-
Grafologia al Seraphicum: una disciplina per migliorare la conoscenza di se stessi
La grafologia entra nel panorama delle realtà accademiche pontificie con un corso triennale promosso dal Seraphicum. Sarà inaugurato venerdì 25 settembre alle ore 15 l’anno accademico della Scuola di Grafologia...
-
Al Seraphicum la festa dei cresimandi di Roma
Più di cinquecento ragazzi si ritroveranno insieme sabato pomeriggio 18 maggio per la Festa dei Cresimandi, all’Auditorium del Seraphicum. L’appuntamento è organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano, guidato da don Andrea Cavallini, che...
-
I Magi e il Natale. Il nuovo ciclo di incontri biblici, al Seraphicum
“Mendicanti del Cielo - I Magi e il Natale” è il tema del nuovo ciclo di incontri biblici ideati e tenuti da fra Germano Scaglioni, docente di Nuovo Testamento. Il...
-
Benedetto XVI e il legame speciale con San Bonaventura
E’ dal settembre del 1955 - quando lavorò alla sua tesi di abilitazione - che il Papa Emerito Benedetto XVI studia la figura di San Bonaventura. Lo ricorda Marianne Schlosser,...
-
Benedetto XVI: "San Bonaventura attuale anche oggi"
“Oggi la consapevolezza della profondità della figura” di San Bonaventura “e la ricchezza di prospettive del suo pensiero è considerevolmente aumentata”. Lo scrive il Papa Emerito Benedetto XVI nel messaggio...
-
Torna a Roma la Sveglia Francescana
Con l’avvio del nuovo anno accademico della Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura” riprende anche l’attività della Sveglia francescana, il gruppo di evangelizzazione di strada dei frati-studenti del Seraphicum.
-
In attesa delle Settimane Sociali ecco come funziona l'economia di San Francesco
Nel suo testamento san Francesco di Assisi ha scritto: “Ed io lavoravo con le mie mani e voglio lavorare; e voglio fermamente che tutti gli altri frati lavorino di un...
-
Ero forestiero, riflessioni e testimonianze sulle migrazioni al Seraphicum di Roma
“Ero forestiero e...” - Il fenomeno delle migrazioni di massa dal sud del mondo. Riflessioni a partire dalla fede nel Dio incarnato, ospite e pellegrino in mezzo a noi. Di...
-
“Uomo, dove vai”: la mostra sul dramma delle migrazioni al Seraphicum
Invitare alla riflessione sul dramma delle migrazioni dai paesi del sud del mondo, spesso in guerra, affinché prevalga la cultura dell’accoglienza, la protezione degli esseri umani dallo sfruttamento e dalla...
-
Al Seraphicum si parla del Perdono
Tra pochi giorni il Giubileo della Misericordia si chiude e una delle parole che abbiamo sentito maggiormente in questo anno è stata: perdono.
-
Tommaso da Celano, nuovi testi in attesa della canonizzazione
Tommaso da Celano è stato il grande biografo di San Francesco. Un frate non solo studioso del fondatore della famiglia spirituale cui apparteneva, ma anche amatissimo dalla sua gente in...
-
Tommaso da Celano, biografo di Francesco, un giorno di studi al Seraphicum
Una giornata intera dedicata a “Tommaso da Celano, agiografo di san Francesco”. Domani la Pontificia Facoltà teologica “San Bonaventura” Seraphicum presenta nuovi elementi sul francescanesimo delle origini alla “positio” su...
-
Nasce la Pontificia università francescana
Il 2018 rappresenterà un anno significativo nella storia delle famiglie francescane con la creazione della nuova Pontificia Università Francescana.
-
La storia delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e gli stati balcanici
Sarà presentato domani mercoledì 25 novembre alle ore 18 presso la biblioteca del Seraphicum in via del Serafico, 1 a Roma il libro “Al di là di ogni pregiudizio -...
-
Religiosi e Chiesa particolare, un convegno al Seraphicum
“Religiosi e Chiesa particolare oggi. Questioni aperte” è il tema della tavola rotonda, in programma venerdì 20 novembre alle 16 nell’aula Sisto V del Seraphicum a Roma, promossa dalla Pontificia Facoltà...
-
Rinasce il circolo della Milizia dell' Immacolata creata da Massimiliano Kolbe
L’eredità spirituale lasciata al Seraphicum da p. Massimiliano Kolbe torna a rinnovarsi con forza, a quasi un secolo dalla costituzione della Milizia dell’Immacolata.
-
La povertà da Padre Kolbe a Papa Francesco
Che cosa significa davvero e in senso teologico “povertà”? Una domanda cui ha cercato di rispondere l’annuale convegno della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" Seraphicum organizzato dalla Cattedra Kolbiana: “Da...