-
La "sacrilega e repentina invasione" di Roma obbliga Pio IX a fermare il Concilio vaticano
“Tra l’apertura e la proroga del Concilio, otto mesi circa sono passati. In questo intermezzo la Chiesa, interrogando con un solo sguardo e la sua tradizione infallibile e gl’imminenti pericoli...
-
20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia
Sono passati esattamente 150 anni da quel 20 settembre 1870 quando le truppe italiane sfondarono le difese pontificie a Porta Pia – attraverso la celeberrima breccia – e occupando così...
-
150 anni fa il dogma della infallibilità papale
Il 18 luglio 1870, 150 anni fa, Papa Pio IX emanava la costituzione dogmatica Pastor Aeternus – frutto del Concilio Vaticano I – che sanciva i dogmi del primato e...
-
Il Seminario Romano, trasferimenti e chiusure fino alla fine dello stato Pontificio
Tra le tante storie del Seminario romano, tra i tanti traslochi, trasferimenti e rinascite un periodo davvero difficile fu quello della chiusura dovuta alla soppressione della Compagnia di Gesù decisa da...
-
Stazioni quaresimali, la basilica sulla tomba del martire Lorenzo
A San Lorenzo furi le Mura il pellegrinaggio stazionale si ferma due volte. La prima è la III domenica di Quaresima.
-
Concilio Vaticano I, 150 anni dopo. Le ragioni di Pio IX per difendere la fede
Con un fortissimo “Credo”, denso di riferimenti teologici e teso a rinnovare le verità di fede, Pio IX aprì l’8 dicembre 1869 il Concilio Vaticano I. La data dell’8 dicembre non era...
-
Le Stazioni quaresimali, la nuova abside di San Giovanni in Laterano dopo Porta Pia
Il sabato della settimana di Pasqua si arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.
-
Stazioni quaresimali, San Lorenzo, la basilica del cimitero di Roma
La III domenica di quaresima il cammino stazionale arriva a San Lorenzo fuori le mura.
-
La Cattedra di San Pietro tra liturgia, leggenda e archeologia
La festa della Cattedra di San Pietro ha una origine antichissima e la sua nascita si confonde con la leggenda, ma il significato è importantissimo per la Chiesa Cattolica.
-
Il coraggio, l'audacia e il rapporto con i Papi dei gesuiti di Civiltà Cattolica
La cosa che non ti aspetti è che sia stato Pio IX ad innamorarsi dell’idea di una rivista popolare.
-
Il treno di Pio IX è uno dei "capolavori da scoprire" alla Centrale Montemartini
Era il 1858 e Papa Pio IX, a vent’anni dalla nascita della prima ferrovia in Italia, la Napoli Portici, aveva intuito il ruolo fondamentale che avrebbe avuto la rete ferroviaria...