-
La Divina Provvidenza di San Giuseppe Cottolengo
Il 30 aprile 1842, presso la casa del fratello Luigi, a Chieri, spirava il canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo. Sacerdote e fondatore della Piccola casa della Divina Provvidenza, la sua esistenza è...
-
San Giuseppe Moscati: un medico di frontiera
Un giovane vede morire il fratello, cadetto all'Accademia militare, per una brutta caduta da cavallo. Quello spettacolo evoca in lui il senso del dolore ma anche della misericordia e di...
-
San Carlo da Sezze e la mistica francescana
Entrando nella parrocchia romana di San Francesco a Ripa, a Trastevere, sulla navata di sinistra si vede la tomba di un piccolo fraticello, che dorme con in mano la Regola...
-
San Francesco e il corno del Sultano
San Francesco di Assisi (1191-1226), con il proprio modo di essere, ha portato la fresca brezza del vangelo nel mondo. Nel corso della propria esistenza ha sofferto pur di seminare...
-
San Simone de Rojas, un Trinitario innamorato di Maria
Il 29 settembre 1624 spirava, poverissimo ma felice in Dio, San Simone Rojas. Leggere la sua vita affascina: fu un uomo di un'umiltà e di una povertà estrema, pur vivendo...
-
San Domenico di Guzman, la santità della predicazione
Descrivere la vita di San Domenico di Guzmna è un'impresa molto impegnativa, poichè ha attraversato moltissime esperienze, lasciando in tutte quel suo amore per la Verità che rappresenta l'emblema della...
-
Il saio di San Francesco, una memoria che parla di Dio
San Francesco di Assisi (1181-1226) è stato, senza dubbio, uno fra i più grandi santi che la Chiesa ricordi. La sua rivoluzione è stata emblematica, in quanto ha affrontato la...
-
San Luigi Gonzaga e quel legame con i Servi di Maria
San Luigi Gonzaga è il patrono della gioventù. Ed è bello ricordare la storia di questo giovane marchese che lasciò tutto per seguire il Cristo sulla strada della povertà, castità...
-
Santa Clelia Barbieri, la ragazza delle Budrie
Il 13 luglio 1870 moriva presso le Budrie di San Giovanni in Persiceto (Bologna), Clelia Barbieri. Il suo nome è legato alla fondazione della Congregazione delle Suore Minime dell'Addolorata. Lo scopo della...
-
Elisabetta Picenardi, una Serva di Maria in terra mantovana
Elisabetta Picenardi era una bella ragazza che abitava nella città di Mantova. Tale dato non è di secondaria importanza, nella lettura delle Fonti sulla proprie esistenza.
-
San Pellegrino da Forlì, un Servo di Maria vicino all'umanità sofferente
Ricordare la vicenda umana di questo santo - Pellegrino da Forlì - è tenere vivo non solo il suo ricordo ma la sua protezione verso tutti coloro che sono colpiti...
-
Giuseppina Vannini, una vita santa al servizio di malati e sofferenti
Romana, nata il 7 luglio 1859 è ricordata per essere stata la fondatrice della congregazione delle Figlie di San Camillo.
-
San Francesco da Paola: dall'eremo in Calabria alla corte del re di Francia
Nel cuore di Roma, presso la chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, dal 16 al 19 maggio si terranno i festeggiamenti in onore del Quinto centenario della canonizzazione di San Francesco...
-
San Felice di Valois, il cofondatore dei Trinitari
Entrando nella chiesa di Santa Maria delle Fornaci, a Roma, sull'altare centrale sulla destra di chi guarda c'è la statua di un santo religioso che contempla il tabernacolo. Il suo...
-
Sant'Ignazio da Laconi, un cappuccino speciale
La Sardegna è terra di fede e di devozione. Nuraghe ed uno spettacolo naturale da mozzare il fiato è il luogo nel quale la storia si incontra con quel paesaggio...
-
Giovanni da Triora, un francescano santo e martire in Cina
Entrando nella chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli, nella navata di sinistra in fondo, si contempla il corpo di un santo. Il suo viso è asciutto e nascosto dentro...
-
Santa Caterina da Siena e le radici cristiane dell'Europa
Ricordare Caterina da Siena (1347-1380) non è solo tenere a mente l’esistenza di una meravigliosa religiosa ma anche menzionare la compatrona di Europa, insieme a San Francesco di Assisi, San...
-
San Filippo Benizi e i laici serviti, una bella pagina tra storia e spiritualità
Filippo Benizi, santo, medico e superiore generale dei Servi di Maria è stata una figura eccezionale nella storia religiosa del milleduecento. Ciò in quanto il suo carisma e la sua...
-
Il Beato Ubaldo da Borgo San Sepolcro sulle orme di San Filippo Benizi
Nel coro della chiesa della Santissima Annunziata, a Firenze, si contempla la statua di un uomo, di imponente corporatura, in atteggiamento estatico. Il suo nome è Ubaldo Adimari, meglio conosciuto...
-
Oggi la Chiesa celebra San Gabriele dell'Addolorata, il giovane santo del sorriso
Spoleto: un folto numero di persone sta partecipando ad una processione dedicata alla Madonna. Tanta folla, forse qualcuno distrattamente sta girando per le piccole strade della cittadina in cerca di...