-
Migrantes Italia e Francia: dichiarazione comune dopo l'incontro a Lampedusa
Un incontro dove si sono simbolicamente avvicinate due città, separate da quasi 3000km, ma unite da sfide simili: Calais e Lampedusa. L’appuntamento tra le due città, note per il loro...
-
Migrantes: un anno dopo l'appello del Papa
E’ passato un anno da quando, il 6 settembre 2015, papa Francesco, per prepararsi con “un gesto concreto” all’ Anno Santo della misericordia, invitava le parrocchie, le comunità religiose, i...
-
Migrantes: "Non siano più rimandati i corridoi umanitari"
E' stata recuperata poce ore fa la nave affondata lo scorso anno nel Mar Mediterraneo con oltre 700 corpi. Si tratta di una operazione “meritevole mentre celebriamo il Giubileo della...
-
Migrantes, nuovo appello a "impegno e responsabilità"
“Morte e vita si sono affrontati in un prodigioso duello. La morte di decine di persone nel Mediterraneo e il salvataggio di una bimba orfana del Camerun sulla nave della...
-
Migrazioni, si può anche impazzire
“La follia del partire, la follia del restare”: questo il titolo di un volume di Simone Varisco, edito dalla Tau e inserito nella collana della Fondazione Migrantes “Testimonianze ed esperienze...
-
Ucraina, la giornata della solidarietà voluta da Papa Francesco
Ucraina, la grave crisi che sta attraversando il Paese è al centro delle preghiere di Papa Francesco, che più volte nei suoi discorsi e messaggi ha ricordato il dramma di...
-
Migrantes: "Da Lesbo sale un grido di pace"
Da Lesbo "sale un grido di pace per il Medio Oriente, una pace che è la condizione indispensabile da una parte per l’accoglienza e tutela delle persone che arrivano sulle...
-
Visita del Papa a Lesbo, Migrantes: "Gesto ecumenico e di misericordia"
"La visita del Papa a Lesbo è una tappa importante nel cammino ecumenico, che negli ultimi decenni ha sempre trovato una rinnovata forza a partire da temi e attenzioni sociali...
-
Migrantes, il terrorismo non può fermare l'accoglienza
“Il dolore e la rabbia degli attentati di Bruxelles non possono fermare la tutela e la protezione internazionale di chi è in fuga dalla guerra e dalla persecuzione. La sicurezza...
-
Tratta di esseri umani, Migrantes: "Vittime sono volto del nostro prossimo"
Ricorre oggi la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di essere umani, una ricorrenza che - ha detto ieri il Papa nel corso dell'Angelus - "offre a tutti...
-
Migrantes: l'Europa non riesce ad affrontare il problema dei migranti
“Continuano i segnali negativi della politica delle migrazioni e dell'asilo in Europa. L’Europa di fronte al movimento di migranti in fuga si sta frammentando e ritornano le decisioni nazionali, e non dell’Unione Europea, sulla tutela dei...
-
Giorno della Memoria, Migrantes ricorda le vittime di etnia rom
27 gennaio, Giorno della Memoria. E Migrantes vuole ricordare anche le tante, tantissime vittime dell'odio razziale di etnia rom.
-
Migrantes: "Creiamo una società dell'incontro"
Migranti e rifugiati “ci chiedono di costruire una società fatta di incontro, così come ci chiede il Papa”. Ne è convinto Mons. Giancarlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes commentando...
-
Migrantes promuove un progetto educativo per l'intercultura dei piccoli
La formazione all’Intercultura è una dimensione irrinunciabile dell’educazione dei bambini e sempre più necessaria per un sano e positivo confronto con le altre culture nella nostra società globalizzata.
-
Migrantes: nel Mediterraneo una strage che continua
“Continua una strage silenziosa nel Mediterraneo, con i morti che sono più che raddoppiati nel 2015 rispetto al 2014: da 1600 a oltre 3200. Continuano le morti di bambini, dimenticate:...
-
Migrantes e la tutela dei minori non accompagnati
“La Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia ci porta a ricordare, come Fondazione Migrantes, tra i drammi che toccano i minori, quello dei minori non accompagnati in fuga da guerra, miseria...
-
Migrantes: "Forti perplessità sugli Hotspots", il nuovo modello per i centri d'accoglienza
“Come Fondazione Migrantes esprimiamo forti perplessità sul funzionamento degli Hotspots - i Centri di prima accoglienza ai porti di arrivo -, che dovrebbero essere aperti sperimentalmente solo in Italia e...
-
Migrantes: l'incontro del Papa con i Rom, una provocazione salutare per le comunità
"Il pellegrinaggio di 5000 rom a Roma, provenienti almeno da 20 nazioni del mondo - di cui quasi 2000 rom da 9 regioni e 26 diocesi italiane - e che...
-
CEI, un vademecum per l’accoglienza
Il Papa ha invitato tutte le chiese ad accogliere i rifugiati. E nell’accogliere questo appello, la Conferenza Episcopale ha diffuso un vademecum sull’accoglienza. Diocesi, parrocchie, famiglie, comunità religiose fanno già...
-
Italiani migranti e le missioni cattoliche in Europa a 50 anni dal Concilio
“Gli emigranti italiani e le Chiese in Europa, a 50 anni dal Concilio Vaticano II”. Questo il tema del prossimo Convegno delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa che si svolgerà...