-
L’appello del Presidente dell’Episcopato Polacco per gli aiuti umanitari per i migranti
Il diritto e il dovere di difendere i confini degli Stati si conciliano con l'aiuto a persone che si trovano in situazioni drammatiche – ha affermato Mons. Stanisław Gądecki, Presidente...
-
L'arcivescovo Gądecki, Giovanni Paolo II è stato ingannato sul caso McCarrick
Il rapporto pubblicato il 10 novembre dalla Santa Sede mostra che san Giovanni Paolo II è stato ingannato circa la questione dell'ex Cardinale McCarrick - ha detto S.E. Mons. Stanisław Gądecki, Presidente dell'Episcopato...
-
Gądecki, la sentenza del Tribunale Costituzionale è un grande, positivo passo di civiltà
La sentenza del Tribunale Costituzionale sull'aborto è, nella dimensione umana, un grande, positivo passo di civiltà. Lo ha affermato l'arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca, in un'intervista alla KAI, Agenzia...
-
La Polonia si affida a Maria nel giorno che ricorda la prima costituzione il 3 maggio
Durante questo difficile periodo di pandemia, domani 3 maggio a Jasna Góra, il presidente della Conferenza episcopale polacca, l'arcivescovo Stanisław Gądecki, affiderà la Polonia al Sacro Cuore di Gesù e alla...
-
Coronavirus, anche i vescovi polacchi si uniscono alla preghiera per l' Italia
In questo momento difficile, vorrei assicurare ai fedeli e ai pastori della Chiesa in Italia la vicinanza spirituale, la solidarietà e la preghiera della Chiesa che è in Polonia - ha...
-
Polonia, una Bibbia in aramaico e polacco per favorire il dialogo
I Targumin sono le traduzioni in aramaico della Bibbia ebraica. Si sono sviluppate nel II secolo, perché la Bibbia era in ebraico, ma la lingua parlata dalla popolazione era l’aramaico, e l’ebraico...
-
"Uno per tutti, tutti per uno!" i giovani polacchi per Papa Francesco
Una preghiera di tutta la comunità del Movimento Lednica per sostenere Papa Francesco nel quinto anniversario del suo pontificato.
-
Il 2018 della Polonia, Vangelo e Patria per i cento anni dell'indipendenza
Il 2018 sarà un anno particolare per la Polonia che nel 1918, dopo oltre un secolo in cui era scomparsa dalla mappa d'Europa, tornava finalmente a vivere come Stato indipendente.
-
Perdoniamo e chiediamo perdono, i 50 anni della lettera dei vescovi polacchi ai tedeschi
“Il Primate Stefan Wyszyński e il cardinale Bolesław Kominek, grande promotore della riconciliazione tra le nazioni polacca e tedesca, diedero una manifestazione di grande saggezza guardando alla storia delle nostre...
-
L'arcivescovo polacco Gądecki: la Chiesa non può piegarsi alla volontà dell'uomo
“La Chiesa, tuttavia, nell’insegnamento circa l’ammissione dei divorziati risposati civilmente alla Santa Comunione non può piegarsi alla volontà dell’uomo, ma alla volontà di Cristo. (cf. Paolo VI, Discorso alla Rota...