-
Il Beato Pietro Donders ed il carisma redentorista
Il 26 marzo 1865 Monsignor Swinkels giunge a Paramaibo, con i primi tre confratelli redentoristi. La gioia è grande per l'arrivo dei figli di Sant'Alfonso nel Suriname.
-
San Giovanni Neumann, dalla Boemia agli Stati Uniti per seguire Cristo
Il 5 gennaio 1860, moriva in una strada di Filadelfia il vescovo redentorista Giovanni Nepomuceno Neumann. Un colpo di apoplessia fermava il suo cuore ed il suo zelo per le...
-
Padre Sossio Lupoli, un amico di Sant'Alfonso Maria de Liguori
Generalmente si ricordano i santi o meglio tutti quelli che lasciano un segno, nella storia dell'umanità. Scrittori, poeti, artisti, letterati e giuristi ed alle volte anche amici dei santi vengono...
-
Il venerabile Domenico Blasucci, giovane modello di vita redentorista
San Pio X, il 23 maggio 1906, dichiarò venerabile lo studente redentorista Domenico Blasucci.
-
Padre Antonio Maria Tannoia, redentorista e primo biografo di Sant'Alfonso de Liguori
La vita dei santi è tutta in Dio. Mai nessuna affermazione suona più vera, soprattutto, se riferita all'esistenza di Sant'Alfonso Maria de Liguori. Nel corso del suo procedere, fu umilissimo...
-
I figli di Sant'Alfonso e l'apostolato nella parrocchia di san Gioacchino in Prati
Il Cardinale vicario Pietro Respighi, il 29 ottobre 1905 inaugurava, nel quartiere Prati di Roma, la parrocchia di San Gioacchino. La cura pastorale della zona, era così affidata ai Missionari...
-
Sant'Alfonso Maria de Liguori e la solennità del Santissimo Redentore
Nella terza domenica di luglio, la Chiesa ricorda la solennità del Santissimo Redentore. Momento importante e degno di particolare gioia, evidenziato nel calendario proprio della Congregazione del Santissimo Redentore.
-
Padre Marco Antonio Dressino: un redentorista indomito nella bufera
Era il settembre del 1943 e la Guerra infuriava nella Città eterna. Molti, seppur la paura blocca, in quel momento, triste e complesso, offrirono la loro opera ed il loro...
-
Il beato Gennaro Maria Sarnelli e l'apostolato redentorista
Nobile, avvocato e di famiglia benestante al barone Sarnelli non mancava nulla, per essere un grande del mondo, ma scelse un’altra scala di valori, alla cui base c'era il nulla...
-
Il venerabile Paolo Cafaro: dalla parrocchia alla missione cercando Dio
Il 13 maggio 1908 San Pio X proclamava venerabile padre Paolo Cafaro. Chi era quest'uomo e cosa ha fatto per meritare ciò? Parroco di San Pietro in Cava de Tirreni,...
-
Ricordi dal lebbrosario: l'apostolato sociale del beato Pietro Donders
Il 23 maggio 1982 San Giovanni Paolo II proclamava beato padre Pietro Donders. Religioso e figlio di Sant'Alfonso Maria de Liguori, ha incarnato l'immagine del vero redentorista, descritto dal santo...
-
Padre Vittore Waroux: un Redentorista gioioso
E' il piccolo seme di senape che fa spiccare alta la pianta. Questa citazione, ripresa dalle pagine del vangelo, sta ad indicare come è, nella semplicità e nell'ordinarietà, che cresce...
-
Padre Davide Oldani, il "parroco santo" di Scifelli
Il 20 gennaio 1982 si spegnava padre Davide Oldani, definito da chi ha avuto il dono di conoscerlo il parroco santo di Scifelli.
-
Il Beato Gaspar Stanggassinger: una vita di ordinaria santità
I santi sono persone straordinarie e ciò nasce dalla loro umanità, unita a quell'indefinito che è lo spirito di Dio, che abita la loro esistenza. Così è stata la vita...
-
Sant'Alfonso e il voto missionario
Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) è stato uno dei più grandi santi che la Chiesa ricorda nel suo calendario. Teologo e vescovo ha influito, non poco, sulla mentalità e sulla...
-
Sant'Alfonso M. de' Liguori, responsabilità ed etica per una società migliore
Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) è conosciuto come un grande santo, ma nella Chiesa è ricordato come fondatore della Congregazione del SS.mo Redentore.
-
Padre Gaspare Fadione, un sorriso nel portare Dio
Il 3 aprile 1999 chiudeva la sua esistenza terrena, presso l'ospedale San Giacomo, padre Gaspare Fadione C.S.s.R . Era il sabato che apriva la strada alla Pasqua di Resurrezione.
-
I 70 anni dell'Accademia Alfonsiana: storia e morale per l'uomo di oggi
Il Padre Leonardo Buijs, superiore generale della Congregazione del SS.Redentore, il 9 febbraio 1949 inaugurava a Roma, l'Accademia Alfonsiana. Era da poco terminato il Secondo conflitto mondiale e veniva così...
-
San Clemente Maria Hofbauer: apostolato e evangelizzazione nel cuore d'Europa
I Santi sono persone eccezionali. Ma la loro dote più grande è che dietro al proprio lavoro, vi è sempre l'uomo che si sforza e che fa di tutto per...
-
Padre Silvino Battistoni, un "apostolo della riconciliazione"
Lunedì scorso 4 marzo ricorrevano i 20 anni dalla morte di Padre Silvino Battistoni, missionario redentorista, parroco emerito e apprezzato confessore ed esorcista della Diocesi di Roma. Il sacerdote è stato...