. Lo rileva la Fondazione...
-
Una giornata per non dimenticare le vittime delle migrazioni
Si è celebrata oggi la Giornata nazionale in memoria delle vittime delle migrazioni. Il 3 ottobre 2013, a pochi metri dalle coste di Lampedusa, fecero naufragio e persero la vita 368...
-
Il Papa: “I flussi migratori possono costituire una nuova esperienza missionaria”
“L’amore materno della Chiesa verso questi nostri fratelli e sorelle chiede di manifestarsi concretamente in tutte le fasi dell’esperienza migratoria, dalla partenza al viaggio, dall’arrivo al ritorno, cosicché tutte le realtà ecclesiali locali situate...
-
Migranti, Di Tora: "Lavoriamo per una multiculturalità positiva"
Ieri a Roma è stato presentato il Rapporto 2016 Caritas Migrantes, dedicato in maniera particolare al mondo giovanile. Un tema che la Chiesa sta battendo da tempo e al quale...
-
La Giornata internazionale dei Rom, tra pregiudizi e santità
Nel 1990 per la prima volta venne lanciata la Giornata Internazionale dei Rom. L’occasione era il 4° Congresso Internazionale Rom, che si svolgeva a Serock in Polonia.
-
“Migrantes”: la mostra interculturale d’arte a Ragusa
Un’iniziativa unica del suo genere, promossa dagli Uffici per la Cultura, Caritas, Migrantes e Missioni della Diocesi di Ragusa, che vede la partecipazione di trentanove artisti professionisti, tra cui dei...
-
Da Migrantes a Ferrara, monsignor Gian Carlo Perego al posto di Negri
“C’è una sorta di legame tra la Chiesa di Cremona e di Ferrara-Comacchio, forse generato dal comune corso del fiume Po e dalle meravigliose oasi naturali, che si mantiene nel...
-
“Migranti. La sfida dell’incontro”. A Bari una mostra per scoprire l’altro
Una mostra che non vuole “proporre ricette per un problema gigantesco di fronte al quale la politica va in ordine sparso, l’opinione pubblica si divide e gli esperti arrancano”, quanto...
-
In memoria dei minori Rom
Nel giorno della Memoria, anche quest’anno il ricordo di tutte le vittime del genocidio delle leggi razziali non può dimenticare lo sterminio delle persone e famiglie rom. Le prime deportazioni...
-
I vescovi italiani firmano il protocollo per i corridoi umanitari dall'Africa
È stato firmato oggi al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridori umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e...
-
Senza casa e senza tutela, i profughi ambientali
Sono 27,8 milioni le persone sfollate nel 2015 secondo i dati del Internal Displacement Monitoring Centre e del Norwegian Refugee Council, di cui la maggior parte – 19,2 milioni –...
-
Italiani nel mondo: i millennials sono indecisi
La mobilità è in qualche modo la cifra della modernità. Diventa sempre più evidente che anche gli italiani vivono questo aspetto non più certo come nel tempo dei flussi di...
-
Migrantes ricorda la strage di Lampedusa
Tre anni fa, a poche miglia da Lampedusa, un barcone carico di migranti naufragò uccidendo 366 persone.