-
Belgio, i numeri di una crisi per ora giustificata dalla pandemia
Solo il 37 per cento delle persone morte in Belgio hanno chiesto di essere salutate con un funerale religioso, mentre la pratica domenicale della Messa è scesa del 20 per cento. Il...
-
Moraglia, un uomo non peccatore è una visione ideologica e non esiste
"Tocchiamo di nuovo con mano, attraverso le violenze e le morti di queste settimane, come la pretesa di un “uomo” che si vuole affermare su tutto e su tutti possa...
-
27 Marzo 2020: momento straordinario di preghiera con Papa Francesco. Oggi come allora
"Da settimane sembra che sia scesa la sera. E, come i discepoli nella tempesta sul lago si sentono perduti, così noi oggi".
-
Ero alluvionato e mi avete dato speranza, il Vangelo secondo Caritas International
La pandemia di Covid-19 e le alluvioni dello scorso luglio in Germania sono state le due direttrici chiave del lavoro di Caritas International nel 2021, l’agenzia di soccorso internazionale della Caritas tedesca.
-
Caritas Andria: "Ripartire dal Centro dopo la pandemia"
La Caritas diocesana di Andria propone alla comunità tutta il progetto “Ripartire dal Centro dopo la pandemia”.
-
Dalle diocesi, la Chiesa in Italia inizia il 2022 con l'attenzione alle vittime del covid
In questi giorni stiamo registrando dati preoccupanti sul contagio da Covid 19. Un virus che è tornato a colpire nuovamente il presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, che lo scorso...
-
Covid19: decreto su nuove regole d'ingresso in Vaticano
"Considerati il perdurare e l’aggravarsi dell’attuale situazione di emergenza sanitaria e la necessità di adottare adeguate misure volte a contrastarla e a garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività, anche...
-
Il Vaticano sostiene la campagna vaccinale e chiede attenzione speciale ai bambini
La Santa Sede ormai è chiaro dalle parole del Papa, sostiene la compagna vaccinale come forma di contrasto alla pandemia, ma non solo.
-
Papa Francesco: "Il vaccino accessibile a tutti è una questione di giustizia"
Il Papa ha ricevuto stamane collettivamente gli Ambasciatori di Moldova, Kyrgyzstan, Namibia, Lesotho, Lussemburgo, Ciad e Guinea Bissau presso la Santa Sede per la presentazione delle Lettere Credenziali.
-
Consiglio dei Cardinali. Con Papa Francesco i temi del Sinodo e la pandemia
Nei giorni 13, 14 e 15 dicembre si è riunito a Casa Santa Marta il Consiglio dei Cardinali. La Sala Stampa della Sala Santa Sede fa sapere che erano presenti...
-
Cammino sinodale, la CEI ribadisce: in scia con il Concilio Vaticano II
Si sono conclusi a Roma i lavori della 75/ma Assemblea Generale Straordinaria della CEI. Al centro dei lavori il tema della sinodalità e del cammino sinodale delle Chiese che sono in...
-
Le storie di resurrezione nei "Fatti di Vangelo" della pandemia da Covid-19
Il vaticanista Luigi Accattoli ha curato, insieme al collega Ciro Fusco, un opuscolo che raccoglie ‘settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19’, intitolato ‘Fatti di Vangelo in...
-
Papa Francesco, tornare alla normalità non sia tornare alle ingiustizie contro la pace
Di fronte alle scelte del post pandemia dobbiamo “ritornare alla normalità” cioè una realtà in cui la “ricchezza e la crescita economica erano riservate a una minoranza mentre milioni di persone non...
-
Solidarietà e fratellanza per ridare speranza, il messaggio vaticano per Deepavali
“Portare insieme la luce nella vita delle persone con la solidarietà interreligiosaconferma anche l'utilità e la grande risorsa che rappresentano le tradizioni religiose per la società”.
-
Diocesi Sulmona - Valva: il fondo della solidarietà "a mani tese" funziona
Il progetto della Caritas diocesana “A MANI TESE” consiste in un fondo di solidarietà attivato dalla Diocesi di Sulmona-Valva a sostegno delle imprese e dei lavoratori segnati dall’impatto distruttivo che...
-
Pandemia, Papa Francesco: "Affrontare le criticità come opportunità"
“La pandemia, purtroppo, non è stata ancora superata e le sue conseguenze economiche e sociali, specialmente per la vita dei più poveri, sono pesanti. Essa non solo ha impoverito la...
-
La pandemia non ferma i Virtuosi del Pantheon e il progetto Enigma Raffaello
La pandemia non ha fermato chi davvero ama e sostiene la cultura. Lo illustra bene la attività della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon che tra il 2020 e il 2021 non si...
-
Papa Francesco: "Dobbiamo apprendere la lezione che ci consegna la pandemia"
In occasione della imminente solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, come da tradizione, il Papa ha ricevuto stamane una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.
-
Senzatetto e poveri, accordo tra le 10 Caritas della Lombardia e l’Inps
“L’integrazione tra aiuti pubblici e privati ha offerto durante i mesi della pandemia una rete di protezione fondamentale ai tanti impoveriti dal Covid che hanno visto precipitare i loro redditi...
-
Papa Francesco alla Fao, per sconfiggere la fame bisogna invertire la rotta
Occorre ridisegnare “un'economia a misura d'uomo, non solo soggetta al profitto, ma ancorata al bene comune, amica dell'etica e rispettosa dell’ambiente”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio per la 42.ma sessione della Conferenza...