-
Papa Francesco sulla risposta agli abusi. “Verso un cambiamento reale ed affidabile”
Nel rispondere agli abusi, la Chiesa deve affrontare “la verità di questi comportamenti crudeli” e cercare “il perdono delle vittime e dei sopravvissuti”, in modo da poter essere di nuovo considerata...
-
Papa Francesco, una task force anti-abusi per aiutare i vescovi. In attesa di un vademecum
Una task force per aiutare i vescovi a delineare le linee guida per la lotta agli abusi Nella prima giornata di preghiera per le vittime di abusi, ad un anno dal summit mondiale con...
-
Abusi, riunione interdicasteriale: necessario l’ascolto delle vittime
La necessità dell’ascolto delle vittime come punto di partenza di questo impegno, il maggior coinvolgimento dei laici su questo fronte e la necessità di investire nella formazione e nella prevenzione...
-
Abusi, l’annuncio: “Presto una nuova legge per la difesa delle persone vulnerabili"
Saranno tre le iniziative di Papa Francesco a seguito di questo incontro dei presidenti delle Conferenze Episcopali sulla protezione dei minori della Chiesa: un motu proprio per rafforzare la prevenzione contro gli abusi...
-
Abusi, Papa Francesco: “Il male non risparmia neanche l’innocenza dei bambini”
Papa Francesco tira le somme dei tre giorni di incontro sulla protezione dei minori nella Chiesa con una lunga panoramica del fenomeno, mettendo la Chiesa in prima linea. Con una consapevolezza: “Siamo...
-
Abusi, Messa conclusiva. “Il potere può distruggere se separato dal servizio”
“Ci sono stati momenti in cui abbiamo considerato le vittime e i sopravvissuti come nemici, ma non li abbiamo amati, non li abbiamo benedetti. In questo senso, siamo stati i nostri...
-
Abusi, la richiesta di perdono dei vescovi. Papa Francesco: “Come agire?”
Il culmine della liturgia penitenziale nella Sala Regia è una confessione dei peccai recitata da tutti i vescovi coinvolti in questo incontro sulla “Protezione dei minori nella Chiesa”. Un confessio che ricalca quello...
-
Abusi, Cardinale Marx: “La preghiera è molto più forte delle procedure amministrative”
Quattro punti per la trasparenza della Chiesa, dalla ridefinizione del segreto pontificio alla necessità di fornire dati pubblici sul numero dei casi di abusi affrontati nei tribunali, affrontando anche le...
-
Ghisoni: "Tornare alla comunione della Chiesa comporta ricchezza e forza”
Ad aprire la sessione pomeridiana dei lavori odierni è stata Linda Ghisoni, Sottosegretario per la Sezione per i fedeli laici del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
-
Abusi, occorrono sinodalità e collegialità
È il secondo giorno di lavoro per i partecipanti all’incontro in Vaticano sulla protezione dei minori nella Chiesa. Nella sessione mattutina hanno preso parola il Cardinale indiano Oswald Gracias e...
-
Abusi, il Cardinale Salazar: “È molto profondo il danno causato e il dolore inflitto”
È il Cardinale Rubén Salazar Gómez, Arcivescovo di Bogotà e Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano, a prendere la parola nella sessione pomeridiana dei lavori del primo giorno dell’Incontro in Vaticano...
-
Lotta agli abusi: le vittime chiedono più ascolto e più concretezza ai vescovi
“Le vittime hanno bisogno che si creda loro, che le si rispettino, che ci si prenda cura di loro e si guariscano. Bisogna far guarire le vittime, esser loro vicini, bisogna...
-
Abusi, Papa Francesco: “Ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia”
Un incontro per “ascoltare i piccoli che chiedono giustizia”, e per dare risposte che non siano “semplici e scontate condanne, ma misure concrete ed efficaci da predisporre”. Papa Francesco apre, con una riflessione...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Australia
L’ultima nota ufficia della Chiesa Australiana sul tema degli abusi è stata una articolata risposta alle richieste della Royal Commission, che, tra le raccomandazioni, aveva incluso quella che la Chiesa...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Belgio
C’è un evento, in Belgio che fa aprire definitivamente gli occhi sullo scandalo della pedofilia: è la marcia bianca del 20 ottobre 1996. Sono in 350 mila a scendere in piazza in...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Cile
Dopo essere stata travolta dallo scandalo, su tutti quello riguardante l’ormai ex sacerdote Fernando Karadima, la Chiesa cattolica cilena ha provveduto ad aggiornare le linee guida per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi...
-
Abusi, la risposta della Chiesa in Polonia
“Ci scusiamo con Dio, con le vittime degli abusi, con le loro famiglie e con le comunità della Chiesa tutta, per tutti i mali arrecati ai bambini, ai giovani e...
-
Abusi; la risposta della Chiesa cattolica in Francia
La prima dichiarazione dei vescovi francesi sulla lotta alla pedofilia è del novembre 2000:
-
Abusi, la risposta della Chiesa negli Stati Uniti
È dal giugno 2002 che la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti si è data delle linee guida per affrontare i casi di abusi e per proteggere i minori. Si veniva dalla...
-
Abusi, la risposta della Chiesa a Malta
Era il 18 aprile 2010 quando Benedetto XVI incontrò otto vittime di abusi da parte di alcuni religiosi a Malta. Il Papa emerito pregò con loro e assicurò che la “Chiesa avrebbe...