-
La "giornata splendida" del Concilio secondo Joseph Ratzinger
“ Fu una giornata splendida”. Le parole di Joseph Ratzinger che ricordano quell’undici ottobre 1962 sono un incipit talmente personale per una grande opera di interpretazione del Concilio che sembrano quasi fuori luogo. Eppure...
-
Se il pensiero di Ratzinger (e non solo) conquista la Cina
Nel 1972, Joseph Ratzinger, Hans von Balthasar, Henri de Lubac ed altri teologi di fama internazionale fondarono la rivista Communio. La rivista era la risposta alla rivista Concilium, e puntava a raccontare, sì, la Chiesa...
-
Lorenzo Lotto, la teologia del pittore di Maria da Venezia a Loreto
Quel quadro aveva sorpreso persino lui, il suo autore. Lui, Lorenzo Lotto, pittore già famoso, in quell’anno 1533. Da Venezia, dov’era nato, cresciuto, formato, era arrivato fin qui, nelle terre delle Marche....
-
Secolarizzazione europea e teologia latinoamericana all' Università della Santa Croce
Da Ottobre 2020 a maggio 2021, il Dipartimento di Storia della Chiesa della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, attiva il Diploma online in Storia del Cristianesimo Oltre l'Europa, che si svolgerà in due semestri.
-
Papa Francesco: "La teologia nasce e cresce in ginocchio"
Papa Francesco ha incontrato stamane i membri della Commissione Teologica Internazionale, in occasione del 50/mo anniversario della fondazione.
-
Due cattedre in dialogo per la famiglia evitando cambiamenti contro la logica della fede
"Il motu proprio di Papa Francesco Summa Familiae Cura è stato ricevuto lealmente da tutta la comunità del nostro Istituto fin dalla sua pubblicazione”.
-
Papa Francesco a Napoli: "Fare teologia è un atto di misericordia"
Papa Francesco torna a Napoli. Il Pontefice visita di nuovo il capoluogo campano per partecipare e chiudere l’incontro sul tema “La teologia dopo Veritatis Gaudium nel contesto del Mediterraneo”, promosso...
-
Papa Francesco spiega il significato della "teologia della tenerezza"
Tre spunti per la teologia della tenerezza. E' quanto ha proposto stamane il Papa ai partecipanti al Convegno “La teologia della tenerezza in Papa Francesco”.
-
La lettera di Benedetto XVI pubblicata integralmente dalla Santa Sede
Questo pomeriggio la Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede ha diffuso il seguente comunicato:
-
Il Papa: "La Chiesa deve sempre riferirsi al Concilio Vaticano II"
“Ogni pensiero teologico cristiano non può che cominciare sempre e incessantemente da qui, in una riflessione che non esaurirà mai la sorgente viva dell’Amore divino, che si è lasciato toccare, guardare e assaporare nella greppia...
-
Sarà beato Romano Guardini?
Le sue opere hanno ispirato Benedetto XVI e Papa Francesco. Ora, la diocesi di Monaco-Frisinga ha annunciato che il prossimo dicembre si aprirà la fase diocesana della sua causa di beatificazione. Comincerà così...
-
È morto Gregory Baum, il teologo del Concilio Vaticano II
Gregory Baum, il teologo esperto del Concilio Vaticano II, è morto mercoledì 18 Ottobre a Montreal, all’età di 94 anni, dopo una breve malattia. Baum, nella sua lunga ed intensa vita, si...
-
Papa Benedetto: l'origine della musica è la purezza dell'incontro con il divino
“Senza di lui il mio cammino spirituale e teologico non è neanche immaginabile.” E’ Papa Benedetto che parla di San Giovanni Paolo II. Joseph Ratzinger, forse il più grande teologo...
-
Il Signore ha un sogno per ognuno di noi
Il Signore sogna un popolo che non sia rovinato dal peccato. Nella omelia della messa celebrata questa mattina nella cappella dello Spirito Santo della Domus Sanctae Marthae il Papa ha...
-
Papa Francesco: "No alla teologia da tavolino"
“Non accontentatevi di una teologia da tavolino. Il vostro luogo di riflessione siano le frontiere. E non cadete nella tentazione di verniciarle, di profumarle, di aggiustarle un po’ e di...