-
60 anni fa moriva Padre Agostino Gemelli
Il 15 luglio 1959 si spegneva padre Agostino Gemelli. Ricordare questo nome è tenere viva la memoria di un francescano che ha dato molto al suo Ordine ed alla Chiesa.
-
Sempre più slancio missionario per la Università Cattolica, una lettera di Parolin
Alla luce del Sinodo, “appare necessario «un rinnovamento e rilancio delle scuole e delle università»
-
Università Sacro Cuore, l'Arcivescovo Pena Parra inaugura l'anno accademico
"Dal momento in cui lasciò Nazareth, Gesù ha iniziato la sua predicazione pubblica, percorrendo le strade della Galilea. Lo scopo della sua missione era quello di comunicare a tutti la...
-
Giornata della Cattolica, Parolin indica quattro pilastri per sostenere i giovani
Nell’Anno del Sinodo dedicato ai giovani, la missione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è quanto mai attuale per “sostenere lo slancio e le capacità innovative dei giovani”, sottolinea il Cardinale...
-
Il Cardinale Baldisseri chiede ai giovani di essere “lievito di cambiamento”
In questo momento di crisi c’è bisogno di “una nuova classe dirigente” e proprio le nuove generazioni “possono e devono diventare lievito di cambiamento”: lo ha detto il Cardinale Lorenzo...
-
Gallagher: la libertà religiosa non è liberalismo
Ormai “anche in Europa si nota una crescita inquietante di forme di intolleranza e di episodi di discriminazione nei confronti dei cristiani”.
-
Becciu: "Cultura cristiana è esperienza di umanità"
"L’Università Cattolica del Sacro Cuore partecipa, con le specifiche caratteristiche culturali e finalità educative, alla missione della Chiesa universale. Si ispira ai principi del Vangelo e alla tradizione della Chiesa....
-
Parolin: "Educare i giovani compito affascinante e impegnativo"
"Il mondo si trova ad affrontare sfide sempre più grandi e impegnative che richiedono personalità mature e competenti in grado di spendersi con generosità nei nuovi scenari nazionali e internazionali....
-
Scola alla Cattolica: Università sia luogo di "sapere, ricerca e attuazione di senso"
“Cristo non ci ha portato un nuovo Umanesimo, inteso come un nuovo sapere, intreccio di storia e di altre scienze. Ha fatto ben di più: ci ha donato la sua...
-
Parolin: il dramma della Siria non deve essere dimenticato
“Sulla situazione della Siria, come in tante altre situazioni, c'è sempre la tendenza di dimenticare, diventano malattie croniche di cui nessuno più si occupa a meno che non ci siano...