-
Sant'Antonio Maria Claret: sempre e solo la gloria di Dio
L'esistenza di un uomo è fatta di sogni, speranze, prospettive. Spesso non la si comprende se non guardando ad un disegno più vasto, nel quale questa si è sviluppata. E...
-
Il Beato Geremia da Valacchia: amore e donazione al servizio dei fratelli
Ricordare un nome spesso è segno di riconoscenza. Nel vangelo si racconta che di dieci lebbrosi sanati solo uno è tornato indietro a ringraziare il Cristo. E questo è ciò...
-
San Gerardo Maiella: prove e difficoltà alla luce del Vangelo
Ricordare San Gerardo Maiella (1726-1755) è tenere viva la memoria di un grande santo e mistico del Settecento italiano.
-
San Filippo Benizi: testimonianza evangelica e devozione mariana
L'esistere di un uomo è sempre frutto di esperienze e scelte. Cicerone, nelle sue Epistole, lo conferma con il ricordare che il passato è spesso differente dal presente. Se ciò è...
-
Il Beato Bernardo da Offida: dalle Marche al cielo
In un piccolo paese delle Marche, Appignano del Tronto, sta accadendo qualcosa in casa Pieroni: sta nascendo un bambino. Nulla di eccezionale se non che questo diventerà ragazzo poi uomo...
-
Santa Teresa de Los Andes: il cuore a Dio
Vivere appena venti anni sembra un traguardo troppo breve per un uomo, e certamente è vero. Però in questo breve arco esistenziale si è consumata la vita di una giovane...
-
Sant'Alfonso e la monaca santa
Un convento è il luogo più adatto per sentire l'ansia missionaria. Questo ce lo ha insegnato la Chiesa, ornando il capo di Santa Teresa di Lisieux, del titolo di “Patrona...
-
Sant'Ignazio, i gesuiti e il senso di appartenenza alla Chiesa
Raccontare la vita di Ignazio di Loyola(1491-1556) è un'impresa ardua: questo speciale compagno di Gesù ha affrontato differenti prove, che lo hanno portato alla piena maturità del suo incontro con...
-
Santa Clelia Barbieri: un modello per la gioventù
Il 13 luglio 1870 nel paese di San Giovanni in Persiceto (BO) succedeva qualcosa di eccezionale: una ragazza di 23 anni lasciava la terra per entrare in Paradiso, conforto e...
-
Sant'Antonio, una vita al servizio degli altri
Una processione di francescani passa per Lisbona in una mattina del 1220 ed il canonico della cattedrale di Coimbra, don Fernando Martins de Bulhões lascia tutto e li segue divenendo...
-
Padre Leopoldo da Castelnuovo: il santo confessore di Padova
Un piccolo frate alto appena 1 metro e 35 centimetri trascorre oltre dieci ore nel confessionale. Non si risparmia mai. Ha una salute fragile e non ha una grande fisicità,...
-
Michele Garicoits e la spiritualità di Bètharram
Bètharram in Francia è un bellissimo paesino adagiato sulle sorgenti del Gave. Zona particolare a pochi chilometri da Lourdes, dove la Vergine Maria decise di apparire (1858) ad una giovane...
-
Il beato Tito Brandsma: una vita oltre il reticolato
Sacerdote, carmelitano, scrittore, giornalista, rettore dell'Università e cos'altro se non beato? Ricordare una personalità così affascinante è leggere, a piene mani, la spiritualità dell'ordine Carmelitano. Tutto questo è stato padre...
-
La Beata Elisabetta Sanna e San Vincenzo Pallotti: un incontro speciale
Codrogianos, un piccolo paese della provincia di Sassari nella fine del millesettecento fu riempito di meraviglia. Il 23 aprile del 1788 in questa piccola località della Sardegna nacque Elisabetta Sanna...
-
Padre Engelmar Unzeitig: l'angelo di Dachau
Il 2 marzo 1945 nel campo di concentramento nazista di Dachau si spegneva a causa del tifo padre Engelmar Unzeitig. Quest'uomo, apparentemente magro e dimesso, ma dallo sguardo attento fu...
-
Il Beato Zenon Kovalyk, vero figlio di Sant'Alfonso
In una modesta famiglia di agricoltori a Ternopil (Ucraina) il 18 agosto 1903 venne alla luce Zenone Kovaliyk. L'Ucraina , granaio d’Europa, brilla nel continente orientale oltre che per essere...
-
La meravigliosa testimonianza di San Pio da Pietrelcina
Ricordare San Pio da Pietrelcina (1887-1968) è certamente motivo di grande gioia per la Chiesa intera. Sacerdote, cappuccino, esorcista, grande devoto di Maria, stigmatizzato, santo: questi solo alcuni dei grandi...
-
Una mamma fuori del comune: Anna Maria Taigi
Camminando, per la Roma sparita, ci si imbatte in tanti piccoli vicoli, illuminati e pieni di locali. Queste vie sono adatte alla vita notturna ed all'allegria, tipica dei ragazzi che...
-
I martiri di Algeria, il dialogo fraterno alternativa alla violenza
La settimana scorsa Papa Francesco ha riconosciuto il martirio dei Servi di Dio Pierre Claverie, dell’Ordine dei Frati Predicatori, Vescovo di Orano, e 18 Compagni, Religiosi e Religiose uccisi, in odio alla Fede,...
-
Vangelo, comunicazione e mass media: il Beato Giacomo Alberione
“Mi protendo in avanti”. Questa espressione, tratta dalle Lettere di San Paolo, ad un orecchio non allenato forse direbbe nulla o tanto poco che non cambierebbe niente nella sua vita...