-
Ricordi dal lebbrosario: l'apostolato sociale del beato Pietro Donders
Il 23 maggio 1982 San Giovanni Paolo II proclamava beato padre Pietro Donders. Religioso e figlio di Sant'Alfonso Maria de Liguori, ha incarnato l'immagine del vero redentorista, descritto dal santo...
-
Padre Vittore Waroux: un Redentorista gioioso
E' il piccolo seme di senape che fa spiccare alta la pianta. Questa citazione, ripresa dalle pagine del vangelo, sta ad indicare come è, nella semplicità e nell'ordinarietà, che cresce...
-
Padre Davide Oldani, il "parroco santo" di Scifelli
Il 20 gennaio 1982 si spegnava padre Davide Oldani, definito da chi ha avuto il dono di conoscerlo il parroco santo di Scifelli.
-
Il Beato Gaspar Stanggassinger: una vita di ordinaria santità
I santi sono persone straordinarie e ciò nasce dalla loro umanità, unita a quell'indefinito che è lo spirito di Dio, che abita la loro esistenza. Così è stata la vita...
-
Sant'Alfonso e il voto missionario
Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) è stato uno dei più grandi santi che la Chiesa ricorda nel suo calendario. Teologo e vescovo ha influito, non poco, sulla mentalità e sulla...
-
Sant'Alfonso M. de' Liguori, responsabilità ed etica per una società migliore
Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) è conosciuto come un grande santo, ma nella Chiesa è ricordato come fondatore della Congregazione del SS.mo Redentore.
-
Padre Gaspare Fadione, un sorriso nel portare Dio
Il 3 aprile 1999 chiudeva la sua esistenza terrena, presso l'ospedale San Giacomo, padre Gaspare Fadione C.S.s.R . Era il sabato che apriva la strada alla Pasqua di Resurrezione.
-
I 70 anni dell'Accademia Alfonsiana: storia e morale per l'uomo di oggi
Il Padre Leonardo Buijs, superiore generale della Congregazione del SS.Redentore, il 9 febbraio 1949 inaugurava a Roma, l'Accademia Alfonsiana. Era da poco terminato il Secondo conflitto mondiale e veniva così...
-
San Clemente Maria Hofbauer: apostolato e evangelizzazione nel cuore d'Europa
I Santi sono persone eccezionali. Ma la loro dote più grande è che dietro al proprio lavoro, vi è sempre l'uomo che si sforza e che fa di tutto per...
-
Padre Silvino Battistoni, un "apostolo della riconciliazione"
Lunedì scorso 4 marzo ricorrevano i 20 anni dalla morte di Padre Silvino Battistoni, missionario redentorista, parroco emerito e apprezzato confessore ed esorcista della Diocesi di Roma. Il sacerdote è stato...
-
Fratel Fortunato Allemand, un redentorista alla sequela di Sant'Alfonso
Nella storia della Congregazione redentorista, ricordare la testimonianza di un fratello laico, che ha speso la sua esistenza nell'adempimento delle proprie mansioni, non è un'operazione inusuale.
-
Padre Domenico Roberto, un coerente testimone del Vangelo
Ricordare padre Domenico Roberto C.SS.R. (1915-1978) è tenere a mente la figura di un religioso che nell'ordinario svolgimento dei suoi doveri ha speso la sua vita per portare il buon...
-
9 novembre 1732, Sant'Alfonso fonda i Redentoristi
Il 9 novembre 1732 un uomo sale verso Scala, un piccolo paesino dell'entroterra salernitano ed il personaggio in questione è Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787).
-
Vito Curzio, un redentorista con il cuore in Dio
Vito Curzio nacque nel 1707 ad Acquaviva, in provincia di Bari, da onesti e pii genitori. Ma la sua esistenza fino all'incontro con Sant'Alfonso non fu certo zelante e pia....
-
San Gerardo Maiella: prove e difficoltà alla luce del Vangelo
Ricordare San Gerardo Maiella (1726-1755) è tenere viva la memoria di un grande santo e mistico del Settecento italiano.
-
La vita missionaria di Padre Enrico D'Agostino
Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Questo proverbio è decisamente vero. Spesso le cose più belle che si vivono o si sentono accadono, in...
-
Sant'Alfonso e la monaca santa
Un convento è il luogo più adatto per sentire l'ansia missionaria. Questo ce lo ha insegnato la Chiesa, ornando il capo di Santa Teresa di Lisieux, del titolo di “Patrona...
-
Il Beato Zenon Kovalyk, vero figlio di Sant'Alfonso
In una modesta famiglia di agricoltori a Ternopil (Ucraina) il 18 agosto 1903 venne alla luce Zenone Kovaliyk. L'Ucraina , granaio d’Europa, brilla nel continente orientale oltre che per essere...
-
Un redentorista da ricordare: Padre Silvino Battistoni
Un sacerdote, vestito con cotta e stola, recita la corona del rosario mentre passeggia lungo la navata sinistra di una chiesa a Roma: attende,chiunque bussa al suo confessionale. Questo sacerdote...
-
Pietro Donders, una vita d'amore per i lebbrosi
Il beato Pietro Donders (1809-1887) nacque in Olanda da una famiglia molto povera. Fin da piccolo si dovette accontentare di fare un po' tutti i lavori pur di poter sostenere...