-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede al Consiglio dei Diritti Umani
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, parteciperà ad un evento collegato alla 46esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. E così farà anche l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario...
-
Papa Francesco e Al-Tayyeb: 4 febbraio sia Giornata Mondiale della Fratellanza Umana
Lo scorso agosto è stato costituito un Comitato Superiore per raggiungere gli obiettivi contenuti nel Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune composto da membri cristiani, musulmani ed...
-
Diplomazia pontificia, il no della Santa Sede alla terminologia ONU pro aborto
Settimana densa di avvenimenti diplomatici. La Santa Sede ha opposto un fragoroso “no” alla partecipazione al summit di Nairobi che puntava a celebrare i 25 anni dalla Conferenza del Cairo, sottolineando la...
-
Papa Francesco: “L’acqua è un bene prezioso, non lasciamo indietro nessuno”
Il diritto all’acqua potabile, sancito dalle Nazioni Unite nel 2010, è ancora un traguardo lontano. Ad oltre 2 miliardi di persone è infatti ancora negato di bere acqua in sicurezza....
-
Cardinale Parolin: “Le religioni non sono sorgenti di intolleranza"
Sviluppare la responsabilità di proteggere, ed esaltare il ruolo dei leader religiosi nel prevenire i crimini e le atrocità. In un intervento del 20 settembre al summit sulle migrazioni presso...
-
Onu e Santa Sede propongono maggiori scambi per tutelare il lavoro
Dignità del lavoratore, salari equi e paritari per uomini e donne, l'accesso al credito in particolare per giovani lavoratori, di questo e di altro si è parlato al seminario che...
-
A Istanbul l'Ordine di Malta guida l'impegno umanitario delle religioni
Si apre uno degli appuntamenti internazionali più attesi, il primo World Humanitarian Summit, il processo lanciato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban-Ki-moon per riformare il settore umanitario. Molte le...
-
All'ONU, la Santa Sede certifica che "Dio non è morto"
Che Dio sia morto “è stata una notizia piuttosto prematura”, perché i media secolari sono pieni di notizie che riguardano eventi legati alla religione. Ma questi eventi “non riguardano quello...
-
La bandiera vaticana sventolerà sulle Nazioni Unite
Dopo consultazioni con la Santa Sede, le Nazioni Unite isseranno per la prima volta la bandiera della Santa Sede la mattina del 25 settembre, così che sia esposta all'arrivo di...
-
Bagnasco: incoraggianti le decisioni dell' Onu e della Merkel
Un buon segno dalle Nazioni Unite e un apprezzabile cambio di marcia da Angela Merkel. Il cardinale Angelo Bagnasco ha celebrato in questi giorni a Genova la festa della Madonna...
-
Migranti, Bagnasco: "L'Onu dov'è?"
"Mi chiedo se questi organismi internazionali come l’Onu in modo particolare che raccoglie il potere politico ma anche il potere finanziario, hanno mai affrontato in modo serio e deciso questa tragedia...
-
Enciclica, il plauso di Mattarella e di Obama
"La nuova enciclica Laudato sì di Papa Francesco è un documento di altissimo valore morale e di straordinario interesse culturale e sociale". Lo afferma in una nota, diffusa dall'ufficio stampa...
-
Una possibile deriva abortista nella prossima Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile
Spesso le questioni velate si annidano nel linguaggio. E nei finanziamenti, soprattutto se massicci. E quella che sta per passare alle Nazioni Unite, da quanto dichiara una congressista al gruppo...
-
Santa Sede all'Onu: "La violenza sulle donne nelle aree di guerra è una litania terribile"
“L'anno recente è stato caratterizzato da atrocità sul tema della violenza sessuale, nuove e in corso, nei vari conflitti e da gruppi come Boko Haram e come il cosiddetto Stato...