Ultime Notizie: Predica di Quaresima

Vatican Media/ Aci Group

Padre Cantalamessa: l'obbedienza è amore verso il prossimo se radicata in Gesù

E siamo all’obbedienza. Ne ha parlato Padre Catalamessa nella predica di Quaresima con il Papa questa mattina.

Vatican Media - ACI Group

P. Cantalamessa: "Umiltà è quando riconosciamo la nostra superbia"

“Essere umile davvero significa avere il cuore di Gesù. Dio ama l’umile perché l’umile è nella verità”. Lo ha detto stamane Padre Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, nella terza predica di Quaresima nella Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, alla presenza di Papa Francesco e della Curia Romana.  

Vatican Media, ACI Group

Predica di Quaresima. Cantalamessa commenta San Paolo: “La carità è radice di tutto”

Padre Raniero Cantalamessa, nella seconda predica di Quaresima nella Cappella Redemptoris Mater in Vaticano, si concentra sulla carità, intesa come “forma di tutte le virtù”, che si traduce in amore, gioia, pace. Alla presenza di Papa Francesco e della Curia Romana, il predicatore della Casa Pontificia prosegue la riflessione sul tema: “Rivestitevi del Signore Gesù Cristo, La santità cristiana nella parenesi paolina”, soffermandosi sul senso dell’amore cristiano.

OR/ Aci Group

Cantalamessa: se Lutero vivesse oggi rivedrebbe la sue posizioni

L’ultima predica di Quaresima del predicatore della Casa Pontificia Raniero Cantalamessa è stata dedicata a Lutero.  

L'Osservatore Romano, ACI Group

Cantalamessa: “L’eternità è il modo di essere di Dio, l’eternità è Dio”

Non speculare su come sarà la nostra vita eterna, ma fare le cose che ci portano ad essa, affinché ogni giorno sia un “piccolo passo avanti”. È questo il consiglio spirituale di padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, nella quarta meditazione di quaresima tenuta venerdì mattina, 31 marzo, nella cappella Redemptoris Mater del palazzo apostolico, alla presenza di Papa Francesco.

L'Osservatore Romano, ACI Group

Cantalamessa: “E’ l’amore a dire l’ultima parola sulla morte dell’uomo”

Problema umano numero uno: la morte. E’ il tema centrale affrontato nella terza predica di Quaresima tenuta venerdì mattina, 24 marzo, nella cappella Redemptoris Mater, alla presenza di Papa Francesco, da Padre Raniero Cantalamessa.

L'Osservatore Romano - ACI Group

Cantalamessa: "Cristo è Dio nella accezione più forte del termine"

“Nessuno può dire: Gesù è il Signore! Se non nello Spirito Santo”: su questo tema il Predicatore della Casa Pontificia Padre Raniero Cantalamessa questa mattina ha tenuto in Vaticano la Seconda predica di Quaresima davanti al Papa e alla Curia Romana.

Osservatore Romano

Cantalamessa: il mondo ha perso il senso del peccato

Una riflessione sull’ecumenisco quella che Padre Cantalamessa ha proposto come conclusiva della serie dedicata al Concilio per la Quaresima in Curia.

Osservatore Romano

Cantalamessa: la "gender revolution" ha portato proposte folli

É stata dedicata alla famiglia la quarta predica di Quaresima di Padre Catalamessa nella cappella "Redemptoris Mater" in Vaticano.Come riferisce la Radio Vaticana il predicatore ha parlato della “gender revolution”  dello “scempio del dono della sessualità”. Alla luce della Gaudium et Spes, il francescano ha ribadito il valore del matrimonio come comunione di vita tra uomo e donna, uniti e distinti a immagine di Dio Uno e Trino, Sacramento fondato sul dono reciproco che, non è atto passeggero, ma “permanente”.  

L'Osservatore Romano

P. Cantalamessa: "Spirito Santo agente di trasmissione della Parola di Dio"

Lo Spirito Santo è il principale agente della evangelizzazione. E' il tema scelto dal Predicatore della Casa Pontificia, Padre Raniero Cantalamessa, per la terza Predica di Quaresima tenuta stamane alla presenza del Papa.

Osservatore Romano

Dio è Parola che comunica, la predica di Quaresima di Padre Cantalamessa

Dio non è come gli idoli pagani, ma è uno che parla. Padre Cantalamessa ha tenuto questa mattina la predica di Quaresima per il Papa e per la Curia sul tema della comunicazione di Dio, che cambia del tutto con Geù: la Parola si fa carne, Dio parla anche con voce umana.

L'Osservatore Romano

Cantalamessa: "Lo Spirito Santo fa nuove le cose e non cose nuove"

“Ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado. È nei soggetti, o negli attori, della liturgia che oggi siamo in grado di notare una lacuna in questa descrizione. I protagonisti qui messi in luce sono due: Cristo e la Chiesa. Manca ogni accenno al posto dello Spirito Santo. Anche nel resto della costituzione, lo Spirito Santo non è mai oggetto di un discorso diretto, solo nominato qua e là, e sempre in obliquo”. Sono parole di Padre Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, nel corso della I predica di Quaresima tenuta stamane nella Cappella Redemptoris Mater alla presenza di Papa Francesco.