Ultime Notizie: Turchia

Vatican Media / ACI group

Papa Francesco invia 10 mila farmaci per i terremotati della Turchia

Il Dicastero per il servizio della carità fa sapere che L’Elemosiniere di Sua Santità, Cardinale Konrad Krajewski, insieme con l’Ambasciata turca presso la Santa Sede, ha coordinato questa terza tornata di aiuti.  

https://www.orientchurch.va/comunicazioni.html

Monsignor Claudio Gugerotti in Siria e Turchia da venerdì 17 a martedì 21 febbraio

Il Dicastero per le Chiese Orientali informa che il Prefetto Monsignor Claudio Gugerotti si recherà in Siria e Turchia dalla sera di venerdì 17 a martedì 21 febbraio per una visita in cui "esprimere la vicinanza del Santo Padre alle popolazioni gravemente colpite dal recente, disastroso terremoto e per incontrare i Vescovi e gli Operatori delle Caritas e le altre Agenzie impegnate a recare aiuto ai sofferenti".

Vatican Media / ACI Group

Il dolore del Papa per la Turchia e la Siria. "Con commozione prego per loro"

Durante i saluti in lingua italiana Papa Francesco pensa a tutti coloro che soffrono a causa del devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria. "Il mio pensiero va alle popolazioni della Turchia e della Siria, duramente colpite dal terremoto che ha causato migliaia di morti e feriti", dice subito il Pontefice.

Vatican Media / ACI Group

Attentato a Istanbul, il dolore del Papa

E' stato pubblicato il telegramma di cordoglio per le vittime dell’attentato avvenuto domenica scorsa, 13 novembre, ad Istanbul in Turchia, inviato - a nome di Papa Francesco - dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin al Nunzio Apostolico in Turchia, Monsignor Marek Solczyński.

La chiesa apostolica armena di San Ciriaco a Diyarbakir, Turchia / Wikimedia Commons

Turchia, riapre la più grande chiesa armena del Medio Oriente

In armeno è Surp Giragos, San Ciriaco, e si trova nella città turca di Dyarbakir. È una chiesa armena, la più grande del Medio Oriente, e per anni è stata inutilizzata. La scorsa settimana, la chiesa è stata riaperta al culto cristiano, segnando la terza rinascita del tempio e meglio delineando così anche i rapporti tra i politici turchi e la comunità armena apostolica, la più piccola delle comunità cristiane di Turchia.  

La chiesa di Santa Sofia ad Edirne, ora convertita in moschea  / Ensohabar

Turchia, ancora una chiesa convertita in moschea

In una Turchia che vive una profonda crisi economica, il governo ha stanziato più di 15 milioni di lire turche per il restauro di una ex chiesa ortodossa convertita in moschea nel XV secolo e poi diventata museo su desiderio delle autorità kemaliste nel 1956. Un restauro che ha portato alla riapertura al culto islamico di quella che viene chiamata Cami-i-serifi.  

Wikipedia

Nagorno Karabakh, una lunga storia di conflitti e genocidi dietro la guerra in corso

Nagorno Karabakh: un nome bizzarro, che evoca un luogo che solo nelle fiabe potrebbe esistere. In realtà è un luogo reale e di fiabesco non ha più nulla, dopo oltre un secolo di conflitti. 

Meteoweb.eu

La Caritas Italiana sostiene la Turchia colpita dal terremoto

Il 24 gennaio scorso la Turchia è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter, che ha causato secondo le fonti ufficiali decine di morti e oltre 1.600 feriti. Caritas Turchia e la Caritas diocesana di Anatolia si sono attivate immediatamente, recandosi sul posto e cercando di capire quali azioni intraprendere a supporto delle persone più fragili, in coordinamento con le autorità e le realtà locali. Anche la Caritas Italiana sta dando il suo supporto.

Gli arcivescovi luterano Vanags e cattolico Stankevics, insieme al pastore battista di Lettonia, incontranto il presidente Levits lo scorso 1 agosto / Facebook Janis Vanags

Diplomazia pontificia, le notizie dal Baltico, una chiesa in Turchia

Vengono dal Baltico e dalla Turchia le principali notizie della diplomazia pontificia della settimana. I vescovi delle confessioni cristiane di Lettonia si sono incontrati con il nuovo presidente, mentre arriva finalmente la nomina del nunzio in Lettonia ed Estonia. In Turchia, da segnalare la costruzione di una chiesa assira, la prima chiesa cristiana costruita nella Turchia moderna.  

Daniel Ibanez CNA

Ad agosto il pellegrinaggio biblico in Turchia dei giovani di Roma

La Diocesi di Roma organizza - per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni - un pellegrinaggio biblico in Turchia dal 4 al 13 agosto prossimi. 

La chiesa di San Policarpo a Smirne / TA

La Chiesa di San Policarpo a Smirne, segno della presenza viva dei cattolici in Turchia

C’è un volume sulla chiesa di San Policarpo a Smirne che racconta varie storie in una. Non è solo un volume sulla chiesa, e sui suoi affreschi, sui suoi mosaici. Racconta il ruolo di ponte che ha avuto la comunità cristiana a Smirne. E ha l’ambizioso obiettivo di ricostruire una memoria storica che serve per comprendere la memoria storica del Paese.  

Diocesi di Roma

La Diocesi di Roma ricorda Don Andrea Santoro

A 13 anni dall'omicidio in Turchia di Don Andrea Santoro - ucciso il 5 febbraio 2006 - la Diocesi di Roma lo ha ricordato in diverse occasioni. 

Rinaldo Marmara (in piedi) con il Cardinale Leonardo Sandri e l'arcivescovo Ruben Tierrablanca durante la presentazione del libro "Documenti per la storia della Chiesa Georgiana", Congregazione delle Chiese Orientali, 29 maggio 2018 / Congregazione Chiese Orientali

Pezzi di Archivio Segreto Vaticano mostrano la Turchia dell’accoglienza

C’è un episodio della storia di Angelo Giuseppe Roncalli forse meno noto, e che pure dice molto della sua storia futura. Nel 1922, l’allora visitatore apostolico di Bulgaria fu chiamato come visitatore apostolico della Congregazione Georgiana dei Servi e delle Serve dell’Immacolata Concezione. La Congregazione aveva sede ad Istanbul. Ed è forse lì che nacque quell’amore per la Turchia che lo portò ad essere definito “il Papa turco”.  

http://www.sanmarcoevangelista.it/

Opera Romana Pellegrinaggi: il clero di Roma in Turchia con l’Arcivescovo De Donatis

L’Opera romana pellegrinaggi sarà in Turchia dal 2 al 7 aprile con il Clero dell’Urbe che sarà presieduto dall’Arcivescovo Angelo De Donatis, Vicario generale del Santo Padre per la diocesi di Roma, sarà guidato dall’amministratore delegato dell’Orp, monsignor Remo Chiavarini.

Vatican Media - ACI Group

Il Papa ed Erdogan, comune preoccupazione per Gerusalemme

50 minuti di colloquio privato alla presenza di due interpreti. Tanto è durato il faccia a faccia tra Papa Francesco e il presidente della Repubblica di Turchia Erdogan. Quella del leader turco è stata la prima visita di un Capo di Stato di Ankara da 59 anni a questa parte.

©ServizioFotograficoOR/CPP

Il Papa riceverà il 5 febbraio il presidente turco Erdogan

Papa Francesco riceverà il Presidente turco Tayyip Erdogan lunedì 5 febbraio. La notizia è stata confermata dalla Sala Stampa della Santa Sede.

AA

Le reliquie di San Filippo apostolo tornano in Turchia

Sarà ancora una volta un evento ecumenico di grande importanza, ma anche un momento per ricordare la storia della evangelizzazione di Roma.  

Copertina del Libro "L'Islam in Turchia"  / AC

Islam in Turchia, quali le sfide? Lo spiega un libro

C’è la Turchia improvvisamente balzata agli onori delle cronache per il tentativo del colpo di Stato dello scorso luglio. C’è la Turchia di Erdogan, dipinta come islamista dai secolarizzati media occidentali. C’è la Turchia che cerca di entrare in Europa. C’è la Turchia del supporto nascosto all’autoproclamato Stato islamico. Quale è la vera Turchia? Come si può comprendere meglio? Lo si può fare, per esempio, a partire dalla comprensione di come l’Islam si sia sviluppato in terra d’Anatolia. C’è un libro che aiuta nel percorso, ed è scritto da un domenicano che in Turchia ha trascorso molti anni e che alla Turchia ha dedicato molti studi.  

CNN TURK

Golpe in Turchia, il vicario di Anatolia auspica dialogo

"Anche se la stragrande maggioranza delle persone è sicuramente pacifica e vive tranquillamente, non si può però negare che - in questi ultimi tempi - è stata praticata una politica dell’odio, dello scontro e questo evidentemente ad un certo momento porta ad una deflagrazione più grande. Credo che sinceramente l’unica cosa intelligente da fare è quella di non esasperare i toni per ritrovare quel minimo di calma necessaria a comprendere le ragioni anche di chi è insorto: una insurrezione, per quanto non si sappia ancora quanto sia estesa, è indice sicuramente sempre di un malessere. Per cui bisogna andare un po’ alle cause di questo malessere". Lo ha detto alla Radio Vaticana Monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico di Anatolia, commentando il fallito colpo di stato di ieri notte in Turchia.  

CTV

Il Papa condanna la strage di Istanbul e prega per Roma

Sulla fede di Pietro e Paolo "si fonda la Chiesa di Roma, che da sempre li venera come patroni. Tuttavia, è l’intera Chiesa universale che guarda ad essi conammirazione, considerandoli due colonne e due grandi luci che brillano non solo nel cielo di Roma,ma nel cuore dei credenti di Oriente e di Occidente". Lo ha detto il Papa nell'Angelus in occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.